• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il racconto. La rivolta degli kshatriya e il ritorno all’Ordine

by Giovanni Balducci
25 Febbraio 2015
in Cultura, Estat&racconti
0

Era Treta, l’Età dell’Argento della civiltà classica occidentale. La nobile casta brahmana custode dei Veda e della Legge, a causa delle leggi cicliche che regolano la manifestazione universale, era entrata in conflitto con la casta immediatamente succedanea degli kshatriya, guerrieri d’antichissimo lignaggio e guardiani dell’ordine pubblico.

Il loro capo Swamihata, indegno figlio del marajà Anandayana, Krishna Arjun chariotsaggio signore della città di Agra, aveva rapito la bellissima primogenita del brahmana Kapila, che dopo aver pacificamente richiestone il rilascio, al quarto rifiuto, s’era visto costretto a scendere in conflitto con la lega dei marajà. Gli scontri a colpi d’armi bianche e di magia duravano da ben tre anni esatti, morte chiamava morte.

L’intero sub-continente indiano era divenuto un campo da guerra e il sangue dei caduti in battaglia aveva ormai conferito alle sacre acque del Gange una colorazione rosso vermiglio. Non si rammentava uno scontro di tale portata dai tempi della mistica Battaglia di Kurukshetra, resa immortale dai versi del Mahbahrata, che vide contrapporsi l’invincibile guerriero Arjuna ai suoi stessi fratelli e cugini, i Pandava. Le due colonne portanti della millenaria civiltà indiana sembravano sul punto di collassare l’una sull’altra, così da prestare il fianco all’ascesa prometeica delle caste subordinate dei vaishya, i mercanti, degli sudra, manovali e servitori, e degli chandala, i fuoricasta, gl’immondi mangiatori di cani.

Lo spettro si faceva sempre più imminente da quando gli stessi brahmani impegnati nella lotta avevano quasi dimenticato la loro suprema funzione di officianti dei riti sacri tesi a conciliare il mondo dei numi con quello degli uomini. L’India sarebbe perita, le potenze del cielo sconvolte non si fossero più officiati i sacri riti. Si vide in questo frangente il brahmano Kapila bruciare incenso dinanzi alla statua bronzea di Brahma, Signore e Reggitore dell’Universo, come a voler ricondurre all’unità il corpo mistico dell’India, quell’unità che rispecchiava nell’ordine umano l’Uno che i saggi vedici avevano visto apparire al culmine delle loro meditazioni, sorto nel cielo più alto della coscienza, come la luna piena color d’avorio sorge nei tipici cieli di madreperla delle notti estive indiane.

«Venite, venite Sri Kapila», una voce di fanciullo si sentì risuonare tra le mura del tempio. Era Chandra, il settimo ed ultimo figlio di Kapila, accorso per comunicare al padre la vittoria riportata presso Vishakhapatnam nel sud est del Paese.

«Sri Kapila, i nostri uomini hanno sbaragliato il nemico. Gli dèi ci sono stati propizi. Le nostre schiere marciando come un sol uomo hanno annientato i figli della rivolta impotente. Puniti sono i riottosi, ridotti in polvere i blasfemi, la dea Kali passeggia già fra i loro resti e beve il sangue dai loro crani».

Barddhaman Mahabharata Bangla

E Kapila accorso sull’uscio: «Quale gioia arrechi al mio vecchio cuore, ormai stanco di questo conflitto. Spero questa vittoria porti presto ad una risoluzione della contesa con gli kshatriya, sono sfinito, esausto nel vedere l’India dilaniata e gli Arya uccidersi tra fratelli».

Un cielo livido in quel momento faceva da sfondo al passaggio di un grande uccello dalle piume d’oro. «Ecco un garuda, figlio mio» disse Kapila: «Verrà un giorno in cui i garuda e i serpenti faranno la pace». Sopraggiunsero poi degli uomini del vicino villaggio, alcuni umili sudra, che chinatisi dinanzi a Kapila in segno di devozione gli baciarono le mani, poi gli offrirono in dono alcuni simulacri di divinità locali, aventi a che fare con la vittoria in guerra, il brahmana gli accettò di buon grado, poi invitò quei miseri ad entrare nel tempio per rivolgere lodi al supremo Brahma. Nei pressi dell’altare bruciava il sacro fuoco di Agni ad indicare la vittoria che il principio di Luce sempre riporta sulle tenebre e le caligini che oscurano il mondo dei mortali, l’Ordine che trionfa sul Caos, la Legge universa che plasma la materia e conferisce forma alla rozza sostanza primordiale.

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Tags: kshatriyaKurukshetraMahbahrata

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più