• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Riviste. Storia in Rete di gennaio con speciale sulle minacce dell’Isis

by Redazione
13 Gennaio 2015
in Cultura
0

Storia in Rete di gennaio esce in edicola con un incredibile coincidenza con le notizie dell’attualità. Gli attentati di Parigi infatti venivano compiuti proprio mentre il mensile andava in tipografia con la copertina dedicata alle minacce dell’ISIS contro Roma. Rodomontate di fanatici, forse, ma con radici antiche, addirittura nelle parole dello stesso Profeta. È a Maometto, infatti, che la tradizione attribuisce il vaticinio della conquista delle capitali dell’occidente, Costantinopoli prima e Roma poi. Storia in Rete ripercorre così i tentativi dei Saraceni di conquistare la Città Eterna, con le razzie e i saccheggi che devastarono l’intero centro-sud della Penisola fra nono e decimo secolo, e poi lo sbarco ottomano a Otranto, coi suoi Ottocento Martiri, quando il sultano Maometto II si presentò al Papa scrivendogli di essere “l’erede legittimo dell’Impero Romano” e dunque il legittimo pretendente al trono su Roma.

Il mensile diretto da Fabio Andriola torna poi su un tema più volte trattato, quello del delitto Matteotti. Lo spunto è stato dato da una intervista rilasciata da Arrigo Petacco sul blog di Beppe Grillo, nella quale il giornalista affermava l’estraneità di Mussolini al rapimento e all’omicidio del capo dell’opposizione socialista nel 1924. Una presa di posizione che ha suscitato un vero vespaio (ultimo in ordine di apparizione, Sergio Cofferati, che ha proferito parole gravi contro Petacco) soprattutto fra i lettori e gli elettori di Grillo. E che precede di poco l’uscita di un nuovo studio di Enrico Tiozzo, l’outsider della storia (è docente di letteratura) che con le sue acute indagini sul delitto ha aperto un nuovo filone interpretativo del fattaccio che rivoluziona tutte le tesi precedenti, soprattutto quelle dei “colpevolisti” come Mauro Canali.

Molti altri sono gli spunti di riflessione che Storia in Rete offre ai lettori questo mese: fra questi la vicenda dei “coolies”, gli emigrati cinesi e indiani usati come bestie da soma nelle colonie europee in Sudafrica e Caraibi (che tanto lunga la dice sull’onestà di chi oggi predica la “bontà” delle ondate migratorie), e poi il ricordo del Proclama di Rimini, atto seminale con il quale duecento anni fa Gioacchino Murat cercò di radunare attorno a sé gli italiani per la loro indipendenza. E ancora lo scheletro nell’armadio della tanto celebrata socialdemocrazia svedese: l’eugenetica predicata dai coniugi Myrdal, premi Nobel che sostennero la sterilizzazione forzata degli “idioti” nel paese scandinavo a partire dagli anni Trenta.

Infine, avvicinandosi il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1915, si apre una galleria di ritratti di eroi italiani: il primo è Francesco Baracca, l’asso degli assi, al quale il Museo Caproni sta dedicando una grande mostra.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: aeronauticaArrigo Petaccoassassini serialiCesare Lombrosoconiugi MyrdalCooliescostantinopolicriminaliemigrazioneEnrico TiozzoEugeneticaFrancesco BaraccaGioacchino MuratGiuliano l'Apostatagrande guerraimmigrazioneislamlibero mercatoLongobardiMaometto IIMario SironimatteottimedioevomostremussoliniNapoleonenovecentootrantoOttomaniProclama di RiminiRestaurazioneRisorgimentoromaromanzi storiciSaraceniScandinaviasocialdemocraziaSveziaVampiriVerzeni

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più