• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri sotto l’Alberto. A Natale scegliete i volumi dei piccoli editori

by Giuseppe Balducci
21 Dicembre 2014
in Libri
0

Nella ricorrenza del Santo Natale regalate libri, ma soprattutto ricordate di acquistarli librinatale14nelle piccole librerie evitando i megastore, in cui il libro è stato ridotto a mera merce. Desistete dai grandi marchi editoriali il cui fatturato è sempre in positivo ma sfogliate i cataloghi dei piccoli editori, dove si celano autori che meriterebbero maggior visibilità. Ricordate l’editore Vallecchi? Attilio Vallecchi era un piccolo editore, anzi inizialmente solo un tipografo, eppure dalla sua casa editrice è nato il futurismo fiorentino, ora riconosciuto a livello mondiale. Dai suoi torchi sono usciti i libri di Malaparte, Prezzolini, Marinetti e riviste come Lacerba di Soffici e Papini e Il Selvaggio di Maccari. Le piccole case editrici sono un realtà fondamentale al che la cultura italiana possa ripartire, recuperando magari la lezione delle riviste primonovecentesche per svincolarsi dal conformismo delle grandi griffe. Ecco, dunque, i libri che vi consiglio di riporre sotto l’albero, anzi vicino al presepe, e se non te piace ‘o Presebbio non è Natale.

Gli argonauti a Roma, di Maria Fiammetta Iovine (pp. 208, euro 14, La Lepre Edizioni)

Maria Fiammetta Iovine, ricercatrice nei campi dell’alchimia e dell’ermetismo ci introduce nel mondo esclusivo degli Argonauti seicenteschi, uomini e donne in viaggio verso le “colonne d’Ercole” della conoscenza. Al centro del saggio della Iovine troviamo la figura di Giuseppe Giusto Guaccimanni, autore dei Dialoghi Eurditi, un’opera monumentale composta tra il 1698 e il 1705 ma raramente considerata. Attraverso il recupero del Guaccimanni l’autrice ci introduce nella realtà dell’Accademia degli Umoristi, svelando il ruolo che essa svolse all’interno del panorama culturale italiano ed europeo. Un viaggio attraverso simboli e figure alchemiche di cui il Seicento della “Roma segreta” fu particolarmente ricco, ma che il Secolo dei Lumi fece cadere in oblio.

I fumetti che hanno fatto l’Italia, di Roberto Alfatti Appetiti (pp. 170, euro 14, Giubilei Regnani)

Un altro viaggio è quello che ci propone Roberto Alfatti Appetti ma attraverso i fumetti, i comics, che hanno fatto la nostra storia costeggiando le trasformazioni della società italiana. Dagli eroi in camicia nera al fumetto erotico, i balloons che hanno contribuito a interpretare il Novecento, ma senza pretendere di dare lezioni o morali.

Controracconti, di Lodovico Ellena (pp. 112, euro 10, Tabula Fati)

Al di là dei canoni tradizionali del racconto, Lodovico Ellena nei suoi Controracconti dipinge un mondo ironico, a volte sarcastico, provocatorio, a volte sulfureo, realizzando storie surreali con un linguaggio sempre in perfetta sintonia con il contenuto. Attraverso il ricorso alle “armi” dell’ironia e della provocazione l’autore pone il cono di luce sulle nostre piccolezze, sulle nostre ambizioni e sulle nostre viltà. Quella di Ellena è una realtà confusa e priva di valori di riferimento e di conseguenza costellata di personaggi stravolti.

Italia USA e Getta, di Gianni Lannes (pp. 100, euro 9,80, Arianna Editrice)

I nostri mari sono stati usati come discarica di ordigni nucleari dello zio Sam, e mai bonificati. Nella Penisola albergano centinaia di potenti ordigni (bombe, missili, mine) nucleari di proprietà degli Stati Uniti d’America. In caso di incidente, sabotaggio, bombardamento o altro, per l’Italia sarebbe la fine. Nei mari del giardino d’Europa transitano, attraccano, sostano e giocano alla guerra unità a propulsione ed armamento nucleare. L’Adriatico e il Tirreno sono stati trasformati segretamente dalle Forze Armate anglo-americane, in discariche di armi vietate dalle Convenzioni internazionali di Ginevra e di Parigi. In base ai resoconti dell’Alleanza atlantica, le stime istituzionali fanno riferimento a circa un milione di bombe eterogenee caricate con aggressivi chimici e nucleari.

@barbadilloit

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Tags: alfatti appetitiarianna editriceellenaGiubilei regnaniiovinela lepre edizionilanneslibriNataletabula fativallecchi

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più