• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politiche. Mentre i grillini si presentano (in streaming) fuori c’è un Paese in emergenza

by Antonio Rapisarda
5 Marzo 2013
in Politica
0

grilliniGoverno tecnico? «Sì, grazie», diceva ieri. O meglio «No, grazie», spiega stamane. Sembra il giochetto tanto caro a Silvio Berlusconi («l’ho detto/non l’ho mai detto»). E invece è il grillino neocapogruppo al Senato Vito Crimi a proporre il più stantio dei codici del politichese: il balletto delle dichiarazioni. E tra tre mesi (quando, cioè, avverrà la rotazione dei capigruppo targati 5 Stelle) magari ci sarà, codice del grillino alla mano, chi voterà «una legge che mi piace» alla Camera e l’altro, al Senato, che non la voterà proprio perché «questa legge non mi piace». Si dirà: sono i primi giorni di “scuola” per i neoeletti. E in effetti ci pensa Beppe Grillo ad andare a discutere con Mario Monti e con Giorgio Napolitano sul da farsi.

Che cos’è, allora, questa ironia sui parlamentari del Movimento 5 Stelle? Pregiudizio? Le prime battute dei neodeputati, a dire il vero, sono dei veri e propri assist: «Sono sommelier, quindi mi vorrei occupare di agricoltura» si propone uno. Un altro propone di «demolire il nostro ego per metterci al servizio della causa». E così via, in una versione maccheronica del “governo dei tecnici” o “dei migliori”, per dirla con Platone. E il web, impietoso, si prende la rivincita sui suoi stessi adepti: impazzano, già, le parodie di chi – a sua volta – sfotteva i vari onorevoli “asini” in geografia e diritto costituzionale. La nemesi.

E loro? I parlamentari grillini, più che altro, sembrano godersi la prima gita al Palazzo. Sembrano eccitati come se fossero al primo giorno di liceo alla ricerca del compagnetto più carino o più simpatico con il quale stringere amicizia. E le presentazioni, con un’oratoria presa in prestito dalle assemblee studentesche, sono tutte all’insegna del petto gonfiato. Fa quasi tenerezza, allora, vedere come tutti si accingano, in questi primi giorni, a essere comprensivi con loro. I giornalisti, certo, alla ricerca del passante di turno nella speranza che possa essere anche lui quell’eletto dal popolo. Ma anche i vertici delle istituzioni italiane, i membri del parlamento europeo, le stesse “banche mondiali”: tutti cercano di connettersi con i nuovi marziani (nel tentativo, nemmeno troppo velato, di addomesticarli).

Ci sarebbe da sorridere, e anche da studiare in termini sociologici, se allo stesso tempo rispetto a tutto questo non ci fosse un Paese reale in emergenza. Come abbiamo pubblicato ieri su Barbadillo, fa un certo vedere l’ansia di carpire una dichiarazione di Marta Grande (la presidente della Camera grillina in pectore) mentre a Bari un’azienda come Bridgestone rischia di chiudere assieme a 950 lavoratori. Di qua, insomma, crescono le crisi aziendali, di là invece impazza lo streaming delle assemblee. Di qua, oggi, un trafiletto in decima pagina, di là le prime pagine dei giornali. Solo che “di qua” fino a qualche giorno fa c’erano anche questi “grillini” che dovevano arrivare “di là” per cambiare la politica. E adesso?

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bridgestonegrillomarta grandemontimovimento 5 stellenapolitano

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più