• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Tv. Perché Benigni è fuffa rispetto alla Rai che trasmetteva Alianello o Dostojevskij

by Luigi Iannone
2 Gennaio 2015
in Cultura, Televisionando
0

benigniE’ bene ritornare sui Comandamenti di Benigni a distanza di qualche giorno, nel momento in cui la marea si ritira, la spuma delle glorificazioni si dissolve e la critica televisiva e teologi di ogni risma si sono sperticati in lunghi peana prostrandosi come di consueto con un corollario imbarazzante di elogi.

Bisogna ritornarvi perché quelle due serate non sono un esercizio fine a se stesso e perché purtroppo attraverso di esse si permane stabilmente nel perimetro comunicativo utilizzato da quella schiatta di moderni maître à penser monologanti che non hanno voglia di incrociare il fioretto con nessuno. Enfatici e patriottardi quando parlano di Costituzione e moralisti integrali sui costumi (…degli altri), proferiscono il loro Verbo sempre ex cathedra e perciò non desiderano ricevere suggerimenti o consigli.

L’analisi fin troppo elementare che ha proposto il comico toscano è stata – come capita per ogni altro articolo di consumo – connotata da un supporto di spettacolarizzazione (l’intercalare, la battuta comica, il riferimento ironico, la scenografia spoglia, il battage pubblicitario che lo ha preceduto, eccetera) che sempre tende a rassicurare – rispetto ad una possibile e mai ricercata deriva colta – lo spettatore ritenuto ‘imbelle’.

Beninteso, non è un male che ciò accada. Non è un male che si spiani la strada ad una lettura da scuole medie inferiori. Ma è un male che si concepisca e si pretenda come la sola possibile quando invece si toccano tematiche che dovrebbero inquietarci e squassare ogni antica e nuova certezza. E’ cioè un male che passi l’idea che il modello-Benigni si riveli come orizzonte interpretativo unico perché gli altri ‘metodi’ comunicativi ed esegetici vengono ritenuti noiosi e incomprensibili.

Nell’esorcizzare le eventuali sottigliezze teologiche, il quadro filosofico, le connessioni storiche, e proponendo una lettura semplicistica si ritiene lo spettatore un incapace da educare grazie ad un simulacro interpretativo finto-colto.

In realtà, tutto ciò rappresenta un passo indietro. Negli anni sessanta e settanta la Rai trasmetteva sceneggiati tratti dai lavori di Cechov, Alianello, Gogol, Turgenev, Dostojevskij, Emily Bronte o Fogazzaro. Molti di quei testi sono di una tale complessità da mettere i brividi ancor oggi. Ma gli italiani in quel caso non furono vittime inermi di un esperimento televisivo ma soggetti partecipi di una educazione alla bellezza ed alla cultura ‘alta’. Nonostante in quegli anni vi fosse un tasso di analfabetismo elevatissimo, quell’esperimento fu utile e compreso da tutti. Si compì cioè una operazione maieutica mentre, oggi, ogni cosa viene allegramente imbrattata dall’idea della semplificazione, deturpando insieme alla forma anche la sostanza.

@barbadilloit

Luigi Iannone

Luigi Iannone

Luigi Iannone su Barbadillo.it

Tags: alianellobenignigogolluigi iannonerai

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più