• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Itinerari nel pensiero della Tradizione” e le idee originarie negli scritti di Sessa

by Giovanni Sessa
18 Dicembre 2014
in Libri
0

itinerari (1)-page-001 (1)L’intento fondamentale che muove le pagine di questo libro è da individuarsi nel tentativo di trovare delle uscite di sicurezza, per usare un’espressione di Ignazio Silone, che consentano all’uomo contemporaneo di lasciarsi finalmente alle spalle il senso di apatica impotenza e di soggezione psicologica nei confronti dell’immaginario e della ideocrazia che sostiene gli esiti politico-sociali della Forma-Capitale contemporanea, quella della governance. Più in particolare, i saggi che seguono, si rivolgono a quanti, per scelta intellettuale e/o retaggio spirituale ed esistenziale, si pongano in posizione critica rispetto allo stato attuale delle cose. Inutile dire che, come il titolo in qualche modo esplicita, trattandosi di Itinerari nel pensiero di Tradizione, il carattere costitutivo che maggiormente connotata il testo è quello della viaticità: ciò evidenzia un’adesione convinta alla constatazione heideggeriana relativa all’impossibilità di costruire, nella fase attuale, un sistema di pensiero. L’ultimo lascito del pensatore svevo, infatti, è un esplicito invito a produrre: “Itinerari non opere”.

Del resto, l’attuale contingenza storica, ha determinato lacerazioni, divisioni e una progressiva atomizzazione nelle stesse aree intellettuali e politiche che si dicono oppositive al sistema. La malattia che a parole esse sostengono di aver diagnosticato, indotta dai germi pervasivi dell’ economicismo utilitarista e globalizzante, e che, in conseguenza di ciò, avrebbero dovuto tentare di lenire, in realtà svolge ormai un ruolo destrutturante al loro interno. Mancano, per dare risposte forti, non solo uomini capaci a tanto, ma soprattutto riferimenti ideali sui quali costruire un Grande Progetto di cambiamento socio-politico. Le culture che, finora, hanno dominato la scena, sono incapaci di fornire risposte significative ai bisogni dei popoli. Mentre liberal-democratici e social-democratici si alternano sterilmente alla guida dei paesi d’Europa, sensibili alle intimazioni della finanza transnazionale, espropriatrice di libertà e tradizioni, i neo-marxisti hanno acquisito un timore atavico a pronunciare la parola magica, che fin dal lontano 1848, lanciarono dalle barricate: Rivoluzione. Assorbiti, non solo politicamente ma esistenzialmente dal sistema, anche a causa della sparizione della stessa realtà “psicologica” delle classi, indotta dalla colonizzazione dell’immaginario consumistico che omologa, anche nei desideri, lavoratore e imprenditore, i neo-marxisti restano deterministicamente in attesa del grande cambiamento prodotto dal capitalismo cognitivo delle nuove tecnologie mercuriali. Per non parlare della crisi della principale autorità spirituale d’Occidente, la Chiesa cattolica. Negli ultimi anni è venuta meno la speranza di ri-evangelizzare il continente europeo, è fallito il progetto catecontico di Papa Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI: le adunate oceaniche di piazza S. Pietro e i cortei dei Papa Boys, sono soltanto fumo negli occhi. Gli occidentali vivono il nichilismo, il relativismo etico, in termini di definitiva Dimora. Il deserto etico-valoriale dell’ultimo uomo nietzschiano, a causa del tratto anti-tragico del nichilismo stesso, ha assunto, attraverso un gioco fantasmagorico, l’apparenza di Luogo.

I filosofi francofortesi, individuando in Odisseo-Ulisse e, più precisamente, nel suo incontro con le Sirene, il paradigma della cultura occidentale, avevano colto nel segno. Nel mondo dove Dio è morto ed ogni merce è fruibile anche dalle masse dei diseredati, ogni desiderio potrebbe venir soddisfatto. Così non è, perché l’ottica produttivistica, domina dall’interno il Capitalista-Odisseo, il quale pur avendo la possibilità di corrispondere al richiamo ludico del canto delle Sirene, possedendo i mezzi materiali atti a ciò, si fa legare all’albero maestro della nave dopo aver, con la cera, tappato le orecchie ai Marinai-Operai. La dimensione pulsionale-creativa, rituale e libera, è stata estromessa dal mondo moderno e l’episodio dell’Odissea ora richiamato, lo esemplifica.

