• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Conclave. E se fosse eletto un papa alla Cesare Borgia (contro i fan dell’ultimo uomo)?

by Adriano Scianca
13 Marzo 2013
in Scritti
0

conclave1«Dacci un Papa simile a questo ultimo uomo, o Zarathustra». Se Nietzsche vedesse oggi le reazioni dell’occidentale medio al conclave destinato a eleggere il nuovo Papa riscriverebbe così il passaggio del “Così parlò Zarathustra” in cui la folla, dopo aver ascoltato la descrizione allucinata della pulce dal volto umano destinata a rimpicciolire ogni grandezza, non sembra provare lo sperato disprezzo per quella creatura ma anzi la reclama come un agognato destino.

Il Papa dell’ultimo uomo: è questo che tutti sembrano aspettarsi dalle riunioni dei cardinali nelle segrete stanze del Vaticano. Una figura tiepida, che dica cose di buonsenso, che proponga un programmino di riformismo etico da quattro soldi, incentrato sulle ossessioni piccolo-borghesi di quest’epoca anestetizzata: i matrimoni gay, una bioetica edonistica ma da cui, per carità, sia stata espunta ogni tentazione faustiana, una spruzzata di ecologia, una qualunquistica “povertà”… Guardare, per credere, il trend #vogliounpapache su Twitter. È la consueta banalità che riproduce se stessa in automatico, girando a vuoto. E che contagia non solo i social network, ma anche i media più “autorevoli”. Vedasi “il grande coraggio” e “la grande modernità” che tutti gli editorialisti hanno visto nel clamoroso gesto di Ratzinger, laddove pochi anni prima parlando dell’opposta tenacia di Giovanni Paolo II avevano detto esattamente le stesse cose: che grande coraggio, che grande modernità… (ma insomma, cosa deve fare un Papa per essere considerato un non coraggioso?).

E invece, come sempre, chi guarda a queste vicende da un punto di vista laico dovrebbe all’opposto ammirare la potenza della liturgia e della tradizione, l’idea di questa organizzazione formidabile che attraversa i secoli con i suoi riti sempre uguali a se stessi. I pretini timidi che vediamo al pomeriggio in tv, degradati al ruolo di opinionisti, fanno quasi dimenticare che dietro di loro si celi pur sempre quella macchina da guerra scintillante e grondante volontà di potenza che è la Chiesa cattolica. E invece no, tutto questo va accantonato per far posto a un Pontefice uscito da Yahoo Answer.

Ma la cosa più divertente in assoluto è la speranza vagamente razzista nel tanto agognato “Papa nero”, come se un Pontefice africano fosse una specie di Idris con la tonaca, una figura simpatica che ti dà il cinque chiamandoti fratello e ha il ritmo nel sangue, quando invece probabilmente un Papa africano porterebbe più conservatorismo e più rigidità di un suo omologo europeo, dato che anche nella Chiesa l’Europa è ormai la terra di ogni arrendevolezza. Una ricerca della Cnn in 11 paesi africani, con interviste a 20.000 persone, ha evidenziato che più del 50% degli intervistati ritiene che un Papa africano renderebbe la Chiesa più conservatrice. In molti hanno auspicato una lotta più dura contro l’omosessualità e una visione più stringente della dottrina cattolica.

Per chi invece non vuole rassegnarsi al dominio della chiacchiera, resta la laicissima, ereticale speranza già espressa a suo tempo da Nietzsche: «Scorgo una possibilità di magia e di fascino di colori ultraterreni; mi pare che risplenda con un tremito di raffinata bellezza, che in essa si sveli un’arte così divina, così diabolicamente divina, che è vano cercare nel corso dei millenni una simile possibilità: contemplo uno spettacolo nel medesimo tempo tanto pieno di significato e così meravigliosamente paradossale che tutti gli dèi dell’Olimpo avrebbero avuto ragione di scoppiare in una risata, Cesare Borgia papa… Ho reso l’idea?»

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Tags: adriano sciancagiovanni paolo IInietzschepapatwitteryahoo

Related Posts

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022
Jordan Bardella

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

9 Giugno 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più