• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aeronautica. Carlo Miani l’istriano ultimo comandante del “Gigi Tre Osei” dell’ANR

by Red
9 Febbraio 2015
in Cultura
0
unnamed
Al centro: Carlo Miani, comandante istriano del II Gruppo CT “Gigi Tre Osei” dell’ANR.
(Foto del 1942. Da “A difendere i cieli d’Italia” di Marco Petrelli)

Nato a Trieste nel 1914 da famiglia di Pola, il maggiore pilota Carlo Miani è stato l’ultimo comandante del II Gruppo Caccia Terrestre “Gigi Tre Osei” dell’ Aeronautica Nazionale Repubblicana, forza aerea della RSI. Dopo il servizio in Spagna con l’Aviazione Legionaria, la Seconda Guerra Mondiale lo vede impegnato nei Balcani, in Russia, in Sicilia e in Nord Africa. Sul teatro Mediterraneo riceve le lodi del suo comandante, Duilio Fanali, che in un rapporto al comando della Regia Aeronautica lo dipinge come “abilissimo pilota di caccia”, encomiandone comportamento e capacità; nel deserto libico si prende una decorazione al valore per aver salvato la vita ad un aviere. Azione degna di nota per il comandante polesano, che tuttavia lo segna nel fisico: l’esplosione di barili di benzina durante un mitragliamento alleato, gli provoca gravi ustioni. Dopo l’8 settembre 1943 aderisce al bando del colonnello Ernesto Botto per la ricostituzione di reparti caccia per la Repubblica Sociale Italiana. A partire da dicembre la RSI si dota di unità aeree, che diverranno operative nei primi mesi del 1944; a luglio è nel Nucleo Comando del II Gruppo Caccia Terrestre “Gigi Tre Osei”, di Aldo Alessandrini, tenente colonnello originario di Ascoli. Con l’ Aeronautica Nazionale Repubblicana Miani partecipa a diverse missioni, portando a termine anche abbattimenti: la quota cinque, già superata nel corso del conflitto ’40-’43, gli conferisce il titolo di “asso”. Nel febbraio 1945 succede ad Alessandrini alla guida del reparto, nel quale volano tra gli altri i capitani Mario Bellagambi e Ugo Drago, leggende durante e dopo il conflitto. Con la resa del Gruppo nell’aprile 1945, è il momento di tornare a casa. Un rientro non facile: Pola è ormai slava e i partigiani in Italia colpiscono indiscriminatamente gli ex militari di Salò (gli ufficiali piloti Visconti e Stefanini vengono giustiziati a Milano, malgrado la promessa del CLN di garantire a loro e ai loro uomini incolumità). Il maggiore cerca nel reinserirsi nella vita civile: si adegua a svolgere mansioni diverse, pur di riuscire a mantenere la famiglia. Poi, nel 1950, l’incontro a Gorizia con Ugo Drago, diventato pilota della LAI-Linee Aeree Italiane (fusa nel ’57 con Alitalia), che lo presenta all’ufficio personale. Per vent’anni Carlo Miani serve in una Compagnia che ha assunto, peraltro, anche altri ex ANR, ai quali l’Aeronautica Militare aveva precluso il ritorno in servizio, per il periodo trascorso a Salò. Una posizione drastica quella dell’AM, che si ammorbidirà nell’ambito del rafforzamento dell’Arma nel corso della Guerra fredda. L’aviazione civile, comunque, offre un’alternativa a Carlo e ai suoi colleghi per restare in quota, senza subire umiliazioni per una decisione dettata dal dovere di “difendere i cieli d’Italia”, come dal titolo di un libro di Marco Petrelli, nel quale è raccontata la storia di Miani, Bellagambi, Fornaci, Gorrini altri. Il maggiore Miani (promosso tenente colonnello nel ’67), muore a Perugia nell’aprile 1994. Riposa nel viterbese. La sua passione per il volo è stata condivisa da un familiare, Mario Arpino, anche lui italiano orientale, Capo di Stato Maggiore dell’ Aeronautica Militare e poi Capo di Stato Maggiore della Difesa, oggi apprezzata firma di politica internazionale per riviste e quotidiani, tra le quali Affari Internazionali e Il Resto del Carlino.

@BarbadilloIt

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Tags: aeronauticaanrgigi tre oseiistrianomiani

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più