• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Concorso letterario per aspiranti narratori di storie di briganti

by Redazione
18 Marzo 2015
in Cultura
0

noname

Un concorso letterario legato ad opere di revisionismo sul risorgimento italiano e sulla storia dei patrioti del Regno della Due Sicilie: ecco come partecipare.

BANDO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso letterario BRIGANTI SE MORE è riservata a 5 scrittori o giornalisti individuati dall’organizzazione del Festival dell’Appennino aventi in curriculum almeno un titolo pubblicato in lingua italiana.
Gli scrittori o giornalisti possono essere italiani e non e dovranno accettare e sottoscrivere le condizioni del presente bando:
1) potranno partecipare solo coloro che sono disponibili a vivere un residenziale di 5 giorni e 4 notti da tenersi nel territorio del Comune di Folignano da lunedì 18 a venerdì 22 maggio 2015. Il vitto e l’alloggio saranno a carico delle famiglie di Folignano coinvolte nel progetto che ospiteranno gli iscritti nelle proprie case. I partecipanti saranno a contatto con la famiglia rispettandone i ritmi, le ideologie e le abitudini e tenendo un rapporto di amicizia e decoro per tutta la durata del soggiorno.
2) potranno partecipare solo coloro che sono disponibili a tornare a Folignano sabato 13 giugno 2015 per la serata di premiazione del concorso.
3) I partecipanti dovranno produrre un’opera originale di prosa o poesia o dialogo teatrale o reportage in lingua italiana sul tema dell’insorgenza non più lunga di 4 cartelle e non più breve di 2 cartelle scritte in foglio A4 con carattere Times New Roman formato 12.
4) I 5 giorni di residenziale saranno utilizzati per raccogliere fonti, informazioni e spunti per l’opera nel territorio dei comuni di Folignano (AP) e Civitella del Tronto (TE). La stesura definitiva dell’opera dovrà essere invece inviata entro venerdì 29 maggio alle ore 24 alla mail mortimermcgrave@libero.it, corredandola con nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale.
Ai 5 partecipanti verrà riconosciuto un rimborso spese viaggio pari a 300 € a testa, da consegnare durante la serata della premiazione. All’unico vincitore del concorso verrà consegnato un assegno supplementare di 300 €.
Il tema dell’insorgenza è imprescindibile dal territorio e dal concorso. Tra Folignano e Civitella del Tronto passava il confine tra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie e parecchi furono gli scontri con gli insorgenti. Sarà compito dell’organizzazione agevolare la ricerca mettendo in contatto gli autori con storici, artisti, persone, fonti e archivi per approfondire le vicende territoriali.
Le opere saranno valutate, ad insindacabile giudizio, esclusivamente da una giuria di esperti formata da letterati, cultori delle tradizioni del territorio, giornalisti ed editori.
Il responso della giuria verrà emesso solo nel corso della serata di premiazione dove degli attori professionisti, con accompagnamento musicale, reciteranno tutti i testi nella loro forma integrale. Gli autori saranno chiamati a partecipare e a ritirare i rimborsi nel corso della serata. Non ci saranno piazzamenti ma solo il riconoscimento dell’opera vincitrice del concorso.
Le opere resteranno di diritto proprietà degli autori ma potranno essere utilizzate dai Comuni di Folignano e Civitella del Tronto e dall’organizzazione del Festival dell’Appennino per scopi promozionali del territorio
Per ogni altra informazione scrivere a mortimermcgrave@libero.it

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più