• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “I giovani”: i tre racconti di Salinger, lo scrittore del Giovane Holden

by Giuseppe Balducci
13 Marzo 2015
in Libri
0

Jerome David Salinger ha segnato l’adolescenza di milioni e milioni di ragazzi con un classico della letteratura mondiale, che a distanza di più di sessant’anni dalla editio princeps si conferma uno dei libri più letti in tutto il mondo. Stiamo parlando di «The Catcher in the Rye», in Italia noto come Il giovane Holden: la resa in italiano, decisamente poco letterale, si deve ad uno dei più grandi scrittori della nostre lettere, Italo Calvino, che optò per una traduzione con tutta evidenza reader oriented.

Adottato per alcune generazioni quale libro di testo nelle scuole americane, di recente èJ.D. Salinger stato sostituito con romanzi più educativi ma di certo più politicamente corretti. In effetti, è un romanzo senza vie di fuga: con protagonista un adolescente newyorchese bocciato per l’ennesima volta e disgustato dalla realtà consumistica e conformistica degli anni ’50: sicuramente non un romanzo per ragazzi, privo com’è di catarsi finale, ma certamente Il giovane Holden è specchio di una realtà soffocante e moralistica, in senso protestante.

A «The Catcher in the Rye» seguì ben poco – Nove Racconti, Franny e Zooey e Alzate l’architrave, carpentieri e Seymour – per espressa volontà dell’autore. Del resto Salinger preferì ben presto ritirarsi a vita privata – anche perché seccato dai tanti aficionados del Giovane Holden – per dedicarsi allo studio delle filosofie orientali e a sperimentazioni varie.

Scomparso alla veneranda età di novantuno anni nel 2010, Salinger ha vietato la pubblicazione di ogni suo scritto, a eccezione ovviamente dei titoli menzionati in precedenza, pur di preservare la tranquillità agognata e infine ottenuta in una solitaria casa di campagna nel New Hampshire: per anni in libreria sono dunque circolate solo ristampe.

Postumo appare per la casa editrice meneghina, Il Saggiatore, il volume “I giovani”: costituito da tre racconti inediti in Italia, risalenti alla prima produzione dell’Autore e anteriori al Giovane Holden: furono pubblicati tra il 1940 e il ’44, a partire dal primo che dà il titolo all’edizione in libreria, I giovani, cui seguirono Va’ da Eddie e Una volta alla settimana; quest’ultimo verrà pubblicato in un secondo momento, al ritorno in patria di Salinger dall’esperienza bellica.

Dopo il mancato approdo I-giovani_SI1sulle pagine del “New Yorker”, I giovani e Una volta alla settimana saranno accolti su una piccola ma influente rivista, «Story», mentre Va’ da Eddie apparirà su un giornale universitario del Kansas. Sono racconti brevi, diretti e lineari, che contengono ad ogni modo in nuce tematiche e atmosfere amplificate e approfondite nelle opere maggiori. Il tempo dei tre racconti è scandito dalle battute secche dei dialoghi. La narrazione è affidata quasi interamente ai personaggi, se si eccettuano le inevitabili proposizioni di raccordo che abbozzano gli spazi – ristretti – della scena. Il tutto è narrato con distacco dall’autore come in un film di John Cassavetes: tra anelli di fumi e neghittosità ontologica, tra un cocktail, uno sguardo indiscreto e l’annuncio apatico di essere in procinto di partire per il fronte a una cara vecchia zia non più lucida. In Salinger non c’è ribellione, ma accettazione distaccata della realtà, degradata e contraddittoria, e ripiego interiore: scrittura e vissuto nell’opera di Salinger si intrecciano. La scrittura preannuncia l’inevitabile ritiro a vita strettamente privata dello scrittore compiutosi nel 1965.

*”I giovani. Tre racconti”, di J. D. Salinger (Il Saggiatore, pagg. 80, euro 12)

@barbadilloit

@giuseppebald

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Tags: CalvinoIl Giovane HoldenJohn CassavetesSalingerTre racconti

Related Posts

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

27 Febbraio 2021
Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

25 Febbraio 2021

“I leggeri di Nairobi”: un viaggio in Africa o (con ironia visionaria) nelle viscere del capitalismo globale

Lacci (di Starnone) per scandagliare fino in fondo i legami amorosi

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa del maestro Nae Ionescu

Follia, l’ossessione per l’inconscio criminale di Patrick McGrath

Sulle tracce di Vladimir Majakovskij tra Mosca e la Russia

Segnalibro. Testimonianze dell’olocausto italiano in Istria, Dalmazia, Carnaro, Venezia Giulia

Emil Cioran, tra comunità intellettuale e visione del mondo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

28 Febbraio 2021
Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

28 Febbraio 2021
Il personaggio. Addio Maria Pasquinelli, l’eroina avventurosa degli esuli istriani

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

28 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più