• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Manifesto dei conservatori” di Prezzolini come manuale anticonformista

by Gennaro Malgieri
25 Novembre 2014
in Libri
0
Giuseppe Prezzolini
Giuseppe Prezzolini

Una difesa del conservatorismo che più “rivoluzionaria” non la si potrebbe immaginare. È quella che fece nel lontano 1971 Giuseppe Prezzolini allorché l’editore Rusconi gli chiese di mettere in ordine le sue idee sparse in numerosi scritti nell’arco di oltre settant’anni. Il poligrafo, fondatore della “Voce” e animatore culturale tra i più eclettici del secolo scorso, non si fece pregare e tirò fuori un essenziale quanto gustoso ed accessibile (soprattutto) “Manifesto dei conservatori” che oggi rivede la luce preceduto da uno scintillante e coltissimo saggio di Gennaro Sangiuliano, già autore dell’ esaustiva biografia, “Prezzolini anarchico-conservatore”. Proprio Sangiuliano mette in luce il valore di questo libro prezioso quando sottolinea che esso è la risposta al “conformismo spesso ancora imperante in Italia”. Il che valeva quando il “Manifesto” vide la luce, ma ancora oggi è attualissimo nel Paese dove la sola parola “conservazione” equivale ad una bestemmia. Ciò denota un triste deficit culturale dal momento che il conservatorismo non è soltanto una straordinaria dottrina politica, ma è anche un atteggiamento morale e psicologico che ispira la costruzione di società regolamentate secondo valori primari e non negoziabili. «Non è necessaria la cultura per essere un conservatore», osserva Prezzolini. Perfino una persona semplice, legata alle tradizioni che le sono state trasmesse dalla sua famiglia o dall’ambiente in cui si è formata, «è rispettabile nel suo spirito di conservazione quanto un lettore appassionato di Burke e di Cuoco».

Il conservatorismo, dunque, è un dato prevalentemente prepolitico, come hanno testimoniato pensatori quali Moeller van den Bruck e Martin Heidegger, del quale Prezzolini mostra di conoscere assai bene l’opera tanto da concludere che per il filosofo dell’Essere il conservatorismo è chiamato a preservare la stessa democrazia. Bisognerebbe spiegarlo agli stolti o ai masticatori di formulette politiciste quanto la “conservazione” abbia agito nella dinamica e nello sviluppo delle comunità nazionali nel corso della storia, almeno fino a quando non si è inteso rivoltare la storia stessa mettendo in discussione tutto ciò che era stato realizzato prima della Grande Rivoluzione del 1789. È con l’Illuminismo che, paradossalmente, il conservatorismo assume una maggiore consistenza culturale e politica connotando l’azione di coloro che alle nuove dottrine si opponevano. Ed oggi, ereditandone lo spirito, il “vero conservatore”, al quale Prezzolini si rivolge, non è chiamato a restaurare ciò che è scaduto irrimediabilmente, ma a custodire la brace che ancora arde sotto la cenere. «È tempo che l’uomo ritorni al suo metro», dice, perché sta consumando la terra e dunque se stesso. Il progresso, insomma, non è infinito. E malauguratamente lo stiamo sperimentando.

*Manifesto dei conservatori di Giuseppe Prezzolini (introduzione di Gennaro Sangiuliano), Edizioni di Storia e Letteratura

@barbadilloit

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri su Barbadillo.it

Related Posts

Anniversari. “L’uomo a cavallo” di Drieu ovvero il sogno di un’Europa diversa

Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

25 Gennaio 2021
Il “Parlamento Sotterraneo”: l’album della Repubblica tra figure figurine e figuracce 

Il “Parlamento Sotterraneo”: l’album della Repubblica tra figure figurine e figuracce 

23 Gennaio 2021

“Welcome Signor Mussolini”: l’accoglienza entusiasta per il Duce in UK

Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Napoleone, condottiero e politico europeo

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più