• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Regionali. Il Pd congela le Primarie. Una clausola campana nel Patto del Nazareno?

by Giovanni Vasso
22 Dicembre 2014
in Cronache, Politica
0

pdContrordine, compagni. Le Primarie in Campania non si faranno – almeno per il momento – e il Partito democratico è sull’orlo di una crisi di nervi. Alla vigilia delle Regionali, Renzi ha deciso di congelare le consultazioni per decidere chi, nel centrosinistra, avrebbe dovuto contendere al governatore uscente Stefano Caldoro la poltrona di Presidente della Regione Campania. Tutto fermo, bloccato, rimandato a data da destinarsi. E pensare che una data c’era già: le Primarie democratiche in Campania dovevano tenersi l’undici gennaio prossimo, venturo, imminente. Ma Roma ha deciso diversamente. E la “spiegazione”, la giustificazione del rinvio sine die delle elezioni interne al centrosinistra che è trapelata dopo la lunga riunione tenutasi proprio nella capitale domenica scorsa finisce per complicare tutto. Già, perché, come si sussurra da qualche ora negli ambienti del Pd, il partito avrebbe congelato tutto “perché il quadro non è ancora chiaro”. Per i sostenitori delle Primarie, un vero e proprio sfottò: le consultazioni con iscritti e simpatizzanti, almeno in teoria, proprio a questo dovrebbero servire, cioè a chiarire i rapporti di forza e, a suon di schede, voti e consensi, trovare il candidato giusto per affrontare le elezioni “vere”.

La decisione colpisce, più di tutti, il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca che aveva già messo in moto la sua campagna elettorale. Proprio poche ore prima della clamorosa decisione degli organi nazionali democrat, De Luca era stato a Benevento dove aveva inaugurato uno dei suoi comitati elettorali. Prima ancora aveva partecipato a convention e incontri in tutta la Regione per stilare una primissima bozza di programma. Il paziente lavoro di mesi e mesi è andato in fumo, insieme alle migliaia di manifesti che sarebbero stati già commissionati e che, evidentemente, ora non serviranno più a granchè. De Luca e il suo principale avversario, il napoletano Andrea Cozzolino, sono costretti a studiarsi un Piano B. Con ogni probabilità – nonostante le smentite ufficiali – il candidato alle Regionali sarà calato dall’alto. Da Roma, da Renzi. Sì, proprio da lui.

Ma la notizia, però, sarebbe ancora un’altra. I beneinformati, quelli che giurano di saper leggere tra le righe della politica nazionale e regionale, stanno proponendo una chiave di lettura che, se corrispondesse alla realtà, sarebbe in grado di scatenare un terremoto politico di proporzioni tutt’altro che trascurabili. Stando alle voci incontrollate che impazzano ormai da settimane, nel famigeratissimo Patto del Nazareno sottoscritto tra Renzi e Berlusconi ci sarebbe una “clausola campana”. Il Pd si sarebbe impegnato, dicono i “maligni”, a lasciar campo libero al centrodestra in Campania, evitando troppi sforzi per strappare la Regione all’uscente Stefano Caldoro. “Chiacchiere da fantapolitica”, urlano tutti. “Non è vero ma ci credo”, sussurranno in tanti. Fatto sta che, a prescindere dalle indiscrezioni vere o presunte che siano, il Pd, in Campania, ha congelato le Primarie di gennaio e che difficilmente le consultazioni potranno effettivamente tenersi dati i tempi ristrettissimi. Cosa che potrebbe causare la deflagrazione di un partito che nonostante l’enorme messe di consensi, si regge a malapena ed è pronto a esplodere – come una Santabarbara di veleni, accuse e polemiche – da un momento all’altro.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: caldorocampaniade lucapatto del nazarenopdrenzi

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più