• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. I troppi voltagabbana (173) in Parlamento e la debolezza dei partiti

by Mario Bozzi Sentieri
12 Febbraio 2015
in Politica
0

ParlamentoSono 173, ma il numero è in crescita, i “saltafossi” del Parlamento italiano, cioè  coloro che, nello spazio di appena due anni (2013-2015), hanno cambiato casacca, passando da un partito/schieramento politico ad un altro, spesso di orientamento opposto (per quel che valgono – oggi – le “appartenenze politiche”). Vi sembra normale ? A noi no.

Malgrado non creda più di tanto alle sorti e progressive dell’attuale sistema democratico, ero convinto che i signori eletti fossero impegnati almeno a salvare la forma , se non proprio la sostanza, del loro ruolo istituzionale. Questione d’immagine  se non proprio di  bon ton. Ed invece eccoci qui a fare nuovamente i conti non solo con i costi salati del “sistema” e con le sue note inefficienze, ma con il vero e proprio tradimento nei confronti dei cittadini-elettori.

Ma come, io ti voto perché mi dici di credere in un programma, in una coalizione, magari – la parola è grossa – in una serie di valori, e poi, dopo poco mesi, fai i bagagli e ti trasferisci politicamente altrove? Tutto regolare ?

Si dice: c’è l’articolo 67 della Costituzione, che recita “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. E’ – ci si dice ancora – il “sale della democrazia”, garanzia di libertà contro le ingerenze partitocratiche. E poi – si sottolinea – ce l’hanno tutti i Paesi democratici. E’ proprio vero ?

In realtà – parola del costituzionalista Francesco Clementi – il vincolo di mandato, come in Italia, è previsto in Portogallo, in Bangladesh, in India e a Panama.

Altro discorso evidentemente è quello della libertà del singolo parlamentare su questioni di ordine etico o eccezionale, come può essere un evento bellico.Nel caso dei “cambia-casacca” il problema è invece soprattutto  politico e riguarda i partiti, autentico “buco nero” del nostro sistema costituzionale, che andrebbero  regolati – come ha notato l’ex presidente della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli – prevedendo “sanzioni per il cambio di casacca, con, ad esempio, una penalizzazione sul fronte dei finanziamenti pubblici”.

Fatti salvi gli aspetti costituzionali e formali, resta un problema di fondo e di sostanza: in una democrazia autentica, cioè attenta alla volontà popolare, il vero vincolo per l’eletto  non dovrebbe essere quello con il cittadino-elettore ?

Se il problema è politico,  è allora il momento di  alzare il livello del confronto, anche su un argomento cruciale, qual è quello dei “cambi di casacca”, magari partendo da un centrodestra, in via di ricomposizione, ed in cerca di argomenti forti su cui rilanciare la propria azione.

Lo scandalo dei 173 “voltagabbana” è troppo clamoroso per ridurlo a questione da risolvere in punta di diritto, trincerandosi dietro il formalismo costituzionale. La gente, i cittadini-elettori, per quanto delusi, vogliono vedere rispettata la loro volontà. Sul come e sul quando è tempo di muoversi, prima che qualcuno non cominci a rovesciare, vista la loro inutilità,  le urne elettorali.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

20 Aprile 2021
Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più