• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Fli ammette il flop, non si scioglie e ci riprova con (l’ennesima) assemblea di fondazione

by Renato Portaluppi
7 Marzo 2013
in Politica
0

futuro-e-liberta«Computer, telefonini e televisioni della sede di via Poli di Fli funzionano regolarmente e il contratto di leasing è ancora attivo, non c’è alcuna smobilitazione». Ci tiene a smentire – con un linguaggio da bollettino militare – l’ufficio stampa di Futuro e libertà che quella in atto negli uffici del partito a Roma sia una ritirata. E, in effetti, è lo stesso Gianfranco Fini – al termine del vertice “in casa” – a spiegare come «sciogliere o non sciogliere Fli non è oggi che si può decidere». Il partito di Fini, almeno per il momento, non chiude bottega. Ma a quanto pare cerca (l’ennesima) evoluzione: «Nelle prossime settimane sarà avviato, con tutte le forme partecipative possibili, un ampio confronto che si concluderà con una Assemblea di fondazione che vedrà protagonista una nuova generazione e un nuovo gruppo dirigente». Proprio questo passaggio ricorda una battuta felice che un cronista di agenzia, durante un incontro finiano, si lasciò scappare: «A quante assemblee di fondazione di Fli siamo arrivati?».

Ironia a parte, è stato il giorno della verifica per Futuro e libertà. Fini, come recita il comunicato ufficiale, si è assunto tutta la responsabilità del risultato disastroso di Fli alle Politiche. Uno 0,4% che ha infranto ogni velleità di rappresentare in Parlamento quella destra “repubblicana, legalitaria ed europea” che avrebbe dovuto incarnare l’alternativa al berlusconismo. E invece nulla. Anzi, ironia della sorte, l’unico parlamentare in quota Fini nella prossima legislatura sarà Benedetto Della Vedova, un ex radicale. Mentre uno degli ultimi transfughi dal partito, Aldo Di Biagio, è stato eletto all’estero sotto il vessillo di Mario Monti.

La traversata nel deserto, tanto invocata dall’ex leader di An, si è trasformata in naufragio. Tant’è che sotto accusa è finita l’intera classe dirigente che sarà «azzerata», non senza il mea culpa che lo stesso Fini ha ammesso per un fallimento politico personale che non ha pari nella storia della destra italiana. Nel frattempo, in attesa di capire che cosa ne sarà di loro, per diversi finiani è giunto il momento di capire cosa fuori dall’Aula. Non si sente parlare da giorni e giorni di Italo Bocchino, ad esempio. Mentre “entusiasta” della nuova mutazione sembra essere il solo pasdaran rimasto: Fabio Granata. E gli altri? C’è chi, in previsione delle elezioni comunali di Roma, ha deciso di impegnarsi appoggiando la candidatura civica di Umberto Croppi. Altri ancora hanno preso una vacanza dall’Italia al riparo dallo “tsunami” di Grillo. Si parla, poi, anche di un libro – scritto da Enzo Raisi – che dovrebbe raccontare l’avventura di Futuro e libertà: con un finale che, a quanto pare, non è più una sorpresa.

Renato Portaluppi

Renato Portaluppi

Renato Portaluppi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più