• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “La strategia del tango” di Restuccia e l’alpino Galimberti tra amore e ironia

by Roberto Alfatti Appetiti
30 Ottobre 2014
in Cultura, Libri
0

alpinoNon dico di strapparla, come suggerì il professor Keating ai suoi sbigottiti studenti, ma saltatela senza esitazioni: l’introduzione. Intendiamoci: l’intento dell’ottimo Andrea Carraro è notevole, aiutare il lettore a comprendere il romanzo di Paolo Restuccia.

Se segniamo le somiglianze con Cerami sull’asse orizzontale di un grafico e quelle con Pasolini su quello verticale, sarà sufficiente calcolare l’area totale del romanzo per misurarne la grandezza. Battute a parte, l’introduzione è degna di nota se solo non fosse una introduzione ma, per l’appunto, una nota.

Tutt’al più un innocuo risvolto di copertina. Spiega al lettore di cosa tratterà l’autore romano e lo fa con competenza, ma un lettore sensibile come me rischia di rimanere paralizzato alla terza riga: “Giallo atipico di ambientazione militare”. Definizioni come questa potrebbero assassinare i migliori romanzi e quello di Paolo Restuccia è tra i migliori che io abbia mai letto. “La strategia del tango”, semmai, mi ha riconciliato con l’ambiente militare, perché un alpino allergico alla grappa non l’avevo mai conosciuto. Figuriamoci un alpino cinquantenne senza posizioni di potere da far valere e carente d’ambizioni, che fa innamorare una ragazza di ventitre anni, bella, volitiva e anticonformista.

Non che io – perdonate l’inusuale e ripetuta prima persona – abbia poca considerazione degli alpini o disprezzi la grappa. Mi infastidiscono gli stereotipi e i confini, spesso angusti, dei generi narrativi. E “La strategia del tango” non è (solo) un giallo, è un romanzo sorprendete, con una galleria di personaggi stupefacenti.

Non appena pensi di aver preso le misure a ognuno di loro e pianificato la lettura – si parte con un crimine efferato: è un noir investigativo, pensi – Restuccia cambia linguaggio, luoghi e riferimenti. Una storia d’amore? Sì, anche, un amore improbabile ma non più di altri. Una storia sul potere che tutto corrompe? Certo, ma senza retorica e manicheismi di sorta. Non ci sono buoni e cattivi, ma cattivi e molto cattivi.

Conservatori e progressisti pari sono, cambiano gli slogan, non i metodi, meno che mai il personale politico. Il sottobosco è quello che abbiamo imparato a conoscere dalle cronache, puntualmente giudiziarie. Mezze calzette. Uomini che hanno un prezzo, il più delle volte basso assai. Da comprare e manovrare a piacimento. Galoppini preposti a ricoprire ruoli manageriali in grandi aziende pubbliche per meriti che davvero non potremmo definire tali. Attenzione, però: non siamo di fronte a un romanzo di denuncia sociale.

Per quanto il ritratto della nostra società possa essere desolante, l’indignazione non cancella il sorriso con cui ci lasciamo dolcemente avvolgere dalla trama. Non ci sono condanne né assoluzioni, a ben vedere. Il colonnello Ettore Garimberti, protagonista suo malgrado, del resto, non è tipo da salire in cattedra e non coltiva pregiudizi. È stato educato a difendere ma non è un eroe e non ha le physique du rôle del giustiziere, neanche quando cerca di trasformarsi in un Rambo poco verosimile. Il nostro Ettore ci mette un po’ a capirlo: non c’è politica che tenga, i cambiamenti sono annunciati e puntualmente rimandati.

L’Italia è destinata a morire perché gli italiani sono morti da un pezzo o forse non sono mai nati. È una storia criminale di furfanti. Ecco cos’è. E con i furfanti non si scherza. Lo imparerà a sue spese, il buon Galimberti che, malgrado il padre generale, dalla madre ha ereditato l’amore per il ballo. Perché la strategia del tango che dà il titolo al romanzo non è quella rivendicata nella postfazione: la citazione di un politico afghano sul modo in cui gli occidentali esportano la democrazia nel mondo, ovvero un passo avanti e tre indietro. Né c’azzecca – eccezionali, al riguardo, le citazioni dialettali che Galimberti, spugna d’umanità alpinesca, sfodera con dotta e piacevolissima disinvoltura – la strategia della tensione che strizza l’occhio all’opera di Leonardo Sciascia, che rievoca le oscure trame di destabilizzazione di un paese abile a nascondersi dietro improbabili (e inconfessabili) ragioni di Stato.

La strategia del tango, quella che fa di questo romanzo un capolavoro di rara intensità, è l’improvvisazione che solo un fine conoscitore del ballo (e un maestro di scrittura come Restuccia, papà della Omero, la più antica e accreditata scuola di scrittura creativa italiana) può restituire al lettore: “improvvisare con il corpo guidando il corpo di una donna, senza parlare, senza preavvisi, come due che camminano insieme allo stesso ritmo”. È un corpo a corpo con il lettore, quello che Restuccia balla fino alla fine in un crescendo rossiniano – la musica è molto presente nel romanzo – che ci trascina in un finale volutamente surreale. Restuccia non sceglie una delle opzioni possibili, ma l’unica che i Galimberti di questo mondo non potranno mai scegliere né giustificare. Ognuno usi l’arma che possiede e l’autore, romano sornione e arguto, ne possiede una preziosa quanto feroce: l’ironia. Che non ha nulla a che fare col buonismo, ma basta avvertimenti! Il libro reclama lettori. Non ve ne pentirete.

strategia tangoe l’amore*La strategia del tango di Paolo Restuccia, pp. 320, euro 15,90, editore Gaffi

@barbadilloit

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più