• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Effemeridi. Giuseppe Berto scrittore libero contro la “mafia letteraria”

by Amerino Griffini
31 Dicembre 2014
in Cultura
0

giuseppe bertoIl 27 dicembre 1914 nacque a Mogliano Veneto (Treviso) Giuseppe Berto. Scrittore.

Durante la prigionia nel campo di concentramento texano di Hereford, luogo di detenzione per non cooperatori (classificato come “Fascist Criminal Camp”) avviò la scrittura del suo romanzo di maggior successo, “Il cielo è rosso”, sulla tragedia del bombardamento di Treviso del Venerdì Santo del 1944 quando 160 “Fortezze volanti” americane sganciarono sulla città assolutamente priva di obiettivi militari, duemila bombe che la rasero al suolo. Un crimine senza senso che per Berto fu fonte di poesia in quel suo scritto.

Un successo letterario confermato poi da altri romanzi come il “Male oscuro”, fino all’ultimo pubblicato, “La gloria”.

Un autore amato solo dai suoi lettori, ma perennemente in polemica con quella che chiamò la “mafia letteraria” che cercò sempre di emarginarlo.

Fu anche autore dei dialoghi di “Anonimo veneziano”, film diretto da Enrico Maria Salerno, un altro che nel dopoguerra – dopo essere stato Sottotenente della Guardia Nazionale Repubblicana -, aveva provato la detenzione nei campi di concentramento, in particolare a Taranto, in mezzo ad altri diecimila, dove arrivò con l’etichetta di “fascista pericoloso”.

Nel 1971 Berto riuscì ad attirarsi altre critiche e rancori in seguito alla pubblicazione di un pamphlet “politico”, “Modesta proposta per prevenire”, una critica serrata al costume politico italiano che i suoi detrattori riuscirono ad esorcizzare con i consueti epiteti. Un (mal)costume politico che era ben poca cosa rispetto a quello che caratterizza ormai l’Italia che Berto forse non poteva neppure immaginare nel 1978 quando morì.

@barbadilloit

Amerino Griffini

Amerino Griffini

Amerino Griffini su Barbadillo.it

Tags: amerino griffinigiuseppe bertoil male oscuroscrittore

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più