• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri sotto l’albero. Oggi consigliamo Jerome, un saggio di Tolkien e Salgari

by Francesco Filipazzi
22 Dicembre 2014
in Libri
0
presine
Le ridicole presine dell’omino di pan di zenzero

Caro direttore,
nel periodo natalizio i regali improbabili, riciclati, brutti e inutili si sprecano. Una via per evitare di regalare alla zia le presine con ricamato l’omino di pan di zenzero, molto simili a quelle che la zia stessa aveva regalato alla nonna tre anni fa e che la nonna aveva regalato a noi l’anno scorso,  è quella di regalare dei libri che rimangono relativamente economici e difficilmente vengono riciclati. Inoltre i libri sono un ottimo “auto regalo”, cioè un regalo da fare a noi stessi senza sentirci troppo viziati. La scelta è ampia e dunque trovare tre libri da comprare a Natale non è difficile. Personalmente consiglio i seguenti.

storiefantasmiStorie di fantasmi per il dopocena. Un libro molto leggero, scritto dal grande umorista inglese Jerome Klapka Jerome, adatto ai bambini, ma anche a un lettore adulto che voglia passare una sera leggendo un racconto che narra di incontri fantasmagorici durante una vigilia di Natale. Può essere letto prima della Messa di mezzanotte o come digestivo serale dopo i grandi pranzi fra parenti. Una variazione sul tema che riporterà di certo il lettore all’infanzia e all’umorismo puro e semplice che non scade nella farsa e diverte per la quotidianità di certe situazioni. Jerome è autore anche di “Tre uomini in barca (per tacere del cane)”, lungo racconto umoristico adatto ad adulti e piccini, seguito da “Tre uomini a zonzo”.

medioevoIl Medioevo e il Fantastico. In questi anni, complice l’uscita della trilogia cinematografica dello Hobbit (che si conclude nelle sale proprio in questi giorni) la Bompiani ha rieditato molti dei libri di Tolkien, rimettendoli in commercio in formato tascabile. Fra questi troviamo “Il Medioevo e il fantastico”. Il volume è arricchito da un’introduzione di Gianfranco de Turris, attualmente il maggior esperto di letteratura fantastica in Italia. Una lettura forse più impegnata rispetto a quella di Jerome, ma molto piacevole, che ci riporta alle origini del genere e soprattutto porta alla luce un aspetto del Medioevo che troppo spesso viene colpevolmente relegato all’ambito folkloristico. Questo volume, che recensiremo in maniera più ampia nelle prossime settimane, sotto l’albero si troverà benissimo.

Misteri_giungla_nera_SalgariI misteri della Giungla Nera. Infine propongo un classico della letteratura italiana, “I Misteri della Giungla Nera” di Emilio Salgari. Il libro si inscrive all’interno del ciclo di Sandokan, dato che i protagonisti sono Tremal Naik e Kammamuri, che si trovano a combattere contro la setta dei Tugh, che strangolano le loro vittime per sacrificarle alla Dea Kali. Compare per la prima volta Suyodhana, che nei libri successivi diventerà nemico mortale di Sandokan. La riscoperta dei romanzi salgariani può essere una bella avventura letteraria per tutti, soprattutto per gli adulti che nel corso della loro adolescenza non hanno mai letto questi capolavori che, ben lungi da essere semplici libri per ragazzi, sono delle vere e proprie pietre miliari della letteratura italiana. Leggere Salgari, oltre ad arricchire il proprio lessico, è un modo meraviglioso per ampliare i propri orizzonti e viaggiare sulle onde della fantasia, grazie all’immaginario vastissimo fornito dall’autore.

@barbadilloit

@cescofilip

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

27 Febbraio 2021
Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

25 Febbraio 2021

“I leggeri di Nairobi”: un viaggio in Africa o (con ironia visionaria) nelle viscere del capitalismo globale

Lacci (di Starnone) per scandagliare fino in fondo i legami amorosi

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa del maestro Nae Ionescu

Follia, l’ossessione per l’inconscio criminale di Patrick McGrath

Sulle tracce di Vladimir Majakovskij tra Mosca e la Russia

Segnalibro. Testimonianze dell’olocausto italiano in Istria, Dalmazia, Carnaro, Venezia Giulia

Emil Cioran, tra comunità intellettuale e visione del mondo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più