• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Buttafuoco tra angeli ed eroi contro la dittatura della ragione

by Alessandro Volpi
15 Novembre 2014
in Cultura
0

buttafuoco«Buttafuoco è un passatista». Così, con aria di supponenza, con un misto di sdegno e scherno, con quella superiorità intellettuale tipica degli stronzi di sinistra, di quelli che, citando infedelmente il Marchese Fulvio Abbate, sono convinti di avere gli occhialetti di Gramsci sul… Così Corrado Augias ha apostrofato il Saraceno l’altra sera dalla Gruber. «Ma tu, perché sei così affascinato dal nazismo?» ha continuato, non soddisfatto, come per dire: «Dai, ammettilo, sei un nemico del Progresso».

Ecco, questo in sostanza stava dicendo Augias: gli muoveva l’accusa di non conformarsi alla Ragione Universale del Progresso incarnata nella Santa Democrazia e nel dogma dei Diritti Umani. La sentenza, implicitamente contenuta nelle parole e nel volto di Augias, è stata: «Sei un passatista, un fideista, un violento fascista, non hai i requisiti per partecipare al dialogo». Ma lasciamo perdere “l’Affaire Augias-Buttafuoco”, che in fondo non è altro che l’ennesima sciarriatina mediatica di cui tutti si dimenticheranno in poche ore, e che è servita soltanto per aumentare l’audience di La7.

Torniamo all’inizio. «Buttafuoco è un passatista». Che significa? È un nostalgico, uno che vorrebbe tornare ad epoche passate, che rifiuta il presente e il futuro in nome del passato.

Ma perché? Ecco, sono convinto che Buttafuoco si trovi a brancolare nel passato per lo stesso motivo per cui Diogene di Sinope si aggirava di giorno con la lanterna: cerca l’uomo. In questi dannati tempi l’uomo è scomparso, quell’oggetto, residuo “antiquato” nelle maglie della Tecnica è stato liquidato, e Buttafuoco, un “passatista” appunto, si ostina a cercarlo nelle epoche passate.

Ma che cos’è l’uomo per Buttafuoco? Qui andiamo sul complicato… Non è l’uomo dell’Humanitas classica, non è l’uomo moderno, quello dell’umanità liberata; questo particolare umanesimo di Buttafuoco è quell’anti-umanismo di Heidegger, che è anche l’ultimo – e disperato – tentativo di salvare una certa forma di umanità, un certo modo di essere uomo dell’uomo. Io credo che il modello di questa umanità siano gli amanti holderliniani che compaiono nella lirica “L’addio”. Questi sono i primi versi:

Volemmo separarci, ritenendolo buono e saggio;

perché, compiuto il gesto, ci spaventò come un delitto?

Ah, ci conosciamo poco,

perché in noi domina un Dio.

L’Amore, come esperienza fondamentale dell’esistenza. Questo è uno dei primi elementi dell’uomo che Buttafuoco va cercando. «All’amore bisogna credere, sempre. Anche quando ci fa pazzi di dolore». E poi il senso del sacro, e il terrore per il sacrilegio, la sensazione di compiere un delitto che gli amanti hanno nel rompere la sacralità del vincolo. E allora siamo al terzo elemento: la scoperta dell’impossibilità della conoscenza razionale dell’uomo, quindi la permanenza del mistero, la necessità della fede… Insomma, siamo al Divino. Perché è l’esser travolti dalla follia dell’amore, o dal dolore della morte, che pone l’uomo, di fronte alla permanenza del mistero. Freud «l’impostore» ha fallito nel tentativo di portarci alla conoscenza razionale dell’amante, e allora non ci rimane che arrenderci ed esser travolti, oppure tentare di codificare un discorso, ma che non sarà quello “oggettivante” della scienza – che legge l’uomo come un ente tra gli enti, come un pezzo di materia che compone l’arido suolo terrestre – ma sarà l’amante stesso che, osservandosi in trasparenza, scorgerà il Divino: il discorso sull’amore deborda necessariamente nel discorso teologico. Ecco, questo Buttafuoco cerca nel passato l’uomo che fa esperienza dell’amore, ma anche della morte, e con ciò si apre al mistero, al Divino; scorge qualcosa che lo trascende, si vota al proprio destino e si prepara al sacrificio.

Pietrangelo ButtafuocoNella creazione artistica di Buttafuoco finalmente è coronata la rivoluzione di cui Alexandr Dugin parla in chiusura di un suo capolavoro: «È il ritorno degli angeli, la resurrezione degli eroi, l’insurrezione del cuore contro la dittatura della ragione».

@barbadilloit

Alessandro Volpi

Alessandro Volpi

Alessandro Volpi su Barbadillo.it

Tags: angeliaugiasbuttafuocodugineroi

Related Posts

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

6 Luglio 2022

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più