• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Franco Cardini: “Papa Francesco, povertà e profezia la rivoluzione nel nome”

by Alessandro Zaccuri
15 Marzo 2013
in Corsivi, Le interviste
0

cardiniIl medievista Franco Cardini non rinuncia allo spiritaccio toscano neppure in momento come questo. Prende qualche istante per raccogliere informazioni e idee, dopo di che se ne esce con la sua personalissima valutazione: «Allora: Francesco I, della Compagnia di Gesù, da Buenos Aires. Sembra quasi che in Conclave abbiano fatto di tutto per accontentare un tipo come me».

In che senso, professore?
Bè, sono un ammiratore non nascosto dell’Ordine francescano, ho studiato dai gesuiti e, all’epoca della guerra delle Malvinas, parteggiavo istintivamente per l’Argentina. Ci mancherebbe che non fossi contento, le pare?

La prende con leggerezza.
Non si faccia ingannare. Come credente non posso che essere felice, e molto, per un’elezione che riunisce elementi tanto sorprendenti. Nello stesso tempo, però, mi sento colto da timore e tremore. Siamo a un punto di svolta, che viene in un frangente particolarmente complesso della storia della Chiesa. Francesco I, ma si rende conto?

Lo storico è lei, la ascolto.
La prima novità consiste nella rottura di una consuetudine che dura dal VI secolo. È da allora che i Pontefici non scelgono mai un nome al di fuori della tradizione. C’è stato il caso di Giovanni Paolo, d’accordo, ma era una situazione diversa: il tentativo, peraltro riuscitissimo, di operare una sintesi rispetto a due predecessori tanto autorevoli.

Francesco, oltretutto, non è un nome qualunque.
Infatti. Il santo di Assisi impersona il carisma della profezia, che troppo spesso viene meccanicamente contrapposto allo spirito dell’istituzione. Vede, fra i tanti retroscena che circolano sui segreti del Conclave, c’è anche quello per cui il nome del nuovo Papa sarebbe il frutto, se non di un suggerimento diretto, almeno di un’amichevole condivisione con i cardinali. Nella circostanza specifica, però, questo mi pare improbabile.

Come mai?
Qui la novità è dirompente, la scelta non può che venire dal Pontefice, senza alcun consiglio dall’esterno. Ed è una scelta coraggiosa, perché Francesco I è un nome molto pesante da portare. Va nella direzione della povertà, innanzitutto. Ma è anche un richiamo alla profezia operato nel momento in cui l’istituzione è oggetto di critiche. Mi viene da dire che, in fondo, solo la Chiesa cattolica può permettersi una scommessa tanto impegnativa.

Perché?
Perché è l’ultima grande monarchia del mondo. Spirituale, ma pur sempre una monarchia. Detto con il dovuto rispetto, sottolineo che l’attenzione riservata dai media internazionali al Conclave non ha paragoni. Neppure l’imperatore del Giappone smuove tanto interesse…

Come se non bastasse, Bergoglio è un gesuita.
Anche questo ha del clamoroso. Finora il Conclave non aveva mai designato un Papa “bianco”, se così possiamo esprimerci, che provenisse dalle fila del cosiddetto “Papa nero”. Certo, il cardinal Martini era considerato tra i favoriti nel 2005, ma poi la scelta cadde su Ratzinger. Anche in questo caso, è come se fosse stato rotto un tabù. Lo sa che cosa mi colpisce ancora?

Mi dica.
I rapporti tra francescani e gesuiti non sono mai stati particolarmente stretti. Il nome del nuovo Papa indica un punto d’incontro fra due spiritualità che, pur senza essere entrate in conflitto, hanno avuto finora storia separata.

E poi c’è l’Argentina.
Francesco I è il primo Papa latino-americano e già questo sarebbe un elemento su cui riflettere. Viene da una delle maggiori metropoli del suo Paese, vale a dire da una delle più grandi città cattoliche del mondo. Un’altra responsabilità difficile da portare. Da osservatore, direi che bisognerà capire come Francesco I riuscirà a sciogliere tutta questa complessità. Da fedele, apprezzo l’umiltà del gesto che ha inaugurato il pontificato: il Papa chiede di pregare per lui. Perché sa di averne bisogno, ma anche perché vuole farci partecipi di tanta novità.

 

* da Avvenire del 14 marzo 2013

Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Roberto Longoni o il disagio dei ventenni ai tempi di “Drive In”

Roberto Longoni o il disagio dei ventenni ai tempi di “Drive In”

13 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più