• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. In morte di Robert Brasillach “poeta della gioia di vivere”

by Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2015
in Cultura
2

brasillachHa ancora un senso ricordare Robert Brasillach, a settant’anni dalla sua tragica morte, avvenuta il 6 febbraio 1945, sotto i colpi di un plotone d’esecuzione? Che cosa ci possono dire, oggi, la sua vita e la sua morte, intense eppure lontane, come le sue ultime poesie? Quali emozioni può evocare ad un giovane di questi anni, ad un ragazzo della “classe 1995”?

Rischia di essere fuorviante parlare, oggi, di Brasillach, rievocandone la fine emblematica, che lo ha trasformato nel simbolo della generazione dell’epurazione e della proscrizione politica, dopo averlo segnato con il marchio infamante del “collaborazionismo” con i tedeschi.

Strano destino quello di Robert Brasillach, sguardo da bambino, gioia di vivere, rapito dall’esempio dei giovani avanguardisti incontrati a Venezia, che cantano e gridano sotto “il più bel sole del mondo”, e poi costretto a rispondere di “alto tradimento” nei confronti della Patria, amata e cantata con dolore nei versi di “Il mio Paese mi fa male” e in “Testamento di un condannato”.

Un Brasillach “propagandista” – come affermava l’accusa ? O piuttosto un Brasillach coerente con se stesso, con la sua “visione della vita e del mondo” ? Questo ci dicono le sue opere complete, raccolte, a partire dal 1963, da Mauriche Bardéche . Dodici volumi di seicento pagine ciascuna: poesie e romanzi, saggi storici e di critica letteraria, articoli giornalistici e traduzioni. Il “martire di Fresnes”, la sua prigione, è questo: intellettuale di grandi orizzonti ed insieme simbolo di un’Europa lacerata e divisa da una guerra militare e politica che è stata – non dimentichiamolo mai – guerra civile di europei contro europei.

Nei giorni che seguirono la sua condanna , una petizione di famosi intellettuali, tra i quali Paul Valéry, Paul Claudel, François Mauriac, Albert Camus, Jean Cocteau, Jean Anouilh, Jean-Louis Barrault, Thierry Maulnier e tanti altri implorò al generale De Gaulle la grazia per il condannato a morte. La ragione di Stato prevalse sulle ragioni dello Spirito e della Cultura.

Come ha scritto Mauriche Bardèche: “… gli avversari che s’irrigidiscono, in un atteggiamento d’intransigenza, provano l’intima speranza che si dimentichi quel giorno della loro vittoria: che si faccia come se Robert Brasillach non sia mai esistito”.

Anche a destra – non sembri un paradosso – Brasillach ha patito l’oblio. Per ragioni ovviamente diverse da quelle dei suoi avversari. Troppo “lugubri” e privi di “gioia di vivere”, certi epigoni del neofascismo.

Si chiedeva, negli Anni Sessanta del ‘900, Giano Accame: “Perché Drieu è attuale, Céline è ancora attuale, e Brasillach non lo è? Perché Drieu e Céline erano dei disperati e Brasillach era pieno di felicità. Confesso: non riesco a leggerlo senza un senso di disagio; solo i suoi scritti dal carcere mi risultano sopportabili. Il suo ottimismo, la sua gioia di vivere oggi sono irritanti per le ragioni su cui si fondavano. (…) Con un po’ di vergogna al fondo di noi stessi ci ritroviamo adesso con lo spettro di Robert Brasillach, illuminato ancora con pallida luce dai nostri sorrisi incoscienti, dai nostri giuramenti mancati, dalle nostre canzoni, dai nostri fez neri con il fiocco…”.

Archiviata l’epoca dei “fez neri con il fiocco” – evocati da Accame – è il momento di tornare a guardare a Brasillach, cercando di cogliere il senso autentico della sua esperienza personale e politica, comune a tanti europei del tempo, esempio di ottimismo, di “gioia di vivere”, di speranza per l ’avvenire. Allora ricordare Brasillach avrà un senso.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Comments 2

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Ragion di Stato nessuna per condannare a morte Brasillach. La vendetta di un miserabile come De Gaulle verso un suo oppositore…

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Il piombo che i vigliacchi gollisti/comunisti non avevano saputo dare ai ‘boches’ lo riservarono per i propri compatrioti…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più