• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Palazzeschi e l’enciclica “di sinistra” di Paolo VI: “Andrebbe messo all’Indice”

by Pseudo
18 Dicembre 2014
in Cultura
0

In occasione del quarantesimo anniversario della morte di Palazzeschi, pubblichiamo un lettera inviata dallo scrittore futurista a Giuseppe Longo – giornalista del Corriere della Sera -, emblematica del suo riaccostamento alla fede cattolica dopo la stagione eversiva e dissacrante del Futurismo e, segnatamente, del suo interesse per le questioni religiose. L’anniversario è già stato ricordato dal Sindacato Libero degli scrittori per mezzo di un incontro studi organizzato dal critico letterario Pierfranco Bruni, direttore del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi“.

“Ma questo Papa andrebbe all’Indice”, così scriveva Aldo Palazzeschi all’amico Giuseppe Longo, direttore dell’Osservatore Politico-Culturale il 6 aprile del ’67. L’osservazione di Palazzeschi, in parte ironica, si deve alla pubblicazione dell’enciclica futuristi-242x300Progressio populorum, che evidentemente lo scrittore non dovette apprezzare. D’altra parte, il documento di Paolo VI fu particolarmente osteggiato anche dagli ambienti cattolici tradizionalisti e accolto con diffidenza dalle forze politiche conservatrici, accusato di veicolare una dottrina sociale marcatamente “di sinistra”. “La proprietà privata – scriveva Montini – non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto”.
All’indomani della sua pubblicazione, Il Secolo d’Italia titolò polemicamente: “Avanti Populorum!”.

L’avvicinamento di Palazzeschi alla fede cattolica era maturato a cavallo tra i due conflitti mondiali e in particolar modo in seguito all’ultima guerra mondiale, di cui lo scrittore racconterà l’occupazione nazista di Roma e il terribile bombardamento alleato sulla Capitale del 19 luglio ’43 che provocò la morte di più di 4000 persone. Così Palazzeschi dichiarerà in un’intervista nel ’72: “Vivo la situazione spirituale degli uomini del nostro tempo. Non sono cristiano alla cieca, come forse lo si era un secolo fa. Ma le dirò che è la guerra che riattizza il cristianesimo. […] la guerra riavvicina a Dio”. Negli ultimi anni infatti si recava regolarmente in Piazza San Pietro per l’Angelus del Papa. Nel ’74 qualche tempo prima della sua dipartita (avvenuta in un torrido agosto per via di un ascesso dentario), curò la prefazione della Prima Lettera di San Pietro per la Tipografia Vaticana, e intervistato dal Gazzettino in merito al Referendum abrogativo sul divorzio si espresse per il sì, a differenza di gran parte dell’establishment culturale nostrano.

«Mio io adorabile Peppino, simpatico e affettuoso lo scritto di Grillandi (Massimo, ndr) che è un caro amico e merita più di quanto gli venga dato, ma per quello che riguarda il mio nuovo romanzo non si può parlarne e darne immagini in campioncino …. Quando sarà il momento pubblicheremo un pezzo sul Gazzettino, anche perché gli spetta sotto ogni riguardo, non soloSchermata-2014-05-06-a-17.09.30 per l’ amico direttore ma per la citta’ stessa perché il romanzo è veneziano. Ti mando, invece, questo piccolo scritto come puro segno di gratitudine e d’ amicizia. Ma parliamo invece di te, che di me io parlo solo quando vi sono costretto. Passando per via Veneto ho visto come Rizzoli abbia saputo dar valore al tuo libro che è una testimonianza importantissima del nostro tempo, dimostrazione che c’è ancora qualcheduno capace di equilibrio e di buon senso in mezzo a un giuoco che potrebbe anche divertire se non ci andasse di mezzo il fatto nostro. E’ bellissimo l’articolo primo sull’Enciclica (Populorum progressio di Paolo VI, del 26 marzo ‘ 67, ndr), hanno fatto in tempo ad abolire l’ Indice, altrimenti avrebbero dovuto metterci anche il Papa. Tempo veramente difficile e per cui un esempio di saggezza appare inusitato. E siccome sono venuto a sapere fino a che punto in fatto di cucina sei esigente e raffinato, perche’ quando vieni a Roma non mi avvisi e ti invito a cena in un ristorantino che e’ posto sotto casa mia e si chiama il “Ghiottone” e dove, pare, si mangi bene? Non ti dimenticare. Io a Venezia verro’ solo ai primi di Luglio. Ti abbraccio con tanto affetto, tuo Aldo Palazzeschi Roma, 6.4.’ 67 (dal Corriere della Sera)»

@barbadilloit

Pseudo

Pseudo

Pseudo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: EnciclicaGiuseppe LongoPalazzeschipaolo viProgressio Populorumreligione cattolica

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più