• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 15 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Regionali. In Campania sfida tra i pesi massimi Pd De Luca-Cozzolino per “battere” Caldoro

by Giovanni Vasso
24 Novembre 2014
in Politica
0

de lucaMatteo Renzi annuncia la vittoria per due a zero alle Regionali di Calabria, Emilia Romagna scordandosi del gollazo buscato in Veneto dalla patinatissima e mutevole Alessandra Moretti. Beppe Grillo se la prende con l’astensionismo che ha finito per decimare (anche) i voti di protesta e Forza Italia e Fratelli d’Italia si ritrovano a dover fronteggiare un bottino elettorale che definire anemico è ancora poco. Ma la sfida è solo cominciata. Perché la partita – giocatasi nello stadio deserto delle urne snobbate da un numero sempre crescente di elettori – adesso si combatte su altri fronti. E per altri consigli regionali.

In Campania sarà una sfida da pesi massimi, nel Pd. Come Mike Tyson ed Evander Holyfield ai tempi belli della boxe, così l’eurodeputato napoletano Andrea Cozzolino e il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca sono pronti a suonarsele di santa ragione sul ring delle Primarie. Qualora (perché qualche dubbio ancora sembra esserci) il match si terrà. Tutti e due hanno già annunciato la loro candidatura e nessuno dei due sembra disposto, per ora, al fatidico passo indietro. Ma se un incontro di boxe si risolve all’interno di un’arena, in una più o meno brutale e leale resa dei conti, la politica ha altri tempi, schemi e strategie che involgono tantissime altre figure, attualmente più o meno defilate, pronte a schierarsi con l’uno o con l’altro pretendente. O, addirittura, a scompaginare il campo. Ci ha provato parte del tandem centrista Ncd-Udc, che per la conclusione dell’alleanza con il centrosinistra aveva deciso di imporre una sorta di diritto di veto sul candidato Pd. Data l’estrema divisione che ha caratterizzato il novembre centrista in Campania, nulla è concluso e anzi lo stesso governatore uscente, Stefano Caldoro (unico alfiere di Forza Italia alla conferenza delle Regioni), preme come un forsennato per confermare l’alleanza di governo con il centro alfanian-casiniano. Vincenzo De Luca, però, si è già mosso per tempo. Oggi ufficializzerà la sua candidatura alle Primarie. Ma si tratta di un impegno che parte da lontano. Il sindaco salernitano, fedele alla sua vocazione “ultrapartitica” ha da mesi annunciato di aver già pronte ben tre liste che andrebbero composte al di là delle appartenenze politiche. Traducendo dall’edulcorato politiche, De Luca avrebbe già sfondato a destra garantendosi l’appoggio di esponenti storicamente legati al mondo moderato e post-missino. L’obiettivo del primo cittadino di Salerno è chiarissimo: riprendersi la rivincita su Caldoro (che lo sconfisse già nel 2009) canalizzando e recuperando al Pd il voto di protesta in una terra come la Campania.

Andrea-CozzolinoUno dei suoi avversari, però, è e rimane Antonio Bassolino. L’ex sindaco di Napoli e presidente della Regione, però, non ha intessuto rapporti eccellenti (almeno nel passato più recente) con Andrea Cozzolino. Che, però, ha accettato di incontrare stabilendo, con lui, una sorta di “pace” in vista proprio dell’imminente elezione. Cozzolino, da parte sua, è radicatissimo proprio tra Napoli e provincia che, come bacino elettorale, è sicuramente decisivo quasi quanto il voto di tutte le altre quattro province campane messe insieme.

Intanto sullo sfondo continuano a muoversi alcuni fantasmi, come quello del magistrato Raffaele Cantone che avrebbe declinato la candidatura a governatore che gli avrebbe proposto Matteo Renzi in persona mentre l’eurodeputata casertana Pina Picierno continua a girare in lungo e largo la Campania. Probabilmente la debacle veneta della Moretti potrebbe contribuire a distoglierla da propositi di candidatura ma rimane fortissima la volontà dell’ex ministro ombra alle politiche giovanili di Walter Veltroni di diventare uno dei punti di riferimento del centrosinistra campano. E, quindi, di pesare sullo scacchiere politico regionale facendosi portavoce della “Fonderia”, una sorta di costituenda Leopolda campana con cui il Premier spera di radicarsi davvero sul territorio di una delle Regioni più importanti del Mezzogiorno.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: bassolinocaldorocampaniacozzolinode lucanapolipdregionalisalerno

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021
La lettera. Salvini si è incartato, l’occasione per la Meloni

Salvini parla per tutti: “Centrodestra pronto a governo”

14 Gennaio 2021

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

Der Arbeiter 4.0. “Fare sistema” per delineare le nuove frontiere del lavoro tra green e digital

Sicilia. Nello Musumeci sceglie la nuova portavoce: è l’ex europarlamentare Pd

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il commento. Salvini nomina i nuovi segretari regionali della Lega. Per consolidare il partito nazionale

Arbeiter 4.0. Il salario? Ri-pensiamolo partecipativo

L’intervento(di G.Malgieri). La destra di “Rifare l’Italia” per riscoprire il senso dello Stato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più