• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il pallone smarrito” di Malgieri e la geopolitica che ha trasformato il calcio

by Michele De Feudis
27 Dicembre 2014
in Libri
0

pallone smarrito malgieri

Leggere attraverso il calcio il mondo che cambia, le liturgie comunitarie trasformate in riti consumisti, le appartenenze ridotte a volgari brandizzazioni: Gennaro Malgieri, scrittore e giornalista, già direttore del Secolo d’Italia, de L’Indipendente e Percorsi, muovendosi dal racconto di una partita di pallone svela come il globalismo abbia cambiato l’anima ai popoli. Ed evidenzia come dietro una partita ci sia molto di più di una contesa tra ventidue calciatori con le scarpe chiodate.

“Il pallone smarrito”, edito dalla coraggiosa Tabula Fati di Marco Solfanelli, raccoglie il taccuino mondiale che Malgieri ha curato per Formiche.net (diretto da Michele Arnese) durante Brasile 2014. “Seguace delle teorie di Desmond Morris, ritenevo in quello scritto, e ritengo ancora oggi, la “tribù del calcio” una simile comunità che s’identitfica nell’appartenenza ad una squadra. Le prove non mancano. Se si considera che l’Athletic Bilbao, tra le più forti compagini del calcio spagnolo, tessera soltanto giocatori baschi e intorno a loro costruisce strategie “belliche” atte a dissuadere persino gli avversari più coriacei dal tentare l’assalto al San Mamés, lo stadio casalingo, vuol dire che la forza della “nazione calcistica” non è una invenzione dei sociologi”. Il calcio, però, risente adesso delle mode mondialiste, di una uniformizzazione di gioco e stile, di calendari piegati alle ragioni della dittatura televisiva, il tutto in danno della fantasia e della creatività che nel mondo della pelota ha ceduto il passo a contrapposizioni sempre più muscolari.

Malgieri rinnova una tradizionale attenzione della destra culturale per il calcio come fenomeno prezioso per interpretare la contemporaneità: oltre che sulle colonne del Secolo (dove insieme a Maurizio Mosca presentava sempre una lettura differente della domenica calcistica), lo scrittore campano aveva già trattato il tema su “Intervento”, rivista diretta da Marcello Veneziani negli anni ottanta, con il breve saggio “Quando Carl Schmitt va allo stadio”. E sulla stessa linea si erano mosse anche riflessioni pubblicate sulle riviste italiane vicine alla Nouvelle Droite.

Escobar
Escobar

“Il pallone smarrito” presenta anche in ogni capitolo personaggi del calcio più autentico, formando un mosaico di personaggi e protagonisti che riconciliano con una visione differente dello sport: si va d Moacyr Barbosa a Oddulio Varela passando per Di Stefano e Garrincha. E poi c’è il ritratto di Andrés Escobar, concluso così: “Il suo autogol mise fuori la Colombia dalla competizione. Un miserabile delinquente non glielo perdonò. Oggi nella squadra di James Rodriguez e Camilo Zuniga “c’è lo spirito di Andrés”, hanno detto i fratelli dell’ucciso Ester e José Escobar. Una partita di calcio non è sempre una partita di calcio. Per il semplice motivo che il calcio non è solo uno sport. Ricordando Escobar, una grande Colombia renderà omaggio ai anti, troppi caduti di una passione che non comincia e non finisce su un verde campo di gioco”.

*”Il pallone smarrito” di Gennaro Malgieri, pp.111, euro 10, Tabula Fati

@barbadilloit

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022
Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più