• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. L’ultimo saggio del filosofo Massimo Cacciari sul potere e la lotta contro il Male

by Giovanni M. Tateo
8 Marzo 2013
in Libri
0

Massimo_CacciariAnche Massimo Cacciari, noto intellettuale e politico di Sinistra, percepisce con acutezza che i tempi presenti, ed ancor più quelli futuri, sono tempi apocalittici. Tempi dell’approssimarsi di quella fine della storia, che vanamente Francis Fukuyama  annunciava in tutt’altro senso, e che l’Apocalisse di S. Giovanni esprime in tutta la sua trascendente e drammatica verità.

Nell’abdicazione di Papa Ratzinger Cacciari deve certamente aver visto un primo parziale, ma importante, arretramento del Katechon evocato da S. Paolo (2 Tessalonicesi 2, 6-7). Per questa ragione, indoviniamo, è uscito proprio adesso con un  saggio – Il  potere che frena (Adelphi, pp 214, euro 13) – dedicato a quest’enigmatica entità, che è la forza capace di ritardare fino al momento predestinato l’irrompere dell’Anticristo nella Storia. Di allontanarne il più possibile il tremendo, seppur effimero, trionfo. Uno studio estremamente denso e concentrato, un excursus formidabile che va da S. Giovanni e S. Paolo, con Carl Schmitt, fino a Dostoevskij e Nietzsche, passando per S. Agostino e Dante.

Essenzialmente il Katechon si invera storicamente nella Religione e nello Stato, nella  Chiesa e nell’Impero; e pertanto l’autore sostiene che entrambi, nell’Età del Mistero dell’Empietà, e del compiersi dell’Apostasia, corrono il rischio di entrare nell’orbita di Satana: la prima subendo la tentazione della teocrazia secolarizzata, il secondo quella della tirannide totalitaria; diventando così altrettanti idoli blasfemi. Solo che per Cacciari la tentazione è solo una metafora della crisi intrinseca ad entrambi: l’idolatria che essi sono suscettibili di produrre è connaturata alla loro stessa problematica natura. Il Male che possono generare non deriva dalla contaminazione del Nemico, ma è endogeno. E ciò, almeno teologicamente, è falso.

Sacrosanta, invece, è l’affermazione secondo cui la «grande apostasia», il grande rinnegamento della Verità, e quindi anche del significato autentico della Civiltà, si ha quando sia la Religione che la Politica rinunciano alle loro rispettive missioni, quando cessano di onorare i rispettivi doveri, corrompendosi fino al loro più completo snaturamento e dissolvimento. È così che il Regno dell’Anticristo si realizza, giacché, come opportunamente sostiene il filosofo, tolto di mezzo il Katechon, non sopraggiungerà né il caos, né l’anarchia. Ma, ancora una volta, Cacciari erra nel prevedere che tale ultimo Impero del Male sarà incapace di esprimere un’autorità unica e definitiva, e che quindi risulterà come un Moloch policefalo. L’Apocalisse, all’opposto, è chiarissima: sarà l’Anticristo ad autoproclamarsi sia Dio che Re del Mondo, e come tale verrà effettivamente riconosciuto dall’Umanità da lui stesso pervertita. Tale approdo è inevitabile, ma anche il filosofo riconosce che, al di là della fine del Katechon, la battaglia finale col Nemico sarà comunque vinta dal solo Dio.

* Il  potere che frena (Adelphi, pp 214, euro 13)

 

Giovanni M. Tateo

Giovanni M. Tateo

Giovanni M. Tateo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023
Chiesa cattolica. Mobilitazione  per la “Messa in Latino” a Roma

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

28 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più