• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. The Right Nation: anatomia dei conservatori americani

by Niccolò Nobile
21 Gennaio 2015
in Cultura
0

$_1Dieci anni fa usciva in Italia, col titolo di La Destra Giusta. Storia e geografia dell’America che si sente giusta perché è di destra” (Mondadori, pp. 484), The Right Nation, opera di due noti giornalisti di The Economist, John Micklethwait e Adrian Woolridge. Il libro ripercorre la storia del movimento conservatore americano, identificato con la vasta area di influenza del Partito Repubblicano: una parabola che da Barry Goldwater si estende fino ai Bush coinvolgendo figure, movimenti e istituzioni come Reagan, Buckley e la sua raffinata National Review, e la Heritage Foundation.

Erano i primi anni del secondo mandato Bush, il GOP era all’apice delle sue possibilità: la guerra in Iraq non aveva ancora rivelato l’incapacità dell’amministrazione nel gestire una difficile situazione da lei stessa creata, e mancavano ancora il tornado rappresentato da Obama e dalla crisi economica. L’avvento di Obama nel 2008 rappresentò per gran parte dell’opinione pubblica internazionale e segnatamente europea, la fine di un incubo e il ritorno degli USA alle sue più genuine aspirazioni ponendo fine a quella che, ai suoi occhi, non era altro che un anomalo rigurgito della peggio America, sciovinista, bigotta e ultraliberista.

Sono trascorsi 6 anni da allora e, benché pochi europei siano disposti ad ammetterlo, la situazione si è quasi completamente ribaltata. Le elezioni mid-term di novembre hanno rivelato l’avanzata dei repubblicani, i quali hanno conquistato 52 seggi al Senato a fronte dei 44 dei democratici, e alla Camera 247 contro 188; inoltre il GOP è tornato al governo in quasi tutti gli stati in bilico e, al contrario, i democratici hanno perso un numero di seggi come non accadeva al partito di governo dai tempi di Truman. Com’è possibile che, dopo la disastrosa amministrazione Bush e i tentativi di appannate figure come McCain e Romney, i conservatori tornino a vincere? E per di più in quella che dovrebbe essere l’America liberal e rinnovata di Obama? Un grande interrogativo che pochi, sono disposti a prendere in considerazione, ma che si presenta più impellente che mai. E il libro dei due giornalisti inglesi resta a tutt’oggi una pietra miliare per comprenderne le ragioni.

Per un europeo medio la cui idea di America si ferma alle metropoli delle coste, atlantica e pacifica, è difficile configurarsi gli States, la prima nazione compiutamente repubblicana, come un paese conservatore, ma a distanza di anni la panoramica offerta da Micklethwait e Woolridge non lascia dubbi.

Innanzitutto, il conservatorismo statunitense, benché in Europa sia stato preso seriamente (e criticamente) in considerazione solo negli anni ’70 da due tedeschi, Gerd-Klaus Kaltenbrunner e Caspar von Schrenck-Notzing, ha una storia di tutto rispetto poiché nelle sue file non mancano intellettuali della levatura di Leo Strauss, Robert Nesbit, Fukuyama e l’indubbiamente più suggestivo Russell Kirk. E se gran parte del centrosinistra europeo si richiama all’esperienza di Obama, è anche vero che i Tories britannici, almeno dalla Thatcher in poi, e parte della destra cattolica, segnatamente quella italiana, non fanno mistero dei propri legami oltreoceano. Malgrado ciò, la vera forza dell’America conservatrice non sta tra i suoi accademici, ma nel cuore stesso degli States. Il movimento conservatore, molto più di un partito, non solo ha una capillare e ben radicata sul territorio organizzazione di think-tank, fondazioni, riviste ed istituzioni scolastiche come nessun altra corrente d’opinione, ma è l’unico capace di sfruttare le contraddizioni della società americana a suo vantaggio. Si tratta infatti di un fenomeno variegato che spazia dai neocon al Tea Party, dai libertari alla destra religiosa. Schrenck-Notzing lo definì già allora “il concetto superiore per l’unione di due tendenze differenti tra loro, l’ala tradizionalistica (di critica alla cultura, moderatamente statalistica, filosofico-letteraria) e l’ala libertaria (individualistica, riduttiva nel campo dei compiti statali)”.

Nessun movimento politico è stato capace di riunire in sé tanti aspetti contradditori, quasi paradossali: materialismo edonista senza freni e spirito religioso, patriottismo e malcontento antigovernativo. Difatti le stesse contraddizioni che animano gli USA. Ed è per questo che l’America profonda, l’America dell’heartland e dei sobborghi, della Sun belt e di Dixieland, l’America sconosciuta, dimenticata dagli europei, è l’America maggioritaria naturaliter conservatrice con la quale ogni candidato alla presidenza deve misurarsi per vincere.

@barbadilloit

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile su Barbadillo.it

Tags: americanibarack obamaDestraelezionitea partyusa

Related Posts

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

6 Luglio 2022

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più