• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Perché Renzi sbaglia nel combattere la corruzione con l’inasprimento delle pene

by Mario Bozzi Sentieri
15 Dicembre 2014
in Politica
0

corruzione-italiaPensare di risolvere l’emergenza-corruzione, riesplosa clamorosamente a Roma, con l’innalzamento delle pene – come ha annunciato Matteo Renzi – significa scegliere la politica dei “pannicelli caldi”, dei palliativi, rispetto a questioni che toccano certamente il livello giudiziario, ma che chiamano in causa – a ben vedere – problemi etici, gestionali e politici.

Sui temi etici purtroppo non c’è governo che tenga. Dopo che, per decenni, si è scelta, a destra e a sinistra, la “santificazione del Paese reale”, è tempo di prendere atto che la cosiddetta “società civile” non è meglio di quella politica, accomunate come sono entrambe nell’immagine di un’Italia in cui è sempre la legge del più furbo a dominare e la logica del possesso a fare tendenza. Più che di legislatori ci sarebbe bisogno di precettori. Ma non è facile trovarne.

Scendendo dai massimi sistemi a più prosaiche questioni “gestionali” è tempo di cominciare a dire basta all’uso corrente degli appalti senza gara, al proliferare di cooperative a cui “esternalizzare” i servizi sociali, all’espandersi delle cosiddette società “in house”, “ipotesi eccezionali” – come ha rimarcato la Corte dei Conti – che sono invece diventate di uso comune.

Anche lì bisogna essere chiari, sfatando l’illusione, come per il richiamo alla “società civile”, che la sussidiarietà sia meglio dell’intervento pubblico. Alla sussidiarietà, in linea di principio, abbiamo creduto ed ancora crediamo. Ma questa sussidiarietà “all’italiana”, intreccio perverso di finta solidarietà e di cooperative colluse con la mafia, di politica corrotta e di burocrazia corruttibile, non ci piace. E perciò va combattuta, attraverso un’opera sistematica di monitoraggio, in sede di appalti e poi – come si dice – in corso d’opera.

Quella di Roma è infatti la classica punta d’iceberg di un fenomeno largamente diffuso da Nord a Sud, un fenomeno, quello della finta solidarietà, che andrebbe analizzato con la dovuta attenzione. A cominciare dalla gestione dei Campi Rom e di quelli di prima accoglienza, per i quali sarebbe più che opportuno costituire un’apposita Commissione parlamentare d’indagine, in grado di fotografarne la realtà nel suo complesso, di richiamare le amministrazioni comunali alle proprie responsabilità, di valutare costi e reali benefici, per chi ne usufruisce e per i bilanci pubblici.

C’è poi un problema di fondo: quello della politica, del suo peso, della sua “tenuta”. A forza di tagliarne i “costi” il risultato è che la politica sempre più debole, non garantita nel suo ruolo e nella sua autonomia , si trova ad essere in balia di lobbies, di “poteri forti”, pronti a sostenerla (e a corromperla) in modo più o meno occulto.

L’autonomia dei “rappresentanti del popolo”, oggi espressione dei partiti, è sempre più messa sotto scacco da poteri extraparlamentari ed extrapolitici. Il denaro “pubblico” (i costi della cosiddetta “casta”) è sostituito da quello privato, frutto della corruzione, rendendo ancor più manifesto ciò che un grande polemista francese, Charles Maurras, individuava come le leve del comando in “regime di democrazia”, il Denaro: “Niente denaro, niente opinione espressa. Il denaro è il genitore e il padre di ogni potere democratico, di ogni potere eletto, di ogni potere tenuto nella dipendenza dell’opinione”.

Occorre allora, anche in questo ambito, individuare gli strumenti per rendere più trasparente il sistema politico e più efficiente il quadro istituzionale, favorendo un generale ripensamento della rappresentanza e del bilanciamento dei poteri. Evitando però, nel contempo, di credere che il problema sia, oggi, solo quello dei “tagli alla politica”, mentre ad essere “tagliati” dovrebbero essere la corruzione e gli sprechi, dei politici, ma non solo.

La questione, insomma, è un tantinello più complicata di quanto non si creda. Non basta perciò una conferenza stampa e l’ennesimo annuncio spot del Presidente del Consiglio sull’inasprimento delle pene per sconfiggere la corruzione. C’è bisogno di ben altro. Soprattutto bisogna volerlo.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

20 Aprile 2021
Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più