• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri sotto l’Albero. Da Craxi ai calciobidoni, passando per la Ddr e Cassius Clay

by Mario Bocchio
26 Dicembre 2014
in Cultura
0

Caro direttore,

i miei consigli per un libro da leggere (e da regalare) a Natale sono cinque e spaziano da argomenti più impegnativi allo sport, coinvolgendo il mito di Cassius Clay.

Il primo libro consigliatissimo per i lettori di Barbadillo è “Bettino Craxi, dunque colpevole”, di Nicolò Amato, Rubettino editore.Bettino Craxi Rievoca la vicenda giudiziaria di Bettino Craxi, senza riaprire le vecchie polemiche, bensì proponendo una riflessione serena perché, dopo vent’anni, ora che i tribunali degli uomini hanno esaurito il loro compito, sia il tribunale della storia a esprimere un giudizio obiettivo. L’autore si sofferma sul clima violento, da tempo di guerra, con cui la pubblica opinione e gran parte dei mass media hanno pesantemente condizionato lo svolgimento dei procedimenti, rendendo difficile l’opera dei magistrati e la ricerca di una giustizia non condizionata politicamente. Tratta anche il giustizialismo che ha limitato la lotta dello Stato contro il terrorismo, la mafia e la corruzione. Prefazione di Vittorio Feltri.

Poi ecco “Il ministero della paranoia. Storia della Stasi”, saggio di Gianluca Falanga edito da Carocci.paranoia Il suo peggior nemico: il libero pensiero. La sua arma più terribile: la “Auschwitz nelle anime”, l’annientamento della persona con la violenza psicologica e l’isolamento in carcere. Esercito invisibile al servizio di un regime in guerra col proprio popolo, la Stasi è passata alla storia per l’efficienza operativa e l’ansia paranoica di controllo totale della vita di milioni di cittadini inermi. L’apertura degli archivi riservati permette oggi di guardare oltre il mito e ricostruire l’anatomia di uno dei più impenetrabili protagonisti della Guerra fredda. Come funzionava il sistema del “terrore discreto”, sconvolgente realizzazione del Grande fratello profetizzato da Orwell? E quali furono le operazioni top secret che resero la Stasi leggendaria oltre i confini della DDR? Gianluca Falanga vive e lavora a Berlino, dove collabora col Museo della Stasi e l’ex penitenziario della Stasi di Hohenschönhausen.

Lo scrittore, sceneggiatore e regista televisivo greco, classe 1959, Vasken Berberian si ispira ai grandi classici della letteratura mondiale (Dostoyevskij e Tolstoj su tutti) ma anche a Frazen, Fante, Ellis e Yourcenar, scrittori, secondo Berberian, che raccontano le loro storia con assoluta trasparenza e sincerità; elementi che sono presenti anche nel suo commovente romanzo “Sotto un cielo indifferente” per la casa editrice Sperling & Kupfer (per la quale ha già pubblicato “Come sabbia al vento”).sotto-un-cielo-indifferente-jpeg Un bambino di nome Mikael, è affidato ad una famiglia di Atene, ricca potente e piena di ideali, che poi lo manda al collegio armeno di Venezia Moorat-Raphael; l’altro, Gabriel, segue il destino del suo popolo che nel 1947 rimpatria all’Armenia sovietica sotto le grinfie del terrorismo rosso di Stalin. Un libro americano di uno scrittore di origine armena, William Saroyan, diventa il pretesto perché padre è figlio vengano deportati in un gulag siberiano. Mikael, divenuto adolescente geniale e ribelle, che ignora l’esistenza del suo gemello, sente in maniera magica e trascendentale l’angoscia di Gabriel nei momenti di sconforto e solitudine nel collegio mechitarista sente di poter comunicare con un ragazzo di cui ignora l’esistenza.

E veniamo allo sport. È uscito in libreria in occasione dell’anniversario quarantennale del celeberrimo “Rumble in the Jungle“, una perla immancabile per tutti gli appassionati di sport, giornalismo e storia dell’attualità. Ali_coverWEB“L’ultimo campione, il più grande?” (Gargoyle, collana Accadimenti, pp. 159, € 40) è l’ultima fatica di Rino Tommasi, decano del giornalismo sportivo italiano, appassionato della noble art al punto da essere annoverato fra coloro che l’hanno fatta conoscere al bel paese. L’avvincente opera ripercorre la storia dell’allora Cassius Clay, vincitore delle Olimpiadi di Roma del 1960, campione mondiale dentro e fuori dal ring, calcando round dopo round l’indimenticabile serata del match di Kinshasa contro George Foreman, e terminando all’ultima comparsa nel 1996 alle Olimpiadi di Atlanta. Laddove appare superfluo sciorinare la carriera dell’autore e del protagonista, entrambi possessori di un curriculum invidiabile, è necessario sottolineare come questo volume sia colmo di fotografie perlopiù inedite ai lettori italiani, consacrandolo già in esordio come uno di quei tomi da non poter farsi sfuggire e da mettere in biblioteca accanto a mostri sacri quali Durham e Mailer, che già avevano calcato il ring letterario accanto ad Ali.

Piano B edizioni ha pubblicato da quattro anni “Calciobidoni. Non comprate quello straniero”. CalciobidoniMa il libro è sempre molto bello e interessante. Novanta storie di calcio per ridere, calciobidoniricordare, arrabbiarsi: una sorta di bestiario, di fantozziano memoriale sull’esterofilia del calcio italiano dal 1980 fino al 2010, di vero e proprio vademecum per presidenti e direttori sportivi per non lasciarsi tentare dalle sirene ingannatrici del “calcio d’agosto”. Il libro nasce dall’idea di Cristian Vitali, curatore e autore del sito www.calciobidoni.it, nato per passione ma diventato ben presto sito cult per gli amanti del calcio e per gli addetti ai lavori. Nel volume sono presenti profili e ritratti di giocatori dimenticati, acclamati prima come campioni e salvatori della patria e ben presto finiti nel tritacarne della cronaca calcistica degli ultimi 30 anni. Novanta storie attraverso cui ricordare la recente epopea calcistica italiana, dalle grandi città alla provincia: storie di presidenti, allenatori e procuratori alle prese con il mondo dorato e spietato della serie A. La vicenda dello straniero sconosciuto e affascinante, del cinese con la saudade, del figlio del dittatore, del fratello scarso di Maradona, del brasiliano più bravo con le donne che con il pallone, del finlandese che perse il posto in squadra ma riuscì a laurearsi a Bologna, del campione triste, del giapponese con l’interprete al campo d’allenamento, dei cori e degli striscioni diventati leggenda.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

La Forza della Poesia. I versi di Attilio Bertolucci tra amore bellezza e morte

Segnalibro. Lo “Zarathustra” di Nietzsche una vera Bibbia per i pagani

Etica e filosofia buddista in Antero de Quental, poeta in bilico tra pensare e sentire

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più