• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Barbadillo/2milioni. Un laboratorio 2.0 per interpretare presente e futuro

by Giorgio Ballario
4 Febbraio 2015
in Cultura
0

image

Il nostro contatore di visite ha fatto segnare quota due milioni. E così, rifuggendo le retoriche autocelebrazioni, abbiamo chiesto alle nostre “firme” di commentare giocosamente questo nuovo traguardo del nostro “magazine dannunziano”. Ecco l’intervento di Giorgio Ballario, giornalista de La Stampa.

La lettera da Torino

Due milioni di visite non sono noccioline. E non sono neanche un caso, una fortuita congiunzione astrale nel misterioso e fantasmagorico mondo del web. Aver raggiunto quota due milioni di contatti per la ciurma di Barbadillo è motivo di grande soddisfazione e anche di un pizzico di legittimo orgoglio. Ma è un punto di partenza, non un traguardo. Una pedana, non un podio. Aver saputo coinvolgere in questi anni decine di migliaia di lettori deve servire come slancio per il futuro, altrimenti il lavoro svolto finora – piuttosto bene, concedetecelo – non sarà servito a molto.

Come recita la frase sotto la testata, Barbadillo è soprattutto un laboratorio di idee, che fin dalla sua nascita si è contraddistinto per alcune peculiarità che ne hanno fatto un esperimento unico. Non nasce come espressione di un movimento politico né di un gruppo economico-editoriale. E neanche come voce di una ben precisa comunità umana. Caso mai, se proprio volessimo adottare una metafora, Barbadillo assomiglia alla zattera che raccoglie i naufraghi alla deriva dopo una tempesta. E giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, mese dopo mese si trasforma da scialuppa senza timone né velatura in un barchino corsaro, piccolo ma agile e sicuro, in grado di affrontare anche le onde più impetuose. E l’accozzaglia di naufraghi, saliti a bordo in modo casuale e fortunoso, con il passare del tempo assume le sembianze di una piccola comunità – virtuale, ma non solo virtuale – che è riuscita ad aggregarsi intorno alla bandiera pirata, un vessillo magari lacero e scolorito ma ancora saldamente issato sul pennone.

Grazie all’affetto dei lettori, alla fedeltà dei “click”, alle condivisioni su Facebook e Twitter il barchino corsaro si è ingrandito, ha aumentato il tonnellaggio e il raggio d’azione delle incursioni contro i galeoni del pensiero unico. Anche la ciurma si è arricchita di nuovi contributi, offrendo notizie, analisi e spunti sempre sull’asse delle quattro direttrici giornalistiche scelte fin dall’inizio: politica non politicante, cultura non conforme, costume mai banale e sport rigorosamente di taglio popolare (quindi né tecnico, né show-business).

Una miscela che è piaciuta e si è rivelata vincente anche perché, va sottolineato, fin da subito Barbadillo è riuscito a sposare il volontariato con la professionalità. E a tenere quindi lontani improvvisazione, velleitarismi, settarismi, personalismi e i tanti “ismi” che spesso affollano le iniziative mediatiche su internet. E mai come in quest’epoca di navigazione in mare aperto, lontano dai porti sicuri e dai facili approdi, all’indispensabile passione è necessario affiancare una solida professionalità. L’affidabilità del nostromo nello spiegare le vele e la sapienza del nocchiero nel tracciare nuove rotte lontano dai fortunali.

Oggi come non mai c’è bisogno di passione unita alla professionalità. Gli antichi porti conosciuti non esistono più e le vecchie rotte tradizionali sono diventate impraticabili. E’ banale a dirsi, ma il mondo è cambiato e Barbadillo si presenta come uno strumento più preparato di altri per capirlo e interpretarlo. Ora si deve guardare all’Est più che all’Ovest, all’Unione europea che sta implodendo per egoismo e mancanza di progettualità, al Sud del mondo che preme sulle nostre frontiere colabrodo. Il mondo è cambiato: da Atene ci arriva una lezione di superamento degli steccati ideologici, di messa a fuoco del “nemico principale”, per dirla alla De Benoist. E gli stessi segnali oggi ci arrivano da Parigi, domani forse da Madrid. Nel nostro piccolo orizzonte tricolore vediamo realtà nuove che si bruciano in pochi mesi (M5S), fenomeni di trasformismo che paralizzano la scena politica (l’asse Renzi-Berlusconi) e modificano i vecchi scenari, ai quali più nulla ci tiene attaccati: né la testa, né il cuore. Salvini scende al Sud e la Lega si appresta a diventare un movimento nazionale? Barbadillo l’aveva previsto e ipotizzato molti mesi fa, come tanti altri episodi piccoli e grandi della politica italiana.

Una realtà sempre più liquida nella quale le vecchie certezze si sono inabissate per sempre. Per questo la nostra piccola imbarcazione corsara è pronta ad affrontare le onde e continuare a sfidare il mare del web. Perché, per dirla con Nicolas Chamfort, «Il pessimista si lamenta del vento, l’ottimista aspetta che il vento cambi e il realista aggiusta le vele».

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più