• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. AcciaioMare poema mitomodernista che onora Taranto e la memoria industriale italiana

by Luigi Mascheroni
7 Marzo 2013
in Libri
0

MelloneACCIAIOMAREpiattoTaranto vuol dire molte cose. La Magna Grecia, afa, strateghi e atleti, coloni spartani e eroi dell’acciaio, il Mar Grande e il Mar Piccolo, «asfalto ciminiere rotaie petrolio loppa e ghisa», il veleno, gli altiforni, il petrolchimico, i cantieri navali, la siderurgia. Cioè il mare e l’acciaio. C’è materia per un romanzo, anzi per un poema.
Acciaiomare, di Angelo Mellone, è tante cose. È un poema, un pamphlet in versi, un monologo poetico, un j’accuse, un’arringa difensiva, un urlo mitomodernista, un pezzo di storia d’Italia e la cronaca antica dell’Italsider: in parte diario, in parte flusso di memoria, in parte «canto dell’industria che muore», come da sottotitolo.
L’industria che muore è quella dell’acciaio: l’impero dell’Ilva-Italsider, il Siderurgico – «la nuova acropoli» – la città inferno e paradiso, cioè Taranto.
A Taranto, Angelo Mellone (giornalista-scrittore “di destra”, nato a Taranto nel 1973, figlio di Nicola Mellone, un tirocinante del «costruendo stabilimento» diventato dirigente Italsider e portato via da un tumore, a Taranto, nel 1986) dedica il poemetto Acciaiomare (Marsilio, pagg. 92, euro 9), così anacronistico e fuori-genere (quanto può esserlo un poema autobiografico-industriale nel 2013) da diventare necessario e attuale. Necessario perché Mellone (ci) ricorda un dramma che è quello del declino industriale italiano, e un mondo, che è quel Mezzogiorno che vuole resistere ai veleni, al cancro e alla crisi. E attuale perché nello scontro sul caso politico-economico dell’anno, Mellone fa il (contro)canto all’«ondata ambientalqualunquista» che l’estate scorsa ha investito, e sommerso, una città messa alla sbarra e alla prova, tra inquinamento e lavoro.
Su Taranto e l’Ilva è stato scritto molto: articoli, commenti, inchieste, report, denunce, referti medici, ricorsi. Mellone ha scritto versi: «Acciaio, vanto traslucido del distretto/ di Occidente,/ immaginato a emblema/ di un secolo intero, il Novecento delle masse/ in movimento».
Un poemetto necessario e attuale, perché ricorda, a noi incoscienti smemorati, «che Taranto prima dell’industria/ e della potenza d’arsenale e naval-meccanica/ era un tugurio fortificato/ di pescatori poveri e muffa di pietre». E che «non mentono quei due operai/ con parole che sgorgano storia/ di blasone inconsapevole e perciò trasparente/ all’uscita del Siderurgico quando dicono/ d’esser soldati e non salariati».

* da Il Giornale del 22 febbraio 2013

Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più