• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Politica. La spia della crisi del sistema-Italia? Il potere legislativo esercitato solo dal governo

by Mario Bozzi Sentieri
4 Novembre 2014
in Scritti
0

parlamentoSecondo il recente Rapporto OpenPolis, l’84% delle leggi finora approvate dal Parlamento (72 su 86) è di iniziativa governativa. Questo significa che Camera e Senato si stanno, sempre più, trasformando in notai dell’Esecutivo, costretti, nella logica delle “grandi intese” ad avallare decisioni e mediazioni, che – si legge nel “Rapporto” – scaturiscono da “una dinamica fra Governo e partiti di opposizione che ha tagliato i gruppi parlamentari di maggioranza e favorito chi, pur non sostenendo il Governo, si è reso disponibile a lavorare su determinati provvedimenti”.

Mentre insomma i singoli parlamentari sono impegnati nella gara a protocollare quanti più ddl è possibile (sono 3.223 i disegni di legge presentati dall’inizio della legislatura), ma con scarse probabilità di discussione, stiamo assistendo ad una vera e propria metamorfosi del nostro sistema costituzionale, già segnato dall’anomalia di governi tecnico-politici nati senza l’investitura popolare e grazie al salta fosso politico di turno.

Per anni, dal 1994 (da quando – guarda caso – il centrodestra è andato, con fasi alterne al governo del Paese), l’Italia è stata considerata in balia di una “deriva antidemocratica”. A sostenere l’accusa un’armata di giornalisti, opinionisti, intellettuali, fini dicitori radiotelevisivi, pronti ad utilizzare tutti i “pulpiti” massmediatici per le loro indignate campagne, pagate fior di Euro dall’ “antidemocratico” sistema comunicativo. Ora nessuno sembra preoccuparsi più di tanto dello strapotere dell’esecutivo, delle leggi votate a colpi di fiducia, dell’anomalia di un sistema in cui è sempre più difficile individuare i confini tra maggioranza ed opposizione. Tutti insieme appassionatamente, con il risultato che, alla fine è la volontà popolare ad essere messa in un cantuccio insieme ad un sistema democratico-parlamentare sempre più alla canna del gas.

Il popolo, quello vero, per ora, tace, confermando il grande distacco tra eletti ed elettori, un distacco reale, visto quanto poco è considerata la volontà della gente e quanto grande sia l’arroganza di certi eletti.

Storia nuova, storia del renzismo, a cui tutto sembra essere concesso ? Al contrario, storia vecchia di un’Italia che con questi problemi ha purtroppo dovuto fare i conti a fasi alterne, a cominciare dai primi giorni della sua Unità in poi.

antiparlamentarismoScriveva (nel 1972) Carlo Cerbone ad introduzione dell’antologia “L’antiparlamentarismo italiano (1870-1919)”, edita da Giovanni Volpe Editore: “C’è una significativa coincidenza fra gli argomenti della critica al parlamentarismo sviluppatasi intorno al 1880, e quelli della discussione sul gap istituzionale accesi negli Anni ’50 e fattasi poi sempre più viva. Allora, come oggi, ci fu chi lamentò che vi fosse ‘una vera opinione pubblica’ sovente ‘diversa ed opposta a quella che appare nel meccanismo della maggioranza’; che la vita del Parlamento in Italia non fosse ‘legata con la vita della società’; che il Paese lavorasse ad arricchire ed il Parlamento a legiferare soltanto; che nella Camera predominasse la più decisa e schiacciante mediocrità e che questa divenisse ‘una parziale e fittizia rappresentanza del Paese giacché, di giorno in giorno, una quantità sempre maggiore di forze vive, di elementi atti alla direzione politica’ ne restava esclusa; che i partiti lottassero nel Paese e non per il Paese e che si dissolvessero in gruppi e clientele come la coscienza nazionale si dissolveva nei ‘fini personali e immediati degli individui’…”.

Le citazioni (da saggi “d’epoca” di Giorgio Arcoleo, G. Arangio Ruiz, Alfredo Oriani, Gaetano Mosca, Pasquale Turiello, Marco Minghetti) confermano come siamo paradossalmente nella stessa condizione di cento e più anni fa: scissione tra eletti ed elettori, mediocrità di certi politici, guerra partitocratica, fini personali che si confondono con quelli politici.

Quello che venne, dopo gli anni della crisi del parlamentarismo, fu il fascismo.

Mentre si delegittima la volontà popolare, a che cosa si sta lavorando ?

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022
Jordan Bardella

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

9 Giugno 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più