• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’abbecedario. La settimana politica tra un “appello”, il “caudillo” e Matteo Renzi

by Antonio Rapisarda
10 Marzo 2013
in Politica
0

Matteo RenziAppello. Se c’è una mossa che svela lo stato di frustrazione della rive gauche è quella di ricorrere come extrema ratio all’appello degli intellettuali. Remo Bodei, Roberta de Monticelli, Salvatore Settis e Barbara Spinelli: cotante menti hanno dovuto inginocchiarsi alla canea “cripto fascista” dei grillini nel tentativo disperato di convertirli al governo con il Pd. Grillo, da par suo, ha commentato con una risposta che cita Gaber («gli intellettuali fanno riflessioni considerazioni piene di allusioni allitterazioni, psicoconnessioni elucubrazioni, autodecisioni») ma che, più o meno, ricalca una delle risposte geniali di Carmelo Bene: una pernacchia.

Chavez Hugo. Il caudillo non c’è più. Il Venezuela è chiamato a farcela adesso senza il comandante che ha risollevato l’orgoglio nazionale e ridato il gusto della sovranità a una porzione importante di America Latina. Una scia di ammirazione, verso l’ex parà dalle umili origini e dalla vitalità dirompente, che ha contagiato l’immaginario di Hollywood, i media occidentali. E in Italia? Nei grandi giornali nostrani si dibatte invece se tecnicamente il più volte eletto Chavez possa essere considerato un “dittatore”. A destra ancora peggio: si discute se, proprio per i motivi di cui sopra, debba essere considerato un “comunista”.

Fli. Il partito che “fu” (sempre i soliti maligni, ndr) ha celebrato il proprio processo politico interno dopo il flop alle Politiche. In molti si aspettavano lo scioglimento seduta stante, ma Gianfranco Fini, invece, ha invocato addirittura l’ennesima mutazione del partito in previsione di una nuova stagione. Dalla biblica “traversata nel deserto” passando alla mitologica “odissea (nel montismo)”, l’ex leader di An ha chiesto un altro sforzo titanico alle truppe futuriste: «Faremo un’assemblea – ha spiegato – per rilanciare il partito contro il berlusconismo, in direzione di una destra repubblicana, garbata, legalitaria, europea, dei diritti. Siamo intesi? Ehm…ragazzi…? Ragazzi..? Dove siete finiti…?».

Intercettazione. Alla fine quella frase di Piero Fassino («abbiamo una banca?») captata in una conversazione con il banchiere del’Unipol Giovanni Consorte è risultata illecitamente pubblicata su il Giornale. Trattasi, insomma, di reato punibile con dura sentenza pubblicare un’intercettazione coperta da segreto istruttorio su un qualsiasi quotidiano. È così, non è una barzelletta. Smettetela di ridere!

Renzi Matteo. Il rottamatore, il più odiato dall’establishment del Pd, sembra l’unico in grado di risollevare le sorti del centrosinistra italiano dalla sindrome della non-vittoria. Matteo, adesso, non è più il corpo estraneo alla sinistra ma addirittura la carta con la quale poter mettere in scacco, rispettivamente, Grillo e Berlusconi. Avvistati alla corte del fiorentino sindaco addirittura schiere di “giovani turchi” – l’ormai ex corpo scelto di Bersani – pronti a rivedere le posizioni su partito leggero, socialdemocrazia e identità forte. Pronti oltretutto, come solo Barbadillo è in grado di svelare, a riabilitare La Ruota della fortuna, il nazionalpopolare telequiz di Mike Bongiorno dove il giovane Renzi gareggiava. Pronta anche la versione revisionista targata Pd: “Già ai tempi Matteo prendeva i soldi da quel cattivone del Cav per darli ai poveri…”.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più