• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’Intervista. Croppi: “Il Teatro dell’Opera di Roma? Spese folli e poca qualità delle produzioni”

by Martina Bernardini
22 Ottobre 2014
in Cronache, Cultura, Le interviste
0

opera-teatroSembra non esserci via d’uscita alcuna per il Teatro dell’Opera di Roma, se non quella dei licenziamenti. Che potrebbero essere confermati per i 182 membri dell’orchestra e del coro del Teatro al centro delle polemiche, almeno stando a fonti sindacali rese note nella giornata di ieri. Da una parte il sindaco di Roma Ignazio Marino che, qualche giorno fa, a La Stampa definiva quella dei licenziamenti una “scelta di responsabilità”, dall’altra i sindacalisti e gli orchestrali in piazza a manifestare: il Teatro dell’Opera non ha pace dal giorno dell’addio di Riccardo Muti. Di tutta questa situazione ne parliamo con Umberto Croppi, ex assessore alla Cultura di Roma Capitale, rimasto in carica fino all’azzeramento della Giunta Alemanno nel 2011.

Croppi, iniziamo a parlare del Teatro dell’Opera partendo dai licenziamenti.
“Tutta la vicenda del Teatro dell’Opera non è stata ben spiegata fino ad ora. Questo è il punto finale di una situazione, a livello economico e gestionale, che non poteva reggere oltre. E l’abbandono di Muti, che non si è dimesso da niente, dal momento che non aveva alcuna carica ma solo un impegno contrattuale per due rappresentazioni, che però se ne è accorto in tempo, ha scoperchiato il vaso di Pandora. Il Teatro dell’Opera ha dei problemi risalenti nel tempo, che si sono acuiti negli ultimi anni della gestione Alemanno. Siamo passati da 7 milioni a 21 milioni l’anno di finanziamento, una situazione assolutamente insostenibile. E nonostante questo, si è riusciti ad accumulare un debito di 28 milioni di euro. Un intervento radicale andava fatto”.

Come si è arrivati a questo?
“Alcuni amministratori hanno esagerato con le proprie prerogative e hanno gestito male le risorse”.

Si spieghi.
“Poche produzioni, costi di gestione altissimi: spese folli senza però aumentare la qualità delle produzioni. Ma c’è anche un altro aspetto, quello relativo alle sigle sindacali, non tutte ovviamente, e i licenziamenti ne sono una prova. Le sigle sindacali hanno chiesto sempre di più, fino a che, 2 anni fa, siamo arrivati a nuove assunzioni, con un organico già eccessivo, perché non parliamo solo di orchestrali e coristi. Sia chiaro: al Teatro dell’Opera ci sono delle maestranze che sono eccellenze a livello mondiale, ma c’erano anche dei nullafacenti, la cosa è stata confermata anche da un sindacalista a RomaUno Tv, non lo sto dicendo io”.

Vale a dire?
“Parenti che venivano assunti, e così via. La scelta di cambiare il rapporto con gli orchestrali è stata una necessità, altrimenti si sarebbe dovuto chiudere il Teatro e ripartire da zero. Perché non c’entra tanto il fatto, che comunque ha pesato, dei costi delle indennità o delle diarie per le trasferte, quanto il problema delle sostituzioni. Se un orchestrale sta male, viene sostituito e se il sostituto supera un certo numero di giorni di attività, deve essere pagato come se avesse lavorato tutto l’anno. Questo meccanismo delle sostituzioni veniva programmato in maniera che alla fine dell’anno gli orchestrali raddoppiavano. La scelta del sovrintendente Fuortes è stata quella di dire: ‘Non vi mandiamo via, ma cambiamo il tipo di rapporto’. In buona sostanza, gli orchestrali si sarebbero dovuti costituire per conto loro, magari con un’associazione, erogarsi da sé gli stipendi, mentre il Teatro avrebbe pagato la prestazione. In questo modo si compra il servizio e si dà un freno al meccanismo perverso delle sostituzioni”.

Quindi è una scelta che può funzionare?
“Non basterà, serviranno altre forme. Ma questo era il primo segnale, un segnale che andava dato”.

Quali sono queste altre forme?
“Non lo so, non vorrei essere nei panni di Fuortes. Ma se non si taglia almeno un’altra decina di milioni di euro, e se non migliorano le produzioni, la situazione non si risolleva”.

Più volte ha fatto riferimento alla qualità delle produzioni. Ci sono quindi responsabilità artistiche?
“Quando parlo di qualità delle produzioni, intendo riferirmi ad un problema gestionale. Il Teatro dell’Opera di Roma produce meno della metà di qualsiasi altro Teatro dell’Opera al mondo. Quando parlo di qualità, non parlo di qualità delle esecuzioni, ma di quella delle produzioni sul piano industriale. L’Opera non deve limitarsi a comprare prodotti realizzati e confezionati da altri, la sua forza si misura nella capacità di produrre. Non stiamo parlando di un teatro di provincia”.

A quali conseguenze ha portato tutto questo?
“Sul piano della gestione economica, tutto questo ha comportato una limitata capacità di attrarre soci privati e di aumentare la bigliettazione, poiché tutti erano a conoscenza della situazione. Ora serve lo sforzo di razionalizzare, di migliorare le produzioni e rientrare nel circuito degli sponsor. La Scala ha un bilancio molto più alto, grazie anche ai soldi dei privati”.

Umberto Croppi, ex assessore alla Cultura di Roma Capitale e direttore generale della Fondazione Valore Italia
Umberto Croppi, ex assessore alla Cultura di Roma Capitale e direttore generale della Fondazione Valore Italia

Quali altri esempi virtuosi ci sono in Italia ai quali l’Opera di Roma potrebbe o dovrebbe guardare?
“Mi viene in mente la Fenice. La sovrintendente Chiarotto, che avevo indicato come sovrintendente a Roma, sta eseguendo delle performances eccellenti, ha raddoppiato spettatori e produzioni”.

Un’ultima domanda: Muti dovrebbe ripensarci e tornare?
“No, ha già fatto la sua scelta”.

@barbadilloit

@MartiBernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Tags: croppifollimutiqualitàromasindacatispeseteatro dell'opera

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più