• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

La polemica (di M.Vattani). Caro Olmi, il 4 novembre si celebra l’eroismo non il tradimento

by Mario Vattani
4 Novembre 2014
in Scritti
0
L'eroismo della Marina italiana
L’eroismo della Marina italiana

4 novembre: oggi per l’Italia lo celebra chi racconta che “l’Amor di Patria era una truffa”.

E’ il 4 novembre e francamente, ascoltando stamattina la rassegna stampa alla radio, mi aspettavo qualcosa di diverso. Ma forse per alcuni – direi anzi molti – questo qui è il modo giusto di celebrare l’anniversario della Vittoria, nel centenario della Grande Guerra:

(Da il Velino.it) Martedì 4 novembre, anniversario dell’Armistizio, il film di Ermanno Olmi “Torneranno i prati” sarà proiettato in contemporanea in quasi 100 Paesi. L’evento speciale prevede un’unica proiezione organizzata dalle Ambasciate, dai Consolati e dagli Istituti di Cultura italiani all’Estero e interesserà, con la collaborazione del Ministero della Difesa, anche i contingenti di pace italiani in Afghanistan, Kosovo e Libano. Per motivi di salute Ermanno Olmi non è presente alla conferenza stampa di Roma. In un videomessaggio da Milano, dov’è ricoverato, il Maestro dice: “Noi abbiamo compiuto un grande tradimento nei confronti di quei giovani, milioni di civili, morti in quella guerra. Non abbiamo spiegato loro perché sono morti. Con loro non si può barare. Li abbiamo traditi. Adesso celebriamo il Centenario, con fanfare, bandiere e discorsi. L’ipocrisia diventa vigliaccheria se non sciogliamo il tradimento, restando in quella fascia neutrale che è già tradimento. Mi auguro che questa celebrazione del Centenario con alcune riflessioni sul tradimento trovi in noi un motivo per chiedere scusa. Ai giovani veniva detto di mostrare l’amor patrio e quei ragazzi ci avevano creduto. Sono stati inutilmente sacrificati all’arroganza dei potenti. Ogni guerra nasce sempre per il potere e la ricchezza di pochi. Oggi l’idea di patria si è disciolta, l’amor patrio non esiste più, però quei ragazzi ci avevano creduto. Ma era una grande bugia, una grande truffa”.

Di tutte queste chiacchiere, l’unico elemento d’interesse è il paradossale appello “a una riflessione sul tradimento”.

Lo raccolgo malvolentieri, pensando al tradimento che queste parole rappresentano verso  le speranze, gli atti di eroismo, gli ideali per i quali sono morti tanti giovani italiani, e che si celebrano oggi 4 novembre 2014.

Secondo quanto spiega in un’intervista il regista Olmi, queste cose gliele ha raccontate suo padre.

Il fratello di mio nonno, Aspirante Ufficiale Umberto Vattani – Medaglia d’Argento al Valor Militare – non mi ha potuto raccontare nulla, perché è morto sul fronte a diciannove anni. Ma io stranamente, certe cose le ho capite lo stesso.

E allora per quanto mi riguarda, oggi preferisco sentire parlare quel giovane, il cui sangue è simile al mio, e si è espresso con le sue azioni, invece che con le chiacchiere.

Dal sito del Comune di Pofi (FR): 

Umberto Vattani  Nasce a Pofi, il 9 maggio 1898, figlio di Achille e Geltrude Cristofari. Frequenta il liceo nel collegio Conti Gentili ad Alatri. Ottiene la licenza liceale in due anni e si iscrive all’Università degli studi di Roma all’indirizzo di legge. Nell’Aprile del ’17, viene arruolato alle armi e ammesso al Corso per Allievi Ufficiali. 

Nel Settembre dello stesso anno, deve abbandonare il corso, presso la caserma di Caserta, perché assegnato al 59° reggimento di fanteria. Pochi giorni dopo il suo arrivo in linea di combattimento, la situazione si complica, ed incomincia, cosi, il ripiegamento di tutto il fronte, e con coraggio e gran determinazione difese la ritirata del suo reggimento durante la grave sconfitta di Caporetto. Qualche mese più tardi, i soldati sopravvissuti giungono a Monferrato, Umberto indebolito per la battaglia e preoccupato per il futuro dell’Italia, nei brevi momenti di tregua volge il suo pensiero alla famiglia lontana.

Ed è proprio il 21 novembre, alla vigilia della sua morte, che scrive al padre: “In ballo sono le sorti d’Italia e dell’intesa quindi nessuna paura, nessun timore deve trattenere l’animo dal compiere in ogni momento il proprio dovere al costo del più gran sacrificio che è quello della vita”.

Purtroppo il giorno seguente, 22 novembre 1917, cade nel combattimento di Monfenera. Il suo reggimento fu additato alla riconoscenza della nazione, ed egli fu decorato con medaglia d’argento (Bollettino militare 1°aprile 1919) con la seguente dichiarazione: “Vattani Umberto, aspirante ufficiale del 59°reggiomento fanteria da Pofi. Si mantenne col proprio plotone sulle posizioni assegnategli, e nonostante le ingenti perdite, con mirabile esempio di ardimento e sprezzo del pericolo resistette ostinatamente ai furiosi attacchi nemici ed incitò all’estrema resistenza i pochi superstiti. Cadde colpito a morte in una lotta corpo a corpo”.

Le sue spoglie mortali riposarono nel Cimitero civile di Cervaso (Asolo), località vicina a Monfenera, fino al Giugno del 1924, quando per volontà del fratello, Dott. Mario Vattani, Vice Console d’Italia, furono recapitate nel paese natale, Pofi, nella tomba di famiglia.

@barbadilloit

 

Mario Vattani

Mario Vattani

Mario Vattani su Barbadillo.it

Related Posts

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022
Jordan Bardella

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

9 Giugno 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più