• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politiche. “Se ci fosse stato Renzi?” Il tormentone che lacera (ancora) la sinistra. Ma a conti fatti…

by Francesco Marchianò
26 Febbraio 2013
in Politica
0

RAI - Confronto Bersani - RenziAh se ci fosse stato Renzi! Quello che ieri era un bisbiglio, man mano che la delusione si è diffusa gli elettori di centrosinistra, è diventato una delle analisi più gettonate. Ma poteva andare meglio con Renzi? Difficile dirlo. Sicuramente sarebbe stato diverso: alcuni voti li avrebbe certamente attratti, ma quanti ne avrebbe persi? Chi ha votato per il centrodestra lo avrebbe fatto anche se dall’altra parte ci fosse stato Renzi. Quello che sfugge, infatti, è l’arretramento del centrosinistra che va ben sotto le aspettative, al punto di vincere solo per pochi voti contro un centrodestra neppure in grande recupero: ha preso più o meno un punto percentuale in più di quello che gli attribuivano gli ultimi sondaggi, ma in termini di seggi è al minimo storico.

Il centrodestra ha vinto in tutte le regioni del Sud (ad eccezione della Basilicata) e in Abruzzo. Sono le stesse regioni nelle quali, alle primarie d’autunno, Bersani aveva ottenuto la maggioranza assoluta fin dal primo turno seguito da Vendola. Che plusvalore avrebbe dato Renzi in queste regioni nelle quali non aveva fa nessuna presa?

L’altro dato da considerare è la grande emorragia di voti da entrambi gli schieramenti, in parte confluiti nell’astensionismo (circa due milioni e mezzo di elettori in meno) in buona parte finiti a Beppe Grillo. In molte regioni, anche togliendo il 5% a Grillo per darlo al centrosinistra, quest’ultimo non riuscirebbe a vincere sul centrodestra. Si tratta, perciò, di cifre altissimi, scarti che difficilmente potrebbero essere colmati da un presunto fattore Renzi.

Il centrosinistra non ha saputo raccogliere nuovi consensi, anzi li ha persi (e molti) perfino in quelle regioni rosse dove più forte è il suo radicamento. Ma il centrodestra non ne ha approfittato. Al Nord, per esempio, senza l’alleanza con la Lega, avrebbe perso sia la Lombardia che il Veneto. Ciò nonostante, la Lega è arretrata parecchio, eleggendo solo18 deputati e 17 senatori, e perdendo soprattutto in quel Nord-Est dove aveva costruito le sue fortune, tutto a favore del M5S.

Puntare prevalentemente sul leader, sulla personalizzazione, sulla “narrazione”, non è un metodo sicuro per vincere. Lo dimostra il caso di Sel che delude ovunque, prende meno voti (in termini assoluti) di quanti ne prese la Sinistra Arcobaleno di Bertinotti e va male anche nella Puglia di Vendola che ora deve porsi il problema se conviene lasciare la guida della regione (che con questi voti passerebbe al centrodestra)o continuare a governare pur essendo delegittimato da questo voto. Va poi ricordato che tutte le volte che il centrosinistra ha puntato sulla leadership personale non è riuscito a vincere. Rutelli e Veltroni sono i due casi esemplari, ma con queste cifre sarebbe stato impossibile anche per Renzi.

Post Scriptum. Il primo a dover prendersela per com’è andato il voto è Beppe Grillo che, pur essendo il primo partito alla Camera, non ha la maggioranza dei seggi. Colpa di una legge elettorale assurda che, si badi, alla Camera è peggio che al Senato dove, invece, riproduce gli stessi effetti dei sistemi maggioritari plurinominali. Se ci fosse stato un sistema elettorale proporzionale con sbarramento al 5%, senza coalizioni e premi, avremmo avuto quattro partiti in parlamento, le elezioni le avrebbe vinto in tutti i sensi Grillo e sarebbe stato incaricato di fare un governo con il 25%. Se ci fosse riuscito.

*Studioso di politica, svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza dov’è tra i coordinatori dell’Osservatorio Mediamonitor Politica. E’ inoltre ricercatore del Centro per la Riforma dello Stato, scrive per Rassegna Sindacale ed è blogger dell’Huffington Post. Ha scritto il volume Walter Veltroni. Una biografia sociologica (Ediesse 2012) e ha curato con Nicola Genga il libro Miti e Realtà della Seconda Repubblica (Ediesse, 2012).

Francesco Marchianò

Francesco Marchianò

Francesco Marchianò su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più