• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “A difendere i cieli d’Italia” di Petrelli e l’Aeronautica nazionale nel 1943-45

by Giuseppe Lenzi
3 Novembre 2014
in Libri
0

Nuovo arrivo nel policromo panorama delle edizioni dedicate all’aviazione militare italiana.

Ne è autore un giovane giornalista umbro cultore di storia patria, ma, più ancora, delle nostre fascinose vicende aeronautiche degli ultimi sessant’anni.

Come sovente accade, allorché qualcuno s’inerpica nella difficile trattazione di particolari periodi e vicende storiche, anche Marco Petrelli  l’autore) s’è cimentato in un argomento che, ancor oggi, suscita commenti, i più vari, critiche, le più impietose, considerazioni, le più amare. Oggetto della sua onerosa e rigorosa ricerca storica e documentale sono gli uomini, meglio dire gli aviatori, che ebbero la ventura (sventura?) di operare nell’Italia divisa in due negli anni dal 1943 al 1945. Le vicende sono a tutti note e rievocarle, di nuovo, appesantirebbe questa recensione che si proporrebbe d’essere agile così come gradevoli, appassionate, dense di umano significato sono le narrazioni del Petrelli che ha avuto la rara fortuna di poter colloquiare con quel manipolo di tenaci e gagliardi aviatori, navigatissimi negli anni ma in possesso d’una lucidità di pensiero assolutamente sorprendente. L’impegno editoriale, per vero, è stato notevole e defatigante ché ha indotto l’autore a percorrere su e giù l’Italia per incontrare gli aviatori sparsi un po’ ovunque. Prima con una costante e difficoltosa ricerca telefonica, poi con la prudente richiesta di un appuntamento (reso non agevole stante l’età degli intervistati prossimi a festeggiare il loro centenario).

Ma poi la costanza è stata premiata, gli incontri, numerosi, ci sono stati e le rievocazioni dei “tempi passati” sono state fedelmente raccolte ed annotate. Come ho già detto l’argomento del libro è di quelli che nell’Italia di oggi ( purtroppo) fa tremar ancora “le vene ai polsi”. E’ del tutto evidente, infatti, che nonostante le “aperture” al mondo ed alla modernità gran parte degli italiani non si sono ancora saputi liberare da taluni pregiudizi che conducono ad un’ingiusta identificazione dell’aeronautica degli anni ’40 –’45 con il più funesto periodo storico che il paese ha vissuto. La storia, fatta dagli uomini d’allora, creò, in quegl’anni, una frattura fratricida fra uomini, soldati, aviatori accomunati dal senso dell’onore per un “giuramento” prestato e, poi, dilaniati, da impossibili scelte di “campo” che contrapposero gli uni agli altri. Ma l’autore non scivola sulle ideologie che allora si andavano affermando. Il lavoro editoriale, scrupoloso e puntuale, è rivolto a conoscere ciò che i valorosi aviatori d’allora ancor ricordano di quegli anni trascorsi in temerari voli sui cieli italiani. L’incipit è una mirabile “prefazione” del generale Mario Arpino sotto il cui nome, l’editore ha scritto “ Ufficiale pilota in congedo dell’Aeronautica Militare”. Mai citazione fu più riduttiva. Il gen.le Arpino, è stato di più, tanto di più ed ha lasciato, nella F.A. indelebili tracce della sua preziosa opera di Comandante dei Comandanti (ex capo di S.M. della Difesa) e, prima ancora, di pilota “caccia intercettore” di squadriglia fino a quello di com.te della 46^ Brigata Aerea. La saggezza che avvolge la figura del generale Arpino gli ha consentito, ancor oggi, affermare che, anche, coloro che volarono dopo l’8 settembre 1943, non importa su quale cielo d’Italia, erano tutti Aviatori, animati dal medesimo fervore di tutelare i cieli d’Italia, Una ulteriore “prefazione”espone il pensiero di un altro cultore della storia aeronautica: Gregory Alegi che, con molta lucidità, attribuisce le dolorose scelte “di campo” cui furono costretti gli aviatori d’allora a circostanze del tutto casuali e non già ideologiche. Noi ci sentiamo di propendere per questa “equilibrata” interpretazione degli eventi. Né potremmo altrimenti se solo ci soffermassimo un attimo sui racconti fatti dai superstiti di quegl’anni turbinosi. Le storie di Luigi Caneppele, denominato “Gigi tre osei” per quell’emblema che si “inventò” e cucì sulla tuta di volo; le narrazioni di Loris Baldi, oggi novantaquattrenne e sopravvissuto ad un tragico lancio col paracadute dall’aereo in fiamme; i ricordi di Franco Benetti, memoria storica dei piloti della RSI e di quelli dell’ANR (aeron.nazion.repubb.) di stanza al nord; le storie di Carlo Cavagliano, (91 anni ) fortunosamente intercettato su “fb”dove naviga frequentemente. Speciale significato storico le storie di Carlo Miani, Mario Bellagambi, Aldo Alessandrini, Gino Pizzati, Luigi Gorrini e tant’altri ci schiudono orizzonti prima ignoti ma non per questo men fascinosi e coinvolgenti. D’altronde come non credere che fosse solo la passione e l’amore per il volo ad animare i giorni, benché tristi e perigliosi, di quei “ragazzi del ‘99” che ebbero la sola sventura di vivere a cavallo di anni funesti che imposero loro scelte dolorose? Dobbiamo crederci che fosse solo il senso dell’onore e del dovere ad animare quelle giovani vite d’aviatori votati al volo ed ai giovanili ideali. E non sarà certo un caso che il quasi centenario Luigi Gorrini, M.O.V.M. abbia nel giardino di casa, gelosamente custodito un luccicante MB326. Pare che ogni mattino, gli passi vicino e se lo carezzi. Per lui sarà come sfiorare un angolo di cielo. La pregevole pubblicazione (edizioni “ciclostile”) è disponibile su Amazon (€.10,20)

*”A difendere i cieli d’Italia” di Marco Petrelli (Edizioni Eclettica, coll. Ciclostile, 2014)

 

*Giuseppe Lenzi: generale (in riserva) dell’Aeronautica Militare Italiana. Docente di Diritto Pubblico, Diritto Costituzionale; Economia Militare; Diritto della Navigazione, Diritto Internazionale agli Allievi ed Aspiranti dei Corsi Regolari e di Complemento della Accademia Aeronautica. Istruttore di impiego del paracadute

 

 

Giuseppe Lenzi

Giuseppe Lenzi

Giuseppe Lenzi su Barbadillo.it

Related Posts

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022
“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

6 Luglio 2022

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più