• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La lettera. Destre e lavoro: il modello? La via italiana all’economia sociale di mercato

by Andrea Delmastro*
18 Ottobre 2014
in Politica
0

lavoroCaro Direttore,

il Jobs Act e le roboanti promesse giornalistiche di Renzi(e) stanno agitando il mondo politico e non solo. Scafati politici di destra, appiatti uomini del sedicente centrodestra, imprenditori navigati e paraculati si affrettano a incensare il disegno di legge delega proposto dal Governo di centrosinistra. Il fatto strabiliante è che, pur avendo tutti ragione, ognuno esalta un aspetto fatalmente contraddittorio con quello sottolineato dagli altri.

La verità è che la discussione per ora verte sul nulla, posto che il disegno di legge delega è talmente vago, generico ed inconsistente (fatalmente, si dirà) che ognuno commenta le singole, quotidiane, a volte contraddittorie, propalazioni sul tema del proteiforme Renzi(e).

Il cortocircuito fra pirotecniche promesse e deludenti risultati è la cifra distintiva del governo di compromesso guidato dal magistrale pifferaio, o meglio gelataio, di Hamelin. Eppure la sindrome del soccorso azzurro pare diffondersi sempre più: il centrodestra in crisi di identità si interroga inquieto su quanto tasso di centrodestritudine ci sia nel Jobs Act, ipotizzando persino di votarlo, qualcuno individuando in quell’elenco di buone (?) intenzioni il compimento di quella rivoluzione liberale tradita dal ventennio berlusconiano.

E il morbo si propaga anche in qualche esponente della destra, in passato giustamente difensore di professioni minacciate dalle finte liberalizzazioni di Bersani e oggi teorico di un nuovo conservatorismo liberale che strizza l’occhio alla sinistra liberal.

Intendiamoci, la società è molto cambiata rispetto a quando a destra ci si scannava tra sociali e liberali e quel dibattito oggi rischia di essere fuori dal tempo rispetto al pragmatismo renziano. E allora, con lo stesso pragmatismo ma anche con i piedi ben saldi nelle nostre radici, entriamo nel merito.

Nelle sette pagine sette della delega lavoro ci sono declamazioni di assoluto buon senso, alcune giuste misure che anche noi abbiamo auspicato (l’estensione delle tutele a chi ha un lavoro precario, l’introduzione di minimi contrattuali per alcune categorie di lavoro, le garanzie per le lavoratrici in maternità) così come enormi punti interrogativi che tali rimarranno fino alla scrittura dei decreti attuativi.

Infatti, una volta apposta la fiducia e votata la delega senza emendamenti, spetterà al governo tradurre in legge i vaghi principi della delega e quei decreti attuativi saranno a loro volta non emendabili. Con il risultato che chi, pur non votando la fiducia al governo (ci mancherebbe), votasse la delega si troverebbe mesi dopo automaticamente responsabile di qualunque castroneria i Ministri, o in loro vece i burocrati ministeriali, finissero per scrivere.

Ricordate la Fornero e gli esodati? Rassicurati dai tecnici del governo dei tecnici il centrodestra finì per votare una macelleria sociale senza precedenti. E chi ci dice ad esempio che il governo non faccia del delicato tema del “demansionamento” una Fornero-bis? Chi ci assicura che una facoltà oggi concessa alle imprese in situazioni particolari e giustificate non venga utilizzata per una operazione di riduzione dei salari su vasta scala, ulteriore sirena per i tanto invocati “investitori stranieri”?

A dirla tutta non crediamo che neanche il centrosinistra sia disposto ad un atto di fede e che si stia, molto più mestamente e molto meno onorevolmente, rassegnando a fare un atto di “contrizione” e di “subordinazione” al ciclone Renzi che, con una visione padronale (già sentita questa) della sua coalizione, ama ricordare che detiene saldamente nelle sue mani i destini politici dei suoi “compagni” di Governo.

L’affondo più suggestivo Renzi lo sta facendo sul mondo del lavoro con la palese intenzione, neanche sobriamente dissimulata, di circuire gli ingenui e di fornire l’alibi a coloro che, pur chiamandosi “nuovo centrodestra”, governano con la sinistra, giusto per alimentare il senso di fiducia degli italiani nella politica.

Dopo aver agitato lo specchietto per le allodole dell’articolo 18, Renzi si è concentrato sui contratti di chi già ha un lavoro, con ciò ripetendo, nella forma giovanile e dialogante del cinguettio su twitter, il vecchio tic della sinistra italiana per cui, quando si parla di lavoro, si guarda a chi lo ha già e ci si disinteressa di chi ancora lo cerca e ogni giorno vede sfumare sempre più le sue possibilità di reperirlo.

A fronte delle robuste critiche di Fratelli d’Italia proprio su questo tema e a fronte della proposta di Fratelli d’Italia di intervenire per aumentare il livello occupazionale, Renzi ha sfoderato il c.d. ‘coup de teatre’: azzeramento dei contributi per i nuovi assunti!

Al di là del fattore propagandistico, Renzi non dice dove intende trovare 30 miliardi di risorse, ma soprattutto non dice dove troverà i soldi per la decontribuzione totale né che tale misura riguarderà gli occupati aggiuntivi e non potrà essere quindi utilizzata per chi un lavoro già ce l’ha.

Il Job-Italia

Il Prof. Luca Ricolfi ha recentemente sperimentato, unitamente alla fondazione David Hume, il Job–Italia che prevede la decontribuzione del costo del lavoro, vincolandola però al requisito che l’azienda che ne beneficia abbia aumentato gli occupati. In tal modo la misura si finanzia da sé, aumentando significativamente il PIL, viene concessa alle aziende virtuose e non pesa nuovamente sul bilancio dello Stato. Il Job-Italia promette, secondo le stime dei suoi ideatori, la creazione di 300.000 nuovi posti di lavoro. Questa è la proposta forte che Fratelli d’Italia avanza e che permetterebbe di aumentare il PIL, di riaccendere la speranza e la fiducia.

E’ nel Jobs Act? No.È nella legge di stabilità? Nemmeno.

Così come non troviamo nessuna traccia, neppure vaga, di una visione diversa ed etica dell’economia con l’introduzione di principi premiali a favore di chi sceglie di aumentare la produttività adottando modelli di partecipazione dei lavoratori agli utili e alla gestione dell’impresa. Ancora una volta spetterà a noi proporlo.

Se crediamo che dalla crisi si esca con un’alleanza dei produttori, con il superamento della conflittualità tra capitale e lavoro, con una via italiana all’economia sociale di mercato, allora è tempo di sfidare Renzi senza rinunciare ad essere alternativa e ad incarnare quella destra straordinariamente anomala che ha sempre saputo difendere con la Nazione il valore sacro del Lavoro.

* Componente dell’esecutivo nazionale di Fratelli d’Italia

 @barbadilloit

Andrea Delmastro*

Andrea Delmastro*

Andrea Delmastro* su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più