• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

IlBorghese. Oggi le nuove guerre si combattono tra materie prime e finanza

by Claudio Tedeschi
2 Dicembre 2014
in Scritti
0

russia-gold-marketL’editoriale del numero di dicembre de Il Borghese

Fine settembre 1938. A Monaco, si apre la conferenza sulla questione dei Sudeti. Presenti i capi di governo di Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia, l’incontro aveva come oggetto la rivendicazione di Berlino sulle zone di confine con la Cecoslovacchia, abitate da popolazioni di etnia tedesca. L’incontro si concluse con la firma dell’Accordo di Monaco, che assegnava alla Germania vasti territori della Cecoslovacchia.

La questione territoriale dell’Europa orientale era uno dei punti del programma tedesco di espansione all’Est. Il fine di Hitler era riunificare tutti i popoli di lingua tedesca sotto la guida di Berlino. Il primo passo fu l’Anschluss, con l’annessione dell’Austria. A quel punto i territori sotto il controllo cèco, venivano a configurarsi come la punta di lancia fin quasi dentro il cuore della Germania. Inoltre, i trattati politico-militari che legavano Francia e Gran Bretagna alla Cecoslovacchia facevano sì che Berlino vedesse nello Stato slavo una base di partenza per attacchi alla Germania.

Un anno dopo Monaco, settembre 1939, inizierà la Seconda guerra mondiale, con l’attacco alla Polonia. Fin dall’inizio Hitler fece capire alle potenze occidentali che il suo interesse era all’Est, ma Londra e Parigi continuarono a riarmarsi e potenziare le difese. La stessa Dunkerque, che avrebbe potuto essere la fine dell’esercito inglese, fu bloccata da Hitler, nella speranza vana di arrivare alla pace ad Ovest per rivolgersi ad Est.

A spingere il tutto, come per la Prima guerra mondiale, interessi economici e finanziari anglo-sassoni, che videro nella presidenza Roosevelt lo strumento per stroncare le velleità tedesche di arrivare ad una Europa libera dal morbo capitalista ed affarista. Il 1945 vedrà realizzarsi il piano, con la sottomissione dell’Europa al controllo americano, grazie alla longa manu inglese ed alla completa «castrazione» politica della Germania.

Oggi ci troviamo nuovamente alla vigilia di Monaco. Soltanto che, al posto della Germania, vi è la Russia di Putin. Lo scenario è lo stesso, l’Europa centrale, le cause anche, riunificazione di popoli divisi a tavolino dai vincitori del 1945. Ieri la Cecoslovacchia, con tedeschi dei Sudeti; oggi l’Ucraina, con la Crimea e l’Ucraina orientale, le cui popolazioni russofone hanno deciso di riunirsi alla Madre Russia. Ieri Francia e Gran Bretagna, con la presenza invisibile degli USA. Oggi la NATO, sotto il comando degli USA, alleanza ormai al servizio degli interessi internazionali della finanza globalizzata.

Tutto questo si ricollega ad alcuni fatti.

Alistair Hewitt, capo dei servizi segreti di mercato al World Gold Council ha dichiarato che dal 2009 le banche centrali hanno continuato ad acquistare oro, incrementando le loro riserve.

Tra queste spicca la Russia che, attraverso il suo Istituto di emissione ha comprato più oro di tutti gli altri Paesi messi insieme. Il The Telegraph scrive che la Russia nel 3° trimestre di quest’anno ha aumentato le sue riserve di 55 tonnellate. In questa corsa all’acquisto, Putin è agevolato dal continuo ribasso del prezzo dell’oro. Il suo scopo è chiaro: essere pronto ad affrontare una lunga, estenuante guerra economica contro l’Occidente a guida americana. D’altronde il rublo è sottoposto all’attacco dagli USA per effetto delle sanzioni, che stanno recando danni all’economia del Paese. Infatti, il 45 per cento delle entrate economiche russe proviene dal petrolio e dal gas.

Sul versante asiatico, vediamo che la Cina sta comprando petrolio al «basso prezzo», che, grazie all’Iran ed all’Isis, l’oro nero ha raggiunto sul mercato internazionale.

Queste manovre da parte di due Paesi che stanno stringendo sempre di più un’Alleanza geopolitica sullo scacchiere internazionale, sono dovute al progetto messo in atto da vari Paesi: diversificare le riserve, abbandonando il dollaro USA come moneta di riferimento negli scambi internazionali. Questo come si sa, fu la causa della guerra all’Irak. Saddam Hussein, infatti, aveva programmato, in accordo con Gheddafi, di abbandonare il dollaro e passare all’euro, per il commercio dei prodotti energetici.

Saddam finì impiccato, mentre Gheddafi è stato assassinato dai mercenari del Qatar, Paese arabo alleato degli Americani.

Fra il settembre del 1938 ed il settembre del 1939, Francia e Gran Bretagna da una parte, Germania dall’altra, potenziarono il loro arsenale bellico, preparandosi a quella guerra «mondiale» che Hitler non volle mai.

Oggi le armi sono gli strumenti finanziari e le materie prime. Ecco perché Mosca accumula oro, mentre Pechino fa incetta di petrolio. Oggi il nuovo Asse è Russia-Cina, e in futuro forse anche il Giappone: il «grande gioco» si sta spostando verso l’Asia ed il Pacifico.

A Brisbane, gli Stati Uniti sono riusciti a convincere gli altri Paesi del «G20» a disertare il tavolo di Putin. La foto del leader russo, mentre mangiava da solo, ha fatto il giro del mondo. Scordando che i Russi sono orgogliosi e patrioti. Lo sgarbo al loro Zar li porterà a stringersi ancora di più intorno a lui. Non si deve dimenticare che la Germania non vide mai il crollo del fronte interno. Oggi è la stessa cosa per la Russia.

Nel 1939, si prese a pretesto l’antisemitismo per scatenare una guerra mondiale contro la Germania. Oggi la russofobia da parte degli USA e dei Paesi suoi succubi, sfruttando la commedia messa in scena in Ucraina, sarà l’elemento scatenante per una Terza guerra mondiale?

@barbadilloit

Claudio Tedeschi

Claudio Tedeschi

Claudio Tedeschi su Barbadillo.it

Related Posts

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

8 Aprile 2021
Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

4 Aprile 2021

Drieu e la ricerca del senso del proprio tempo (smarrita dagli Europei)

Cultura (di P. Isotta). Un Maestro come Riccardo Muti si rispetta

Giornale di Bordo (di E.Nistri). La politica e gli scacchi: dalla mossa del cavallo di Renzi all’arrocco di Salvini (con la Meloni che tira diritto come una torre)

SuperMario\23. C’eravamo tanto odiati, la giravolta dei Cinque Stelle su Draghi

Foibe. Il Palazzo della Regione Emilia-Romagna illuminato con il tricolore per il 10 Febbraio

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più