• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La sfida. Analizzare il terremoto elettorale del M5S per decifrare la politica di domani

by Angelo Mellone
13 Marzo 2013
in Politica
0

movimento-5sAdesso sappiamo, forse, delle società caraibiche di Beppe Grillo. E sappiamo anche, dopo che i cani da tartufo della sinistra liberal e democrat, imbufaliti contro il Movimento Stelle, che il non-statuto del Movimento ha i suoi risvolti iper-leaderistici. E di questa strana compagnia dei parlamentari grillini (da notare, adesso li chiamano sempre di meno “grillini”) sappiamo che sono fissati con lo streaming e la trasparenza a qualunque costo, e metterebbero on-line qualsiasi cosa. E abbiamo appreso che Beppe Grillo viene considerato un clown dall’Economist ma è guardato con benevolenza dagli americani. E non dobbiamo dimenticare che, per ora, il programma del Movimento 5 Stelle ancora contiene dei buchi evidenti sui temi del welfare o della politica economica, posto che alcune idee – tipo l’uscita dall’euro – possono avere effetti molto pericolosi. Finito l’elenco e finiti i problemi di coscienza, bisogna fare un altro passo in avanti. E rendersi conto che certamente alla sinistra radical, liberal e democrat il Movimento 5 Stelle non piace perché, non lo ammetteranno mai, ma viene considerato il principale responsabile del crollo di una vittoria assaporata nella sua certezza ed evaporata nel disastro delle urne; ma al tempo stesso, non si può continuare a considerare tutto quello che accade dalle parti del Movimento come anticamera di una rivoluzione totalitaria della democrazia, emanazione di qualche cospirazione internazionale o, tutto all’opposto, come gita in Parlamento di un’allegra combriccola di incompetenti che fanno disperare i commessi di Montecitorio. Il Movimento 5 Stelle ha provocato un terremoto nella geografia elettorale italiana: per la prima volta, un elemento “oltre” ha sfarinato la tradizionale frattura che vedeva l’elettorato diviso in due grandi aree, quella di centrodestra (grossomodo il 60%) e quella di centrosinistra (il 40%), con l’esito del voto sottoposto alla meccanica delle alleanze e al tasso di partecipazione. Oggi viviamo in una democrazia tripolare (e c’è anche Scelta Civica, per cui siamo al tripolarismo-e-mezzo), e la “terza forza” grillina raggruppa circa un terzo dell’elettorato. Già questo basterebbe per farla finita con le analisi alternativamente complottiste o supponenti e chiedersi, seriamente, che cosa è successo nella testa degli italiani per dare milioni di voti a un Movimento di cui si ignorava totalmente la biografia di coloro che sono poi stati eletti, tranne Grillo e Casaleggio. Dobbiamo anche fare l’abitudine a pensare che il Movimento 5 Stelle, con molta probabilità, non è un meteorite che si è abbattuto sul sistema politico italiano, squassandolo ma esaurendo presto la violenza del suo impatto. Se il Movimento dovesse passare da questa indeterminata “fase nascente” e cominciare a strutturarsi al di fuori dell’arcipelago della Rete, costruendo la sua classe dirigente – per quanto la si possa immaginare di portavoce “a tempo” – avremmo un caso importante, e a suo modo unico, di formazione politica costitutivamente al di là della destra e della sinistra. Che va guardata con attenzione, e con rispetto, anche nelle sue connotazioni più rivoluzionarie come la volontà di ribaltare l’impalcatura rappresentativa della nostra democrazia e tornare a una specie di purezza giacobina della democrazia diretta. Il Movimento 5 Stelle è un patchwork di suggestioni ideologiche del passato: dentro ci trovi la sessantottina immaginazione al potere, il Settantasette degil indiani metropolitani, un po’ di diciannovismo, fino alle suggestioni hacker delle “isole nella rete” e alle visioni casaleggianti di un mondo prossimo alla guerra globale, dove trionferà un governo mondiale eletto da tutti i cittadini-mondo connessi alla Rete. I grillini stanno cominciando a proporre l’adozione di piattaforme per consentire ai cittadini di votare on-line le proposte di legge (anche questa non è un’idea nuova: fu Ross Perot nel 1992, e poi il Reform Party canadese un paio di anni dopo, a lanciare l’idea dei “municipi elettronici”). Come nel caso delle bislacche teorie sulla “decrescita felice”, si tratta di indirizzi per ora confinanti con il velleitarismo, e legati alla presenza di una nazione interamente connessa alla Rete, ma che possono trovare il loro radicamento in un’opinione pubblica stanca, e soprattutto spinta, con successo, dal grillismo a considerare il resto dei partiti come una merce improvvisamente diventata vecchissima. Qui, su barbadillo.it, sarebbe interessante e produttivo dare una sterzata al dibattito sul Movimento 5 Stelle. Cominciare a studiarlo, analizzarlo e raccontarlo senza sudditanza, certamente, ma anche senza spocchia o voglia di scoprirci sotto chissà quali magagne. Perché in mezzo a quel patchwork, probabilmente, si agitano molte delle parole d’ordine della politica di domani.

Angelo Mellone

Angelo Mellone

Angelo Mellone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più