• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Tra crisi del post-moderno, nichilismo e i sorrisi dei ragazzi di Genova

by Renato de Robertis
20 Ottobre 2014
in Cultura
0
I volontari dell'associazione La Salamandra a Genova dopo l'alluvione
I volontari dell’associazione La Salamandra a Genova dopo l’alluvione

Dicono che siamo diventati tanto realisti. Dicono che la crisi  ci stia cambiando dentro. Raccontano di un noi senza progetti. Senza fiducia. Così gli scrittori stanno scrivendo pagine di realismo in cui il quotidiano è privo di positività. Per conferma si legga la vita smarrita e cruda nei libri di Walter Siti. Poi l’attenzione vada sul recente saggio di Romano Luperini, “Tramonto e resistenza della critica” (2014, Quodlibet).  Per Luperini la letteratura, come la società, ha perso l’esperienza del linguaggio, ha perso la leggerezza e gli scrittori inseguono solo il vero. I personaggi dei romanzi quindi sono vedovi, padri incapaci, sconvolti dagli imprevisti; e si acquisti l’ultimo di Sandro Veronesi, “Terre rare” (Bompiani, 2014), si scoprirà una  realtà contemporanea nuda, una quotidianità ordinaria ma, nello stesso momento, sconvolgente.

Allora ha ragione Luperini, “…il tempo della leggerezza, del nichilismo ilare non ha più senso”. In poche parole, siamo malinconici. Pesanti e disillusi. Degli anti-eroi a causa dei soprusi sofferti. E l’arte, che ci racconta, è fatta di realismo nevrotico. Come nell’ultima prova di Francesco Pecoraro, “La vita in tempo di pace” (Ponte alle Grazie, 2014). Ecco avanza una sensibilità modellata sulle mappe della crisi ed ecco il punto d’arrivo: perdono colpi i giochi del futuro, le leggerezze, “l’uomo liberato”(Jencks,1989), in breve il post-moderno si è esaurito. Siamo tristi. Incazzati. Parecchio concreti. Tanto attenti al civile, ai grigi problemi di ogni giorno, ai servizi pubblici di quartiere,..

Viviamo come personaggi balzacchiani. Figurine tutta realtà. Niente altro che realtà. Non ragioniamo di ‘massimi sistemi’ di Destra o di Sinistra. Vogliamo il reality sempre e comunque. Così gli scrittori “sono tornati a guardare alla società”(cfr. Romano Luperini). E noi lettori guardiamo dentro case senza stipendi, dentro le fiction firmate da Roberto Saviano, dentro le banali manie a cui non vogliamo rinunciare, perché “Se rinunci all’ossessione, tutto in un colpo morirai.” (W.Siti, “Exit strategy”, Rizzoli, 2014)

Le voglie di fare, le sperimentazioni, i gusti della libertà post-moderna, dove sono finiti? Solo realismo. Solo ‘Gomorra’. Insomma, bye bye post-moderno! Per altro lo ripete anche Andrè Glucksmann, “In nome del realismo, la Destra e la Sinistra rigettano diritti, libertà di movimento inclusa” (Corriere della Sera, Ottobre 2014). Per il filosofo francese, questo realismo è cattivo o meglio è un specie di “egoismo di corto respiro”. Dunque, ossessionati da un realtà minacciosa, non riusciamo ad essere illuminati, sognanti, cosmopoliti, volteriani.

Ma, infondo, vorremmo essere volteriani! Ottimistici e sorridenti come l’innocente Candide. Però, come si fa ad essere fiduciosi cittadini del mondo mentre alle porte delle nazioni bussano migrazioni incontrollate e rischi di epidemie? Glucksmann, con il suo illuminismo di maniera, non convince. Se questo è il tempo della realtà – una realtà senza padri e senza ideali – tuttavia, nelle scuole, nelle aziende, nelle famiglie, non possiamo abbandonare i progetti. Si deve ripartire per il futuro. E lo si può fare guardando gli esempi dei ragazzi del fango di Genova. I ragazzi volenterosi. I quali hanno dato al paese una “Lezione di futuro” (cfr. Matteo Lancini, Corriere della Sera, ottobre 2014), una lezione di forze spontanee, di sogni giovanili donati agli altri, per un futuro italiano, non per un presente fiacco e sfiduciato.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più