• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il rogo della “Città della Scienza” di Napoli e la rinascita del Sud d’Italia nel Mediterraneo

by Marco Francesco De Marco
7 Marzo 2013
in Scritti
0

napoliLa “Città della Scienza” distrutta dalle fiamme si erge sulla spiaggia di sabbia vulcanica che accompagna la costa fino alla Terra di Pozzuoli, l’antica Decearcheia, città magnogreca del X secolo a.C. che ospita anche l’anfiteatro Flavio, capace di contenere venticinquemila spettatori in età imperiale, quando la flotta militare romana era stanziata poco più avanti, a Capo Miseno.

Di fronte alla spiaggia c’è la verde isola (o non c’è, come cantava Bennato) di Nisida, sede della villa di Bruto, nella quale i congiurati decisero di uccidere Giulio Cesare. La zona dei Campi Flegrei (terra del fuoco e del bradisismo) possiede una concentrazione di opere artistiche ed archeologiche tale da poter essere considerata uno dei distretti archeologici più significativi del mondo. Il lago d’Averno con l’ingresso nell’Ade, la grotta della Sibilla, il tempio di Venere, il tempio di Diana, le terme di Baia ed il castello Aragonese, le centum cellae, la piscina mirabilis, la città sommersa sotto la villa di Cicerone. E questo solo lungo il versante ovest. Ad est il Capo di Posillipo, la Grotta di Virgilio ed il Parco Virgiliano (Virgilio riposa a Napoli “tenet nunc Partenope”), la costa di Marechiaro, l’isola della Gaiola e Cala trentaremi.

In questo scenario di straordinaria bellezza, che guarda a Capri ed Ischia sdraiate sull’orizzonte, con Procida distesa ai piedi del vulcano Epomeo, giustamente, inevitabilmente, si volle costruire un’acciaieria tra le più grandi d’Europa. D’altronde cos’altro si sarebbe potuto immaginare per uno dei golfi più belli del mondo, se non la messa in funzione di un altoforno inquinante e distruttore?

Dopo decenni di sprechi e passività costate centinaia di miliardi di lire, il mostro inquinante infine fu soppresso. Da più parti si pensò di riqualificare il territorio creando una riserva marina e ed un parco turistico-archeologico, ma sull’evidenza della ragione prevalse il consueto vezzo modernista e radical chic di ispirazione giacobina, che ama il nulla rivestito di tante parole. Il futuro, la scienza, la ricerca: i consueti miti fuori luogo (nel senso di posto sbagliato) in nome dei quali furono allestiti otto capannoni di cemento e ferro arrugginito e non, invece, ripristinati duecento ettari di macchia mediterranea, con pini, dune di sabbia ed arbusti profumati.

Ora che la Città della Scienza è stata in parte distrutta dalle fiamme, il sentimento prevalente è quello del dolore. L’abuso che diventa norma riesce a farsi legittimo. Così si diventa schiavi nell’animo, così si alimenta la cultura del degrado. Cosa ci vuoi nel tuo paradiso di mare e pini marittimi, monumenti e tramonti commoventi, l’altoforno o i capannoni orrendi, pieni di vuoto mentale? E così uno sceglie, le frustate meglio delle mazzate. E quando muore il boia che ci frustava, ci commuoviamo, e ne ricordiamo l’alto senso dello Stato e l’onestà. Al danno si aggiunge la beffa: oggi dovremmo dolerci ed unirci al mondo affranto, che non sa nulla e forse solo per questo esprime cordoglio, ma ciò non toglie che il fuoco purificatore ci ha liberato solo di un mostro orribile, uno dei tanti, ma pur sempre un mostro.

Napoli come il Sud d’Italia, per rinascere, deve reclamare l’assoluto, perché tale è la dimensione della sua bellezza, la sua importanza storica, il suo ruolo geopolitico e geo-economico nel Mediterraneo. Se si accontenterà del relativo, del minimo possibile, allora continuerà ad essere la capitale del degrado invece che, come fu per secoli, della cultura, dell’arte, del paesaggio. E lo stesso principio, con le dovute differenze e proporzioni, vale per Palermo, Catania, Bari, Taranto, Reggio Calabria e tutte le belle città del Sud ingabbiate in un destino che non meritano e che non corrisponde al loro glorioso passato.

Marco Francesco De Marco

Marco Francesco De Marco

Marco Francesco De Marco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023
Effemeridi. Alexander Langer ecologista oltre destra e sinistra

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

12 Marzo 2023

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più