Sappia il lettore, nonostante ciò, che nelle pagine che seguono egli non troverà alcun richiamo alla rivoluzione sessuale, alcuna valorizzazione del primitivismo pansessualista di matrice freudiana. Chi scrive è ben cosciente dei limiti che la critica sociale francofortese ha in sé. Per cui il riferimento ad un uomo non dimidiato ed ad un mondo Altro ed Alto, rispetto al presente, muove in noi dal pensiero di Tradizione. Generalmente, si tende ad usare l’espressione “tradizionalismo integrale” per designare quegli autori che nel Novecento si sono fatti latori della prospettiva che qui, in alcuni suoi aspetti, indaghiamo. Autori radicalmente inattuali e propositivamente critici nei confronti di ogni tratto della realtà presente, da quello antropologico, all’esistenziale, al politico. La loro alternativa è totalizzante.  La definizione  pensiero di Tradizione rimarca, a differenza di quanto ritiene la scolastica tradizionalista, come tale corrente speculativa si sia sviluppata in un colloquio sintonico ed essenziale con la filosofia ottocentesca e novecentesca. Ciò consente di presentare i valori di Tradizione al di fuori di qualsiasi esegesi letteralista, dogmatica ed escludente. Anzi, più nello specifico, i cinque saggi che compongono questa raccolta mirano a leggere l’idea stessa di Tradizione in termini dinamici, fondandola su una concezione della temporalità non semplicemente ciclica, ma sferica. Solo tale visione, mutuata dalla lezione plurima, in qualche modo desumibile dalle opere di Nietzsche, Heidegger, Emo, de Benoist (per non fare che qualche nome tra i tanti), consente di liberare l’idea di Tradizione da quella di Passato. La Tradizione, in quanto Origine, non è semplicemente posta alle nostre spalle. Questa è, peraltro, un’idea moderna, affermatasi con il Rinascimento. In tale prospettiva di collocazione retro-attiva, in qualche modo, decade l’aspetto essenziale dell’Arché e dell’Origine. Esse non sono l’Inizio, ciò che era prima, ma qualcosa che continua a vigere, ad essere presente, testimoniato nella storia. Come il lettore avrà modo di constatare, niente è più lontano da questa esegesi del dato tradizionale, delle posizioni meramente contemplative, fideistiche e ripetitive di certo tradizionalismo nostalgico, di matrice guénoniana o cattolica. La Tradizione in quanto Origine è, per noi, come recita il sottotitolo del volume, il sempre possibile, tesi che consente di porsi oltre qualsiasi deriva teorica necessitarista e incapacitante.

Nel primo saggio (si tratta di una relazione preparata per il Convegno di studi “Tradizione e Storia delle idee” organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano, il 17 Ottobre 2011) viene affrontato il tema del metodo tradizionale e presentato uno dei suoi teorici, Walter Heinrich, insigne rappresentante delle Scuola di Vienna. Abbia preliminare contezza il lettore, che i diversi argomenti affrontati nei saggi sono attraversati da un ripensamento attivo delle tesi di Julius Evola, vero deus ex machina che, con il suo pensiero, anima dall’interno i cinque scritti e dà loro, ce lo auguriamo, oltre che organicità, soluzione teorica.

Il secondo saggio (una relazione tenuta in occasione del Convegno di studi “Arché-Anarché”, organizzato ad Alatri il 29-30 Maggio 2009 dalla Scuola Romana di Filosofia Politica) affronta l’analisi della locuzione di Anassimandro compiuta da Martin Heidegger e Giorgio Colli, secondo una prospettiva di divergente-accordo.

Il terzo contributo, pubblicato sulla rivista telematica www.fondazionejuliusevola.it, è una ricostruzione della filosofia evoliana, tesa a metterne in rilievo lo spessore teoretico di livello europeo, oltre che gli antecedenti speculativi. La cosa è essenziale al fine di leggere in termini dinamici l’idea di Tradizione propria del teorico dell’Idealismo magico.

    Il quarto scritto, pubblicato per la prima volta sulla rivista Letteratura–Tradizione (Nuova Serie, Anno VIII, n. 34, ottobre 2005, pp. 15-17) è una biografia intellettuale di Giorgio Colli, filosofo e grecista di grande valore, le cui posizioni sono messe a confronto con il pensiero di Tradizione, in particolare con quello di Evola.

Il quinto saggio fu pubblicato sulla rivista l’Officina (Anno VI, n. 4, 2007, pp.49-54) e rappresenta il coagula dei contenuti dell’intero libro. In esso è presentata la figura di Berto Ricci, esponente di primo piano della sinistra fascista, al fine di mostrare la possibile, anzi la necessaria conciliazione di Tradizione e socialità, in nome del nemico comune, il mercantilismo trionfante.     Recuperando l’universo valoriale del pensiero di Tradizione così inteso, sarà possibile tornare ad agire. Sarà possibile tendere nuovi agguati alla storia, per usare un’espressione coniata da Giovanni Damiano, e costruire quella che Davide Bigalli ha chiamato un’altra modernità, segno tangibile dell’eterno ritorno del simile.

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021

Napoleone, condottiero e politico europeo

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il caso. Arriva in libreria “Il ritorno (oltre il tramonto)”: breviario per vivere la Tradizione

Stoner e l’adrenalina di lavorare sul magma della letteratura

“La scimmia in calzoni”: letteratura e società (oltre l’Illuminismo) secondo Duncan Williams

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più