• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Diplomazia. C’è qualcosa di molto vero nel finto scoop del Foglio sulla spending review di Renzi

by Mario Vattani
13 Marzo 2015
in Scritti
0

farnesinaC’è qualcosa di molto vero nelle “finte slide” del Foglio sul piano di Renzi per la spending review. Infatti, nel capitoletto dedicato alla diplomazia italiana, si legge:

“Parlando con gli ambasciatori italiani nel mondo, ho compreso che i maggiori stipendi dei nostri diplomatici rispetto agli omologhi dei paesi europei ha una spiegazione quasi banale: noi includiamo a forfait nello stipendio spese che altrove sono rimborsate ai diplomatici dallo stato dietro presentazione di fattura. Un esempio? L’ambasciatore italiano a Washington guadagna più di 24mila euro mensili, ma paga di tasca sua il ricevimento del 2 giugno e la manutenzione della sua residenza. Il collega tedesco nella capitale americana riceve meno di 10 mila euro al mese, ma la festa nazionale e le riparazioni sono a carico dello stato. Il metodo tedesco è più trasparente e controllabile, adottarlo non comprometterebbe di una virgola il lavoro e la qualità dei buoni diplomatici, ma limiterebbe gli abusi e renderebbe il sistema trasparente agli occhi degli italiani”.

Incredibile. Dopo la sistematica disinformazione che abbiamo visto su certa stampa negli ultimi mesi in merito ai presunti costi della diplomazia italiana, è veramente sorprendente vedere espresso in termini per una volta chiarissimi a tutti, uno dei punti chiave che differenzia il sistema retributivo dei diplomatici italiani da quello dei partner europei: a differenza dei colleghi stranieri, il diplomatico italiano all’estero paga di tasca propria l’alloggio, le bollette dei consumi domestici, le scuole dei figli, i viaggi, spesso anche quelli di servizio, le spese per la sicurezza privata, le feste nazionali.

Qualcuno dirà che va bene così. Ma allora perché ai nostri colleghi stranieri, che vengono tanto spesso presi ad esempio di risparmio, tutte queste spese vengono rimborsate dallo Stato, come dice bene “Il Foglio”? Forse i nostri partner europei se lo possono permettere, visto che dedicano alla politica estera una percentuale di bilancio molto superiore a quella italiana: per l’Italia lo 0,21 contro lo 0,3 dell’austera Germania e lo 0,45 dei parsimoniosi Paesi Bassi.

Siamo tutti d’accordo per una riforma del sistema retributivo, però ricordiamoci quando il sindacato dei diplomatici, il SNDMAE, chiese di far adottare anche alla Farnesina lo stesso sistema vigente in Europa: gli fu risposto che sarebbe costato troppo all’Erario, e che con il sistema attuale si risparmia.

Avevamo indovinato che le slide del “piano Renzi” presentate da “Il Foglio” erano in realtà una fiction. Ma stavolta, la fiction è molto più vicina alla realtà delle dotte analisi di alcuni “esperti” o commissari che, apprendiamo, saranno presto chiamati a elaborare i famosi tagli alla spesa pubblica. Esperti che da un anno a questa parte non hanno fatto altro che travisare deliberatamente la realtà, presentando un quadro dei costi relativi alla politica estera nazionale che in nulla risponde al vero.

Veri maestri di una fiction che mira a far cadere a pezzi come una sagoma di coccio l’intero sistema di difesa dei nostri interessi all’estero, e a disperdere il patrimonio di esperienza accumulato da generazioni di diplomatici italiani venuti prima di noi.

Mario Vattani

Mario Vattani

Mario Vattani su Barbadillo.it

Related Posts

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022
Jordan Bardella

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

9 Giugno 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più