• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Renzi e il “metodo Mattarella” che mortifica la Repubblica e gli italiani

by Fernando Massimo Adonia
31 Gennaio 2015
in Politica
0

mattarella«Alto profilo morale». Eccolo. Dentro il Palazzo sono tutti pazzi per Sergio Mattarella. Quasi un tripudio di autocompiacimento. E fuori? La domanda è sempre quella: chi avrebbe davvero voluto la gente alla presidenza della Repubblica? L’indicazione di Giancarlo Magalli è oggettivamente tutta da decifrare. Certo, se ci fosse stata l’elezione diretta del capo dello Stato la questione si sarebbe posta in maniera diversa. Ma così non stato e sicuramente non sarà. E forse per sempre.

Non fosse altro che nell’ormai naufragato Patto del Nazareno, i cui contenuti sono ormai nella sola disponibilità degli esoteristi, della riforma-delle-riforme un tempo sostenuta anche da Berlusconi su suggerimento di Gianfranco Fini non ve n’è traccia alcuna. Il segno evidente è che il nuovo inquilino del Quirinale continua a essere nominato da deputati, senatori e delegati regionali, in una elezione di secondo grado che condanna ancora una volta l’Italia a essere una democrazia dal profilo ridotto.

Mettiamoci poi che la maggioranza che ha eletto il primo siciliano al Colle è figlia di un colpo di mano sferrato da Renzi in virtù di un premio di – la parola non può che ripetersi – maggioranza ritenuto illegittimo da una Corte costituzionale con dentro anche Mattarella. Un tiro mancino all’Italia e agli italiani che crea un’effettiva distorsione rappresentativa. Ma a cui in pochi hanno voluto badare concretamente. Buon senso (e gusto) avrebbe voluto che si cercassero, oltre l’imbarazzo istituzionale, delle intese che fossero almeno “larghe” e nelle corde del Paese reale. Di tempo ce n’è stato per rifletterci sopra. Le voci sulle dimissioni di Napolitano correvano già da novembre. Mentre lui stesso, prendendo spunto dall’eccezionali dimissioni di Benedetto XVI, monarca assoluto sì ma della Città del Vaticano, ha scandito comodamente le tappe della propria uscita di scena.

Ovviamente non si poteva chiedere a Renzi di mettere su un’ennesima convergenza che non avesse al centro la propria persona. In fondo, c’è già riuscito al Governo, fagocitando Alfano. Per non parlare poi della riforma, finora abbozzata, del Senato e della legge elettorale. In quel caso l’intesa era con Forza Italia e l’ex Cav. Per il presidente della Repubblica invece ha guardato solo a sinistra. Tutto questo in barba alla rottamazione di Bindi, Bersani e soci.

E il M5S? Ha perso l’ennesima occasione di essere coerente con sé stesso, omettendo la carica dirompente delle Quirinarie di due anni fa,  sconfessandole  con delle consultazioni disegnate per far vincere quel Romano Prodi padre di un euro che i grillini dicevano di voler abolire. Va da sé che la rete abbia scelto Ferdinando Imposimato. Ma ciò non risolve la crisi di un progetto politico che in realtà non ha mai avuto un complesso d’idee valido oltre un ribellismo forte delle più banali sollecitazioni da zeitgeist.

In ultimo c’è da riflettere sul ruolo del presidente notaio. A quanto pare, Renzi vuole che Mattarella non sia nulla di più che il terminale ultimo di una burocrazia allargata disegnata attorno a Palazzo Chigi. Un passo indietro rispetto alla stagione Napolitano. Che però apre scenari ancor meno popolari. Insomma, nonostante l’ampio attivismo di quello che la stampa estera e non definiva Re Giorgio, la gente comune lo percepiva come un corpo estraneo.

Non si ricorda un bagno di folla di corredo alle visite oltre Roma. Quelle di Renzi almeno suscitavano e suscitano le contestazione dei centri sociali e vittime della crisi, il che la dice lunga sullo stato di salute della democrazia italiana. Con lo schivo Mattarella non si prospettano cambi di registro. Certo, sciogliendo le Camere potrebbe azzerare tutto. Ma potrebbe fare anche un grande favore al leader di un partito che è riuscito nel tentativo di rottamare la propria classe dirigente, riesumando però la peggiore Democrazia cristiana e il sogno di un centro dal girovita sempre più largo. Lo stesso mondo da cui provengono, non a caso, lui e il presidente Mattarella.

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: elettopresidente della repubblicasergio matterella

Related Posts

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

Giornale di Bordo. Il comunista Emanuele Macaluso e una certa idea del partito-comunità

Censure. Facebook versione Orwell: oscurata la pagina di satira politica “Le più belle frasi di Osho”

Fenomenologia della centralità multiforme di Clemente Mastella (soccorritore del premier Conte)

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Crisi. Tajani e i forzisti aprono ad un possibile governo di centrodestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più