• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politiche. Grillo è il vincitore anti-casta. Ma rischia di diventare la “stampella” di Bersani

by Marco Mancini
26 Febbraio 2013
in Politica
0

beppe teleIl successo era nell’aria, facilitato dagli scandali delle ultime settimane di campagna elettorale (Mps, Eni, Finmeccanica…), ma pochi avrebbero scommesso di ritrovarsi, all’indomani del voto, il Movimento 5 Stelle come primo partito italiano. Invece la tendenza positiva, rilevata dai sondaggi, è cresciuta fino a sfondare il tetto del 25%. Risultato: un Senato bloccato e un Paese preda dell’ingovernabilità.

Il successo strabordante di Beppe Grillo, l’unico leader a battere quasi tutte le piazze italiane in questa campagna elettorale, è sì la conseguenza dell’inadeguatezza della classe politica, ma è anche l’esito inevitabile di un clima anti-casta che ha permeato il discorso pubblico del nostro Paese nel corso degli ultimi anni. Il fenomeno Grillo è stato svezzato dalle parti di Santoro e Travaglio, coccolato dalla sinistra fino al punto in cui le è esploso tra le mani, impedendole di vincere una partita che sembrava avere un esito già scritto.

Nato a sinistra, il M5S ha finito per scavalcare la tradizionale dicotomia destra-sinistra, ponendosi dichiaratamente “oltre” il sistema dei partiti, come la Lega Nord delle origini. Ha inglobato una parte consistente e trasversale di società italiana, quasi nove milioni di persone stufe della politica tradizionale e desiderose di mandare a quel paese, almeno per una volta e metaforicamente, i veri o presunti responsabili dello sfascio. In questi anni è accaduto anche all’estero che movimenti di protesta o radicali facessero il pieno di suffragi: essi avevano, tuttavia, una precisa caratterizzazione politica, dal Front National francese ad Alba Dorata o a Syriza in Grecia. Il M5S, almeno per ora, è riuscito a evitare questo scoglio, limitandosi a fare proprio un indistinto coacervo di rivendicazioni, dal referendum sull’euro alla battaglia sull’acqua pubblica, il tutto all’insegna del miracoloso mantra del “tutti a casa!”. La lotta al malcostume, tuttavia, non può costituire una piattaforma politica degna di questo nome: ora che sono una delle forze più rilevanti del Parlamento, i “portavoce” a 5 stelle dovranno porsi il problema.

Gli inizi, dobbiamo dirlo, non sono incoraggianti. I neo-parlamentari mostrano un’inadeguatezza quasi imbarazzante. E’ capitato di ascoltare un’intervista a una di loro, la quale assicurava che i cinquestellati non avrebbero creato alcun problema alla governabilità, perché avrebbero votato a favore delle misure proposte dal Governo, se volte al bene dei cittadini. Completamente eluso, insomma, il nodo del rapporto politico con l’esecutivo: se Bersani si presentasse alle Camere a chiedere la fiducia, cosa farebbero i grillini?

Lo stesso Grillo sembra attendere le mosse degli altri giocatori: farà dura opposizione – ha annunciato – contro l’eventuale governissimo Pd-Pdl, pronto a cogliere i frutti dell’inciucio alle successive elezioni. Ma, se il M5S dovesse vincerle, sarà pronto a guidare il Paese? E qui Grillo è sembrato escluderlo, collocando la prospettiva del governo in un nebbioso futuro fatto di democrazia diretta e partecipazione, più simile all’utopia marxista del paradiso in terra o a certe suggestioni da NWO del guru Casaleggio che a una concreta prospettiva politica. Nel frattempo, se il Pd deciderà di provare a governare da solo, il nostro guitto si limiterà a valutare le misure caso per caso, perché “noi non siamo contro il mondo”. Del resto, buona parte dei suoi parlamentari pende a sinistra e il Pd, dopo avergli dato del “fascista” per mesi, sembra già pronto all’abboccamento. Sarebbe paradossale se, dopo aver gridato per anni di voler buttare tutti giù dalle poltrone, il comico genovese si trovasse a fare la stampella di Bersani.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più