• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La Francia di Vichy” di Maurizio Serra e la stagione culturale di Parigi

by Manlio Triggiani
24 Gennaio 2015
in Libri
0

vichy(1)Nel giugno del 1940 la Francia fu presto invasa dalla Germania nazionalsocialista che la occupò fino al 1945, con l’esodo di milioni di civili da una parte all’altra dell’”Esagono”. In quegli anni di occupazione accaddero due fenomeni particolarmente strani e inediti al tempo stesso: una progressiva e sempre maggiore adesione di Francesi alle ideologie antidemocratiche in parallelo alla crescita di simpatia verso l’occupante e il continuo fermento culturale nella Ville Lumière.

Le due cose unite dettero vita al Collaborazionsimo degli intellettuali (oltre che di militari e militanti) che aderirono alla politica dei Tedeschi schierandosi contro la democrazia e i Paesi che della democrazia erano i campioni, come Gran Bretagna e Stati Uniti.

Maurizio Serra, diplomatico, storico ed esperto di storia e cultura francese, ha pubblicato un volume che ricostruisce sia la genealogia dei sentimenti antidemocratici sia le direttrici politiche e culturali di alcuni fra i maggiori scrittori e intellettuali che aderirono alla causa nazista. Con la nascita dello Stato di Vichy, il maresciallo Pétain, che si incaricò di portare a termine una “Rivoluzione nazionale” sembrò agli occhi dei Francesi come l’uomo forte che intendeva preservare una buona parte della Sovranità nazionale salvando la Francia, nonostante l’occupazione, per la seconda volta (dopo il 1916 a Verdun). Basandosi su “Patria, Lavoro, Famiglia” il vecchio generale voleva veicolare il progetto di Rivoluzione nazionale rifondando la Francia ricollegando alla modernità un sentimento nazionale e antidemocratico nemico dei valori della Rivoluzione francese. Pétain riscosse un grandissimo consenso anche se il proprio progetto non andò in porto per gli esiti della seconda guerra mondiale ma anche perché i tedeschi controllavano comunque ogni mossa. Maurizio Serra ricostruisce la storia di Vichy ma soprattutto, e questo è il pregio maggiore dell’interessante libro prefato da Francesco Perfetti, la dinamica che permise il coagularsi di una nuova destra distante da quella tradizionale e monarchica che vedeva nella propria genealogia l’Action Française. In questa nuova destra con non pochi richiami anche a un socialismo lontano dal materialismo e dalla lotta di classe e quindi con molte assonanze con il fascismo, vari autori si ritrovarono naturalmente nel progetto nazionalsocialista.

Maurizio Serra
Maurizio Serra

Parigi viveva una straordinaria vita culturale nonostante la guerra, nonostante l’occupazione, tanto che solo nel 1942 furno girati nella capitale francese ben 72 film, le case editrici sfornavano libri a ritmo serrato, fu l’anno de Lo straniero di Camus, dell’Antigone di Anouilh, della versione integrale di Gilles di Drieu La Rochelle, di Le macerie di Lucien Rebatet.

Molti intellettuali, quindi, sposarono la causa del nazionalsocialismo, alcuni direttamente e collaborando fattivamente, altri, come a esempio Louis-Ferdinand Céline, convintamente nazionalista e antisemita, non collaborarono ma vedevano con più favore certamente la vittoria della Germania piuttosto che degli Alleati. Per loro era anche una sfida alle società democratiche e alla visione borghese della vita, con una critica serrata all’Occidente materialistico e alla “corrosiva” “contaminazione ebraica”. Bisogna anche tener conto che la tradizione antiebraica era molto viva in Francia più che in Germania sin dall’inizio dell’Ottocento e si diffuse particolarmente nel periodo dell’Affare Dreyfus. Un sentire che trasportava il nazionalismo francese, molto vivo negli anni Trenta, in una dimensione europea, come in particolare nei casi di Rebatet e Drieu la Rochelle, superando le concezioni di destra e sinistra come la geografia politica sino ad allora le aveva intese.

*La Francia di Vichy. Una cultura dell’autorità, di Maurizio Serra Edizione Le Lettere 2012, pagg. 294, euro 28,00

 

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Related Posts

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

3 Aprile 2021
Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

2 Aprile 2021

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

“Una giornata di nebbia a Milano”: il noir di Enrico Vanzina che evoca atmosfere da Flaiano a Antonioni e Pinketts

Ascesa e caduta di Salazar, un professore tra orgoglio nazionale e sofferenze degli ultimi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più