• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Caso Pasolini verso l’archiviazione. Abbate: “Finita la festa sul suo cadavere”

by Fulvio Abbate
7 Febbraio 2015
in Cultura
0

pier-paolo-pasoliniL’ultima inchiesta sull’omicidio di Pierpaolo Pasolini sembra proprio destinata all’archiviazione. E il marchese Fulvio Abbate dalle colonne de “Il Garantista” commenta da par suo le ultime sull’indagine del delitto dell’Idroscalo. Senza far sconti a nessuno. Ne riportiamo integralmente l’intervento. 

Ci siamo! Ora dovranno lasciare finalmente in pace il cadavere di Pasolini! Basta e ancora basta alla riapertura delle indagini sul delitto dell’Idroscalo. Il barile della sua morte è stato raschiato fin troppo. Adesso è davvero il momento di dire basta. Il cassetto dell’obitorio che idealmente ne custodisce ancora i poveri resti rimanga per sempre chiuso. Lo dicono dal Palazzo. Di Giustizia. Chi ne ha voglia, legga semmai i suoi versi, i suoi romanzi, i suoi saggi, veda i suoi film, quanto al resto non parlateci più del suo cadavere sfigurato, lì sullo sterrato dell’Idroscalo di Ostia nel giorno dei morti del 1975, quarant’anni fa: il poeta morto circondato dai poliziotti giunti lì, sguaiati, coatti,  per i primi rilievi, la truce Marlboro in bocca, la mano sul “pacco”, come mostrano le foto di quel giorno all’alba tra le baracche e il campetto di calcio. La Procura chiede infatti l’archiviazione della nuova inchiesta affermando che le tracce di  DNA non sono attribuibili. Era ora! Se ne facciano una ragione Walter Veltroni e tutti gli altri dolenti interessati che proprio sulla salma di PPP hanno cercato di mostrare le proprie edificanti ambizioni di carriera e di ulteriore promozione sociale, se non istituzionale. Così come se ne dovranno una ragione, sia pure dall’altro mondo, l’innocente Laura Betti e perfino Enzo Siciliano, il biografo, ossia chi su Pasolini ha costruito la propria carriera, magari all’ombra del Partito; oh, vedove inconsolabili di Pier Paolo.

L’ultima notizia, decisiva per mettere fine al fotoromanzo criminale pasoliniano degno del peggiore “Chi l’ha visto?”, rivela sugli abiti che Pier Paolo Pasolini indossava la notte dello scempio sono stati, sì, individuati almeno cinque codici genetici a cui però non è stato possibile dare un nome, un volto, una traccia nella direzione dei possibili mandanti, se mai ce ne furono. Poco importa se mazzieri neofascisti al soldo della criminalità di Stato, dunque dei suoi Servizi deviati, o piuttosto marchettari in trasferta da piazza dei Cinquecento, gentaglia comunque bene informata, consapevole della vocazione masochistica, se non autolesionistica, dell’omosessuale Pasolini. Si narra perfino che si facesse talvolta picchiare con il filo spinato, una verità che i moralisti hanno sempre taciuto, una realtà, la componente masochistica in Pasolini, che la comunità gay del tempo non ha mai taciuto, come narravano in molti in un volume pubblicato da Laterza pochi anni fa, un titolo esemplare: “Quando eravamo froci” di Andrea Pini.

Per questa semplice ragione la Procura di Roma ha chiesto di archiviare la nuova indagine avviata sui fatti di allora dopo la denuncia presentata da Guido Mazzon, cugino della vittima, nel 2010. Il procedimento, però, era sempre rimasto a carico di ignoti. Punto.

abbateSi rassegnino dunque le anime belle del complottismo di sinistra all’idea che la morte dello nostro maggiore scrittore “civile” abbia come unico volto a fronte il povero delinquente di borgata Giuseppe Pelosi, “Pino”, condannato a 9 anni e 7 mesi di reclusione. Leggiamo che la richiesta di archiviazione formulata dal procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani e dal sostituto Francesco Minisci sarà presto all’attenzione del gip. Si è già detto: per chi indaga non è stato possibile attribuire i codici genetici individuati dai carabinieri del Ris sui reperti. Gli inquirenti, inoltre, non sono riusciti a collocare “temporalmente” i DNA identificati: “E’ impossibile determinare – spiegano da piazzale Clodio, sede del tribunale di Roma – se quelle tracce sugli indumenti siano precedenti, coevi o successivi all’evento delittuoso”. Nessun elemento è arrivato, infine, dalle numerose testimonianze acquisite in questi ultimi anni compresa quella di Pelosi che aveva raccontato di una aggressione ai danni dello scrittore compiuta da almeno tre persone. Fin qui le fredde note del comunicato che mette fine a una disputa che decisamente lascia, da sempre, come si direbbe prosaicamente, il tempo che trova. Sul cadavere di Pasolini la festa sembra essere finita, l’anniversario tondo, il quarantennale della morte, si annuncia privato del suo argomento più pietosamente assimilabile alla subcultura pop che ha in “Cronaca Vera” la sua acme, la sua unica sostanza. Basteranno questi suoi versi a fare da sentinella al suo ricordo: “Io muoio, ed anche questo mi nuoce”.

@barbadilloit

Fulvio Abbate

Fulvio Abbate

Fulvio Abbate su Barbadillo.it

Related Posts

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più