• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Nei ‘quaderni neri’ di Heidegger il dramma di un’epoca

by Renato de Robertis
7 Marzo 2015
in Cultura
0

heideggerLa comunità della filosofia è divisa, sembra tornata agli anni cinquanta quando da una parte i filosofi facevano brillare il pensiero marxista, dall’altra invece volevano bruciare la filosofia della reazione.

Una nuova divisione è provocata dalla prossima pubblicazione – per Bompiani – de ‘I quaderni neri’ di Martin Heidegger, il filosofo che aderì al partito nazionalsocialista nel 1933. Emmanuele Severino, Donatella Di Cesare, Giacomo Marameo, Victor Farias, Emmanuel Faye, tutti, sul ‘Corriere della Sera’, discutono sulla domanda: il pensiero di Heidegger è omogeneo al nazismo dopo la lettura dei suoi riscoperti taccuini? I quaderni neri, cioè gli appunti in cui il pensatore tedesco esprime idee di antisemitismo.

Queste meditazioni nere confermerebbero “l’introduzione del nazismo nella filosofia da parte di Heidegger” come scrive il filosofo Faye. Risponde Di Cesare che afferma che non c’è da “bandire Heidegger” ma è necessario entrare nella complessità filosofica “per pensare nella sua profondità abissale la Shoah.” Nei quaderni del filosofo dell’esistenzialismo tedesco, gli ebrei sono considerati gli “agenti della modernità; ne hanno diffuso i mali. Hanno deturpato lo spirito dell’Occidente (…) L’accusa non potrebbe essere più grave” sostiene la Di Cesare, legando Heidegger a precise responsabilità morali.

Chiamato in causa il più heideggeriano dei pensatori, Severino, egli risponde a tutti, anche ai libri di Maramao e Farias. Lo fa ricordando che Heidegger non è comprensibile in quei quaderni e “Per fortuna Heidegger non è coerente, ossia non esiste una connessione rigorosa  tra le sue tesi; sì che si possono lasciar da parte i Quaderni neri senza esser costretti a fare altrettanto con molte altre sue opere…”

La varietà delle considerazioni critiche spinge a scrivere che non è il momento per avvicinarsi alla molteplicità di un sistema filosofico. E non è questa l’occasione per cercare le connessioni tra le affermazione dei quaderni neri  e il sistema filosofico heideggeriano.

Il ricco confronto in corso tra i filosofi, invece, consente un altro tipo di riflessione. La prossima pubblicazione dei quaderni neri, se scatena il dibattito e invita alla ricerca, ammette una considerazione sull’intellettuale nel Novecento, sui gravi errori di un’epoca. Le compromettenti riflessioni sulla razza sono il segno dell’epoca dei totalitarismi. Sono il dramma di una generazione che, erroneamente, fissava la sua verità o nel partito o nella classe o nella razza. Purtroppo.

La condizione degli intellettuali del secolo scorso è stata approfondita da decenni di ricerche, alimentando dure contese. Ciò nonostante – e come sempre… – non trovano la stessa attenzione i diari e/o i testi degli intellettuali che suonarono il piffero alle sanguinose rivoluzioni comuniste, alle feroci dittature e alle stragi delle classi borghesi. Il pensiero occidentale è scritto con l’inchiostro del dolore.

Che facciamo, allora, bruciamo, con i quaderni, pure Essere e tempo di Heidegger? O per altro, incendiamo l’opera di Louis Ferdinand Cèline, colpevole di antisemitismo?

Naturalmente, il giudizio morale non deve abbassare la guardia durante il confronto. Ma la ricerca deve poter ricostruire i contesti storici; deve poter leggere, anche nei quaderni neri, l’errore di un secolo che cercò di realizzare la propria sbagliata società o nella malvagia sovietizzazione forzata o nella scellerata arianizzazione  criminale del corpo sociale.

Senza un atteggiamento conoscitivo complessivo, il dibattito non va avanti. Scoprendo l’antisemitismo iscritto nell’opera heideggeriana, non si individua la radice della violenza del secolo breve; in questo senso convince la conclusione di Emmanuele Severino sul ‘Corriere della Sera’. Per ricordare analizzare e condannare i pesanti errori degli uomini che teorizzarono la supremazia occidentale sulle altre razze, sarebbe utile riscoprire, anche, quei deprecabili quaderni nei quali il grande scrittore Gor’Kij sparava antisemitismo nei suoi articoli o il celebrato poeta Majakovskij cantava in versi le sue idee antigiudaiche.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: célinecomunismogulagheideggernazionalsocialismonovecentoquaderni nei

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più