• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politiche. L’establishment dalla coscienza corta che ha già rimosso il professor Mario Monti

by da Il Foglio
1 Marzo 2013
in Politica
0

montiI ricchi non amano le sconfitte: piuttosto che perdere, tradiscono. Meglio ancora se possono farlo prima che il rovescio si manifesti nella sua desolante asperità. Per “ricchi”, in una forma dilatata con un po’ di spirito grossier (la ricchezza come categoria dell’animo, si potrebbe dire), qui s’intende il così detto establishment italiano: quello editoriale bancocentrico, quello dei mezzi d’informazione televisivi più noti, quello dei commentatori blasonati dell’accademia o dei laureati alla libera università del conformismo. Lo sconfitto è il professor Mario Monti, l’ex premier bocconiano, la stella cometa di una galassia che lo ha monumentalizzato in vita fintantoché dava l’illusione di garantire un generico interesse di casta funzionale all’annichilimento del nostro bipolarismo bislacco, mentre faceva due o tre cose utili al paese in burrasca; salvo poi abbandonarlo alla vigilia del voto, una volta soppesata la carica eversiva del suo progetto riformatore anti corporativo. Ora che è un’ombra politica, Monti viene svillaneggiato in effigie, quando non è rimosso dal discorso pubblico. Lo ha notato con soddisfatta e infantile perfidia Angelino Alfano, martedì sera, a “Ballarò”: sono ore che parliamo e la parola Monti non è mai stata pronunciata. Lì dove regnano Giovanni Floris e il suo sorriso da primo banco delle magistrali, in assenza di audience, non c’è eroe per il suo conduttore tv.

Il Corriere della Sera, che ai bei tempi ospitava il preside della Bocconi in prima pagina con firma in palchetto, qualche parola l’ha trovata: “Il grandissimo sconfitto di queste elezioni è il professor Monti, quarto debolissimo protagonista di questa partita che ha perduto”. Parole del direttore Ferruccio de Bortoli, lo stesso che ieri ammetteva in video: “Il paese ha sofferto molto e noi ce ne siamo accorti poco”. Poco ma in tempo per togliere a Monti, e al suo esperimento tecnocratico, il sostegno del grande quotidiano di una borghesia illuminata a intermittenza dal sospetto che il cavallo non avesse i muscoli per arrivare primo al traguardo. E in effetti il Corsera, dopo averne osservato a debita distanza la salita in politica, da settimane segnalava a Monti la propria indisponibilità ad attutirne la caduta. A Via Solferino avrebbero preferito mascherare l’élite di governo con la casacca del Ppe, per detronizzare Berlusconi prima delle elezioni e polverizzare Bersani dentro le urne. Sogni fatui, subito rimpiazzati dalla tentazione di lisciare il pelo a Grillo (ha cominciato ieri il barbiere Ernesto Galli della Loggia). Il Sole 24 Ore, almeno, era stato più trasparente: non poteva andargli giù un avversario della linea concertativa issata dal presidente Giorgio Squinzi, uno che flirta con Sergio Marchionne e candida Alberto Bombassei. E infatti il giornale della Confindustria ha schierato contro la campagna elettorale di Monti un virtuista ricolmo d’incarichi e allori come Guido Rossi. E Repubblica? A Largo Fochetti volevano un Monti al guinzaglio del glorioso Bersani, in omaggio alla vecchia passione per i connubii tra sinistra e quattrini. Guai a deludere i ricchi, sopra tutto se non hai la vittoria in tasca.

* da Il Foglio del 28 febbraio 2013

da Il Foglio

da Il Foglio

da Il Foglio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più