• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il racconto. Quando Marco Travaglio abbandonò le manette. E si diede al meteo

by Marco Ciriello
17 Ottobre 2014
in Cultura
0

travaglio(Che farà Marco Travaglio dopo la rupture con Michele Santoro? Ecco il racconto immaginario di uno scrittore molto amato sulle colonne digitali di Barbadillo.it, Marco Ciriello)

Dopo l’abbandono degli studi di Servizio Pubblico con Michele Santoro che aveva giurato di non riprenderlo più, dopo la chiusura del Fatto Quotidiano, con Berlusconi premiato agli Oscar, e la sua candidatura a governatore del New Jersey, Marco Travaglio si era chiuso in casa, disperato.

I suoi libri erano andati calando, la sua autobiografia aveva venduto meno del vincitore dello Strega, gli amici erano scomparsi. Solo Sabrina Guzzanti continuava a passare sotto casa tua e citofonando gli raccontava le ultime trattative, gli scandali orrendi che continuavano a dominare l’Italia senza trovare negli editoriali di Travaglio le giuste sentenze, le severe condanne, il soprannome adatto per i colpevoli. Ogni tanto Beppe Grillo dal suo blog culinario, tra un pesto e una lasagna, citava i tempi andati, usando come madeleine coltelli e forconi. Qualche volta imbottendo un pollo o un tacchino li battezzava con i nomi che Travaglio usava per i politici corrotti, per i cialtroni che aveva avversato, per i ladri che – invano – aveva smascherato. Ma non funzionava, Marco non rispondeva mai agli inviti, nessuna telefonata bergogliana, nessuna irruzione, solo silenzio.

Anche Padellaro che ora dirigeva una piccola impresa di vigilanza notturna a Reggio Calabria continuando a lottare contro la ‘ndrangheta, aveva smesso di chiedergli di tornare. Una volta Pannella aveva tentato di entrare dalla finestra scalando i tre piani con l’aiuto di alcuni radicali ora pompieri a riposo, ma niente, il sistema a saracinesca di casa Travaglio, più blindata della Banca d’Italia lo aveva respinto – erano i tempi della trattativa e Caselli gli aveva consigliato una ditta di artigiani del ferro di Piombino, inventori della blind-house una gabbia protettiva poi adottata anche dalle carceri israeliane e infine estesa all’intera città di Tel Aviv –. e quando, ormai, quasi nessuno più lo ricordava, confondendolo in molti casi, con altri, era riapparso. In una nuova veste, con una nuova ossessione. Lasciati i tribunali aveva rivolto il suo interesse al cielo. Un pomeriggio che a Torino pioveva più del solito, preoccupato per i suoi nipoti, aveva cercato il servizio meteo. Al cospetto di un giovane tenente dell’aeronautica, era caduto in trance. Ipnotizzato dalla sicurezza delle condanne: «domani l’anticiclone delle Azzorre investirà la Costa Azzurra impedendo lo svolgimento dell’annuale regata», dalla certezza della pena: «oggi ampi rovesci sul Sud Italia e le isole», attratto dalle immagini multicolori, dalle animazioni che illustravano precipitazioni e vento, mari agitati e coste soleggiate, era tornato quello di sempre.

Aveva colto il messaggio, solo che questa volta al posto del Tribunale di Milano c’era il satellite meteorologico. E si era rimesso a studiare, prima un corso Elettra per corrispondenza – ancora non riusciva a scendere tra la gente, e quando si trattava di raccontare che Tempo che fa sulla Liguria, gli risaliva il Burlando –, si era messo a leggere le carte meteorologiche, i libri: dalle prime scoperte all’innovativa lettura del tempo di oggi, e la sua prima uscita era stata per un raduno di vecchi ufficiali dell’aeronautica per il lancio dei palloni meteorologici dal Monte Bianco. Aveva ritrovato quel senso di pace che solo le sentenze – in passato – avevano saputo regalargli. Neve, nebbia, gelo, erano divenute la nuova carcerazione preventiva. Rugiada e vento, tempeste e uragani avevano preso il posto delle sentenze e degli appelli. I primi caldi, poi, la riscoperta delle stagioni, erano stati molto più entusiasmanti degli sconti con Formigoni e Berlusconi. Tanto che Marco aveva ripreso ad uscire, a parlare con la gente, e nonostante ormai avesse quasi tutti i suoi riccioli bianchi, era tornato a piacere, allo stesso pubblico, la sicurezza con la quale annunciava il tempo sul suo nuovo blog, e poi in una piccola emittente piemontese, gli stavano ridando se non proprio l’antica fama, quasi.

Casalinghe, carabinieri e ingegneri erano di nuovo pazzi di lui. Stava diventando una autorità in campo meteorologico, cominciava anche a tenere conferenze in giro per il paese. Aveva scritto un nuovo libro “Storia del tempo attraverso i piccoli dolori quotidiani”, e ora che tutti rivedevano la luce dell’inquisitore nei suoi occhi, con una carica maggiore di spiritualità, vista la sua nuova passione, in tanti si aspettavano il grande passo, il ritorno in edicola.

E così fu, quando Padellaro vide comparire la chiamata sul suo cellulare, stava ispezionando una vecchia cava sulla Sila. Travaglio gli chiedeva di tornare, di dirigere con lui, il primo giornale che parlasse solo di meteo, “Il tempo quotidiano”, e il vecchio amico, scaricando le sue pistole in aria, rispose: «Oggi è una bella giornata». Ma Travaglio subito lo corresse: «Ti sbagli sulla Sila, oggi è moderatamente nuvoloso, e si attendono ampi rovesci, credo tra circa due ore».

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più