• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Una vita” di Massimo Fini: una esistenza da ribelle

by Sandro Marano
13 Marzo 2015
in Libri
0
Massimo Fini in varie foto della sua vita
Massimo Fini in varie foto della sua vita

La vita di ciascuno, come insegnava il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset, è dramma. Ciascuno di noi, infatti, si trova nel mondo a dover fare i conti sia con un dato ambiente (c’è una bella differenza se si nasce in una bidonville o in un paesino circondato da boschi) sia col sistema di valori, di credenze, di preferenze e di rifiuti dominante nella propria epoca (facendolo proprio o combattendolo e opponendogli un altro sistema). E questo dramma scorre ed è rappresentato superbamente nelle pagine autobiografiche di Una vita (appena uscito per le edizioni Marsilio) dello scrittore e giornalista Massimo Fini. L’autore ha dichiarato che questo libro, a causa di gravi problemi alla vista che gli impediscono di leggere e scrivere, sarà il suo ultimo (e ne siamo profondamente rammaricati, pur essendo sicuri che la sua parola continuerà a risuonare forte e chiara nei media, nelle interviste, negli incontri e nelle conferenze). Scritto in modo scorrevole e accattivante, a volte con un apparente e gaio disordine, Fini si abbandona all’onda dei ricordi e non di rado sembra smarrire il filo per ritrovarlo dopo qualche pagina. Ci racconta così la sua infanzia, i luoghi spesso calpestati dalla speculazione edilizia (ingiustizia sentita a tal punto da indirizzare il giovane Fini verso un pensiero antimoderno, critico verso uno sviluppo economico indiscriminato), le figure del padre e della madre con le loro culture diverse e complementari (italiano, anzi toscano lui, russa e di nobile stirpe lei), il suo ingresso nel mondo del giornalismo, i suoi amori, i suoi libri (dal suo capolavoro La ragione aveva torto? alle biografie dedicate a Catilina, Nerone e Nietzsche), le sue polemiche. Se anche non sapessimo chi è Fini, che l’autore è uno spirito libero, un intellettuale senza padrini e senza padroni (praticamente una mosca bianca oggi), un pensatore reazionario (non nel senso di nostalgico o di codino, ma di uomo del suo tempo che si pone dei dubbi e si chiede se la strada imboccata dopo la Rivoluzione francese dal genere umano sia quella giusta), ebbene questo libro andrebbe comunque letto e gustato. E’ un pezzo della storia sociale e in qualche misura politica del nostro paese dal dopoguerra ad oggi che viene passata in rassegna. Ma è anche una storia del giornalismo italiano dagli anni ’60 in poi, vissuta sul campo, con ritratti gustosi di giornalisti quali Montanelli, Bocca, Feltri e con puntuali osservazioni sul rapporto problematico e a volte servile tra potere politico da un lato ed editori e giornalisti dall’altro. Accanto all’onestà intellettuale e al coraggio che sono la cifra dell’uomo e dello scrittore Fini c’è in più in questo libro il senso di un’acquisita saggezza: “la vecchiaia assopisce tutte le passioni. Il furore innanzitutto. Ma anche l’odio e il disprezzo se uno li ha coltivati. Hai incrociato la lama con i tuoi coetanei , ma alla fine ti rendi conto che la tua è solo una storia generazionale e che anello di congiunzione fra altre generazioni, protagonisti o comprimari, avete condiviso lo stesso tempo anche se lo avete vissuto in modo diverso. E le antiche divisioni, che sembravano irriducibili, non hanno più alcuna importanza.” E non importa gran che se poi, come scrive l’amato Nietzsche nella citazione riportata da Fini a conclusione della sua autobiografia, il sistema solare si spegnerà e con esso l’avventura dell’uomo, sicché “quando tutto sarà nuovamente finito, non sarà avvenuto nulla di notevole”.

* “Una vita” di Massimo Fini, Marsilio, pp.252, euro 17

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più