• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Malacqua” di Pugliese tra ironico burocratese e fascino da romanzo russo

by Marco Ciriello
10 Febbraio 2015
in Cultura, Libri
0

Vesuvio00La pioggia a Napoli da fatto collettivo diventa sempre constatazione di solitudine, quella massima: la morte. Quindi cronaca e poi romanzo. Così la pioggia e una strada, Via Aniello Falcone, creano un cortocircuito elettrico: cronaca-storia-letteratura-letteratura-storia-cronaca. Da una voragine del 1969 che costò la vita ad Alfredo Cerrato si può arrivare alla caduta di un albero nel 2013 che è costata la vita a Cristina Alongi, passando per un libro, “Malacqua”, dove due donne morivano inghiottite proprio da una voragine, durante quattro giorni di pioggia. E sbagliava Milcho Manchevski, col suo film “Prima della pioggia”, a dire: “Time never dies, the circle is not round”, il cerchio si chiude se c’è un grande libro capace di uccidere il tempo. Perché in Macedonia non c’è Napoli, e se nel suo film la pioggia arrivava dopo la vita, a lavare via il sangue e le colpe, qui no, è l’origine del sangue, e soprattutto il capro espiatorio con tutto il carico di colpe.

Se la perdita di vita e di tempo viene raccontata senza retorica né compiacimento, ecco: “Malacqua”. Scritto da Nicola Pugliese, giornalista al Roma, uscito nel 1977 da Einaudi, tornato ora in libreria grazie a Tullio Pironti, un anno dopo la morte dell’autore. E’ il libro che insieme a “Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, forma la diarchia letteraria che governa Napoli. Un lungo denso verbale di un disastro, che comincia proprio – causa pioggia – con due morti, due auto ingoiate da una voragine in Via Aniello Falcone, una strada-confine, che si regge sul vuoto, ieri come oggi. Che a guardarla Napoli è ancora tutto nell’urlo di poca pesca di Totonno, il vecchio pescatore di “Ferito a morte”: “Malacque, malacque!”, che Nicola Pugliese fa salire fino al centro della città: “La mattina del 5 agosto, quando il mare, eludendo una inutile e incomprensibile ‘Opera di Piantonamento’” – come oggi il lungomare liberato – “delle forze dell’ordine, era salito per le strade della città fino a Montedidio, per andare incontro ai ragazzi”.

Il romanzo si serve di una scrittura questurina (non a caso i personaggi sono scritti cognome e nome) ma ogni parola è pesata perché proprio le parole sono l’unico argine al diluvio universale o suo derivato, a tenere la storia è la figura di Andreoli Carlo: giornalista. Intorno ha una umanità napoletana che sta sotto al cielo e sotto tanta pioggia e prova a scansare le voragini, i crolli, gli alberi e le buche, tanto che il lettore è portato a chiedersi ma tra pioggia è morte, da quale delle due sarebbe più lecito o meno scandaloso aspettarsi ricorsività?

E avesse letto “Malacqua” il sindaco De Magistris, ci poteva riempire le conferenze stampa sulle buche, i palazzi della riviera che vengono giù, il lungomare liberato e persino qualche fatto personale. Avrebbe visto Napoli in quelle pagine, che a toglierci le telescriventi e a metterci i tablet sarebbe ancora tutto uguale: “La città fu costretta allora ad abbassare gli occhi, e gli occhi si guardarono le mani ferme in grembo, ferme e malate come per malattia e malattia non era”. Era superficialità, distillata superficialità. Dove il “Grande Cerchio” della normalità della storia si chiude e schiaccia e sempre si porta via qualcuno. “Dal Grande Cerchio non si esce, nessuno esce mai, e quando esce vuol dire che per lui non c’era più niente da fare”, ripete Andreoli Carlo: giornalista, senza accorgersi che a Napoli quel “Grande cerchio” è una porta girevole. Dove si infila la pioggia, e la morte per acqua – come sapeva bene Eliot – è dolorosissima, a Napoli si fa mistero glorioso, con la terra che si apre e ingoia o negli alberi che si fanno asce. E se nella realtà questo mistero è accettato come quello del sangue di San Gennaro, nel romanzo: Pugliese ha bisogno di aggiungere tre bambole misteriose, e di racchiudere il lungomare in una figura umana che si arrende allo stato dei fatti: “Santa Lucia ristretta nelle spalle”, e tutto si fa cronaca, perché ciò che accade è inevitabile e chi rimane non può far altro che prenderne atto.

b4461_copertina_malacquaC’è tanto da imparare, in “Malacqua”, dal suo burocratese venato d’ironia, da romanzo russo. E a leggerlo oggi, oltre le coincidenze e la preveggenza è una storia che conserva una voce e un mondo, caratteristiche principali per uno scrittore, non riscontrabili che in pochi, pochissimi altri. E se, allora, nessuno o quasi si accorse di Pugliese, come mi raccontò: “Di tutti gli scrittori solo Compagnone mi disse quanto gli era piaciuto ‘Malacqua’. Non so quanto abbia pesato il fatto che lavorassi per un giornale di destra e di Achille Lauro, credo che l’invidia abbia fatto di più dell’ideologia”. E di più ancora ha fatto il tempo, negli anni questo romanzo è passato in fotocopia nelle mani di tantissimi, di tutti quelli che volevano capire la città, dopo averla attraversata, desiderata, mancata, con La Capria. Ha superato il tempo e i disastri fino a farsi Bibbia, basterebbe aprirlo a caso per scoprirne la forza o forse basterebbe averne solo memoria come guardarsi allo specchio mentre fuori piove. [pubblicato su Il Foglio]

*Malacqua di Nicola Pugliese, pp.152, euro 11,90, Tullio Pironti

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più